La maggiorana persa
No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit
La maggiorana persa
No Result
View All Result
Home Ricette Antipasti e dintorni

Roast beef alla senape e Yorkshire pudding, English time a Genova!

by Francesca Vassallo
18 Maggio 2020
in Antipasti e dintorni, Pane, Pizze e Focacce, Ricette, Secondi di carne
Share on FacebookShare on Twitter

Sarà per il tempo piovoso che ci attanaglia in questi giorni, ma ho voglia di British e il Roast beef alla senape con gli Yorkshire puddings è la ricetta ideale!

Stiamo alternando allerte gialle e arancioni: ormai basta che piova e c’è allarme, purtroppo giustificato, in città! Mi dedico sempre con difficoltà al roast beef, perché con Carlo abbiamo gusti diversi: dal molto cotto triple sec suo (o clear) al rosso (rare) che piace a me! Cosa si fa? Si vira verso il pink, ovviamente, dove il rosa è anche piuttosto chiaro perché capisco che la carne più cruda o piace o no, senza mezze misure!!

A me piace molto anche perché amo la carne cruda, anche se un po’ meno di un tempo, e lo preferisco freddo, affettato sottile e bello morbido!

L’ideale sarebbe di misurare la temperatura interna della carne che, indicativamente, dovrebbe essere così per un risultato perfetto:

  • più o meno al sangue tra i 40 e i 50 gradi o rare;
  • intorno ai 50 gradi per un aspetto rosato o medium;
  • fino ai 63-65 ben cotta o well done!

Io non trovo che sia una ricetta semplice: ha tutta una serie di inconvenienti che riescono a mandare a monte il risultato o a non renderlo perfetto! Diciamo che non è la ricetta che consiglierei se si vuole essere sicuri della riuscita…qualsiasi arrosto con cotture normali darà più garanzie!

Per quanto cerchi di essere precisa nelle indicazioni, è impossibile stabilire l’intensità della fiamma del gas, il tempo preciso che ho impiegato per rosolare la carne e molto dipende anche dal tipo di pentola che si usa!

Sunday Roast & Yorkshire pudding su telo

ARTICOLI SUGGERITI

Ti segnale alcune ricette con un risultato garantito e meno variabili nella cottura:un arrosto gustoso con i pinoli;

la lonza insaporita dal kumquat oppure ripiena!

un classico della nostra cucina con la carne morbidissima, l’Arrosto al latte;

Sunday Roast, il pranzo è servito!

Significa letteralmente bue arrostito ed è un orgoglio nazionale inglese! Piatto tipico del pranzo domenicale, non si limita al solo manzo, ma anche pollo, maiale o agnello!

È talmente radicato nella cultura anglosassone da essere oggetto di una ballata scritta nel 1731 dal drammaturgo Henry Fielding per la sua commedia The Grub Street Opera!

The Roast Beef of Old England

When mighty Roast Beef was the Englishman’s food

It ennobled our brain and enriched our blood

Our soldiers were brave and oru courtiers were good

Oh! The Roast Beef of Old England!

And old English Roast Beef!

Quando il possente Roast Beef era il cibo dell’uomo inglese

Nobilitava le nostre menti e arricchiva il nostro sangue

I nostri soldati erano coraggiosi e i nostri corteggiatori in gamba

Oh! Il roast Beef della vecchia Inghilterra!

E il vecchio Roast Beef inglese!…

 

In Italia ne parla Giuseppe Mazzini in una lettera scritta da Londra del 1837 e diffuso soprattutto dagli inglesi presenti nella nostra nazione.

Tradizionalmente cotto allo spiedo, è base anche dei panini diventati gourmet anche da noi e arricchiti con salse e insalate!

Diffuso in tutto il Commonwealth e nei paesi di cultura anglosassone, c’è anche la versione americana: il Baltimora Pit Beef con la particolare maionese al rafano da mangiarsi rigorosamente con il panino!

Roast beef di Baltimora, dal BBQ al panino

 

 

Accorgimenti per un buon Roast beef alla senape.

Taglio della carne.

Generalmente si scelgono il girello e la fesa, ma sono molto magri e facilmente diventano stopposi, soprattutto se non si affetta sottile o si sbagliano i tempi.

Lo stallo di carne indicato sarebbe la lombata di manzo ricavata tra l’ottava e la tredicesima costola.

Io ho usato un taglio magro perché, secondo la mia esperienza, le venature di grasso per sciogliersi hanno bisogno di un tempo più lungo per sciogliersi. Inoltre io lo mangio freddo e, in questo caso, preferisco la carne magra!

Tempi di cottura.

Sono indicativi perché dipendono dalla variabile del proprio forno, ma anche da come si effettua la rosolatura, sia come tempi che come temperatura.

Per quanto riguarda la cottura vera e proprio, sarebbe più sicuro utilizzare il termometro!

Carne stopposa.

Occorre fare riposare la carne avvolta nella stagnola perché questo permette ai succhi di distribuirsi nel roast beef. Indubbiamente se è troppo cotta non sarà mai morbida, soprattutto nel caso di carne molto magra!

Se la carne rimane poco morbida o troppo cotta, non c’è molto da fare! si può però riconvertire il piatto. Innanzitutto consiglio tagliare delle fette sottili e poi di accompagnarlo con delle salse o della mostarda.

Roast beef alla senape.

In queste quantità il risultato non è assolutamente piccante, ma conferisce struttura al piatto! Se non avete la senape in polvere, utilizzate un paio di cucchiai di salsa!

La mia ricetta si discosta dalle solite, perché mi piace dare risalto al gusto della carne! Per questo non ho usato erbe aromatiche che lascio agli arrosti! Preferisco anche salare alla fine per evitare una dispersione di succhi e ottenere una carne più morbida!

Yorkshire pudding.

Sarà stata la giornata fortunata, ma sia il roast beef alla senape che gli yorkshire puddings sono riusciti alla grande.

Il consiglio che mi sento di dare è di preparare gli Yorkshires al momento di servire: tre minuti scarsi di telefonata con la vicina e il tempo di organizzarmi per fotografare e hanno dimezzato l’altezza!

Ero scettica: sono senza lievito e temevo rimanessero compatti e bassi…invece si sono alzati bel oltre il livello dello stampo e tanto precipitosamente abbassati! Ho visto però che sono così, facilmente con un buco centrale e quindi tranquilli!! :D

Sono semplici da fare, ma occorre rispettare il riposo della pastella. Ho utilizzato lo strutto come grasso per ungere gli stampi ma, per una ricetta vegetariana, andrà bene l’olio. nel Regno unito utilizzano anche grasso di anatra o d’oca.

Io ho organizzato i tempi per cui ho infornato gli Yorkshire subito dopo il Roast beef!

Sunday Roast & Yorkshire pudding dettaglio

 

Roast beef alla senape e Yorkshire pudding

Serves: 4
Level: medio
Print Recipe

Ingredients

  • PER IL ROAST BEEF:
  • Carne magra tipo girello di manzo, un chilo
  • Senape in polvere, 15 grammi o più
  • Sale, 7 grammi
  • Olio evo, 5 cucchiai
  • PER LO YORKSHIRE PUDDING, CIRCA 6
  • Uova, 3
  • Latte, lo stesso volume delle uova
  • Farina, lo stesso volume delle uova
  • Strutto, 10 grammi (in alternativa olio evo o di girasole)
  • Sale, due pizzichi

Instructions

Taglio di carne per arrosto
Legatura arrosto con spago
Arrosto legato con spago da cucina
Senape in polvere per il gravy
Roast beef con senape in polvere a fine cottura
Riposo del roast beef e gravy in pentola
Roast beef taglio della carne
Roast beef dettaglio cottura

ROAST BEEF ALLA SENAPE.

Togliere la carne dal frigo per farla arrivare a temperature ambiente.

Con lo spago da cucina, legarla come per gli arrosti per rendere la dimensione il più possibile uniforme per tutto il pezzo di carne.

In una pentola che possa andare in forno, scaldare a temperatura medio alta l’olio evo e rosolare la carne da tutti i lati. fare questa operazione con calma, in modo da creare una crosticina generale.

Girarla con una pinza o con due cucchiai perché non si deve assolutamente incidere la carne.

Nel frattempo accendere il forno a 250 gradi.

Infornare con la pentola senza coperchio e abbassare la temperatura a 230 gradi.

Girare nel frattempo la carne per fare insaporire.

Mescolare la senape con il sale.

Unire le polveri al roast beef e mescolare con un cucchiaio per creare una cremina. diluire con un paio di cucchiai di acqua.

Infornare ancora per 5 minuti.

Togliere dal forno e spostare la carne su un piano.

Fasciare il roast beef in un foglio di alluminio e fare riposare per un quarto d’ora.

Affettare o lasciarlo raffreddare.

Roast beef su piatto

YORKSHIRE PUDDING

Consiglio di usar le fruste elettriche.

Rompere le uova in un contenitore graduato e versare la stessa quantità di latte intero.

Sbattere a lungo e fare riposare per 10 minuti.

Aggiungere la farina nella stessa quantità come volume delle uova con il sale e sbattere a lungo con le fruste.

Far riposare per almeno mezz’ora.

Impasto Yorkshire pudding
Impasto Yorkshire pudding lavorazione
Stampi per gli Yorgshire pudding oliati prima di infornare
Yorkshire pudding sfornati
Yorkshire pudding da infornare
Yorkshire pudding da accompagnare al Roast beef

Nel frattempo sciogliere lo strutto: io l’ho fatto nel microonde.

Spennellare abbondantemente gli stampi da muffin.

Accendere il forno a 230 gradi o, appena tolto il roast beef, fare scaldare lo strutto.

Riempire i contenitori per due terzi e infornare subito.

Abbassare la temperatura a 200 gradi e cuocere per 20 minuti.

Servire subito con la salsa del roast beef perché si smontano.

Sunday Roast o roast beef

Tags: arrostocucina internazionalegran bretagnaroast beef
Francesca Vassallo

Francesca Vassallo

Related Posts

Ravioli ripieni di pesto genovese

Ravioli ripieni di pesto genovese ai pinoli

12 Dicembre 2020
Crostata al cioccolato

Crostata del nonno, golosa torta al cioccolato!

28 Settembre 2020
Polpette in bianco e al sugo porpette

Polpette alla genovese in bianco e al sugo

21 Settembre 2020
Zimino di fagioli freschi

Zuppa di fagioli freschi in zimino alla genovese

9 Settembre 2020
Post successivo
Petto d'anatra con salsa noci e melagrana

Petto d'anatra con salsa di noci e melagrana

San Martino di Lignera, una perla a Saliceto

San Martino di Lignera, una perla a Saliceto

Fattore Comune Recco 2019

Fattore Comune Recco 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Buona festa dei Nonni! ❤️💙
Dopo un periodo di assenza, torno in una giornata simbolica che unisce tutto e tutti: la festa dei nonni che si festeggiano il 2 ottobre, giornata dedicata agli Angeli custodi.
Tutti noi conosciamo la torta della nonna, la golosa crostata con crema pasticcera e ricoperta di pinoli, ma io ho preparato la crostata del nonno, una versione brown. Secondo me più golosa, è un guscio di pasta frolla al cacao ripiena di crema pasticcera al cioccolato e ricoperta di mandorle…un vero comfort food. 🍫
👉Se vuoi scoprire la ricetta e alcune curiosità sulla festa dei nonni, in Italia e nel mondo e il fiore a loro dedicato, trovi il link in bio e nelle stories! ⏫⏫⏫

#lamaggioranapersa #mycommontable #f52grams #lifeandthyme #foodpic #verilymoment  #buzzfeast #foodphotography  #beautifulcuisines #foodstyling #foodgram #weekendmood #sundaymorning  #goodstartoftheday #bakery #alldaybreakfast  #patisserie  #pastrychef  #pastrychefsofinstagram  #volgosapori #chocolate #nonni #2ottobre #crostata #cioccolato #hygge #comfortfood #torta
  • Buona domenica! 💚
Da domani in tutta Italia riprenderà una certa normalità e potremo muoverci nella nostra Regione. In Liguria potevamo già farlo, ma purtroppo dopo continue giornate di sole durante il lockdown ultimamente non siamo più così fortunati. 🌞 
Per questo nuovo inizio vi parlo di un percorso ad anello, che si può percorrere anche in MTB e che ho fatto a febbraio. 
Unisce due dei borghi più belli d’Italia, Finalborgo e Verezzi che vi consiglio di visitare, per arrivare all’Antica Croce in pietra, da cui si gode di un panorama mozzafiato e si può sostare per mangiare un panino in tranquillità.
Nelle vicinanze si passa dal Mulino Fenicio: in Europa ne sono rimasti solo 3 e quello di Verezzi è l’unico ben conservato!
✔️ Scopri il percorso, facile e adatto a tutti, nel link in bio e nelle igstories!
.
#lamaggioranapersa #orgoglioliguria #ligurian_places #visitliguria #ligurialovers #liguriancoast  #sun #lamialiguria #view #naturephotography  #ig_liguria_ #skylines #italia_dev #skylovers  #liguria #MTB #blue#landscape_love #savona #orgogliosavona #buongiorno #goodmornig #verezzi #finalborgo #mulinofenicio #trekking #ilikeitaly #volgoitalia #italygram #rivieradiponente
  • Buona domenica! ☀️
In questa giornata diversa, fatta per molti di separazioni e di attese, c’è il sorriso della vicinanza affettiva.
Avevo immaginato una ricetta diversa, che preparerò quando ci riuniremo, a base di rose perché le rose sono uno dei fili conduttori di generazioni nella mia famiglia, dal nonno che le aveva piantate, a Carlo che le cura e a Luca che è goloso della marmellata! 🌹
Allora il mio dolce è sempre con i fiori, ma con quelli di sambuco che aromatizzano delicatamente i cruffin, una via di mezzo tra i muffin, che mi piacciono ma non così tanto, e i croissant che adoro!
▶️ Buona festa della mamma, ricetta in bio e nelle stories! 💖

#lamaggioranapersa  #mycommontable  #f52grams #lifeandthyme  #foodpic #verilymoment #simplejoys #buzzfeast #foodphotography #foodandwine #beautifulcuisines  #foodstyling #foodgram  #weekendmood #sundaymorning #cruffin #coffee #goodstartoftheday #bakery #alldaybreakfast  #cronut #bakery #patisserie  #croissant  #pastrychef #pastrycheflife #pastrychefsofinstagram  #brioche #elderflower #volgosapori
  • Buon 25 aprile! 🌞
Oggi, altra giornata in cui saremmo tutti in giro, io resto a casa ma faccio come se fossi sui prati.
Tovaglietta colorata, giardino e menù ligure con sgabei e tapenade. 
Gli sgabei sono delle focaccette allungate di pasta di pane fritte nell’olio: gonfiano esageratamente, diventano vuote all’interno e si mangiano così o con i salumi. C’è una versione meno conosciuta che ho trovato su due libri di cucina, ed è la mia preferita, decorata con una foglia di salvia. 
Li accompagno con la Tapenade, che è una salsa provenzale piuttosto recente, del 1880, ma che io ho "ligurizzato" con le olive taggiasche: è velocissima da preparare ed è senza cottura. 
Dove vorrei essere oggi? Non ho dubbi: sul Monte Antola. ❤️ A cavallo tra tre province, è un monte che ho frequentato da bambina ed è per me il simbolo della libertà. 🦋
🌸Se vuoi scoprire come fare il menù ligure, trovi il link in bio e nelle igstories!⏮️
💚Le foto del Monte Antola sono state scattate il 24 giugno 2019.💚
#lamaggioranapersa #liguriaintavola #parcoantola #tapenade #25aprile #iorestoacasa #italianfood #gourmet #foodbloggeritaliani #onthetable #vsco_food #stilllife #italyfoodporn #foodstagram #tastingtable #foodstyle #heresmyfood #cucinatipica  #cucinaregionale #homemade  #fattoincasa #volgosapori  #italia_landscape #skyline #lamialiguria #italytravel #백패킹 #trekking #mountain
  • Buone Feste! 💚
Le nostre abitudini sono cambiate. A parte l’isolamento in cui siamo confinati, e che per le persone sole è sicuramente uno dei fattori più pesanti da sopportare, non possiamo andare in giro e oggi è una di quelle volte! 
Io ho deciso di fare in casa quello che avrei fatto fuori, al mare o sui prati! 🌊🏔️Sicuramente saremmo andati a fare qualche escursione, che non faremo, preferibilmente in un luogo non troppo frequentato, con un panino da mangiare in qualche punto panoramico! La foto successiva è di Punta Manara scattata il 21 gennaio 2017, frequentatissima ma è dove vorrei essere adesso 💙
E allora vado di 🌽Revzora, da mangiare con la testa in cassetta, secondo la sua tipicità ma che, non avendola trovata nella spesa settimanale, accompagnerò con il salame. Se sarà più caldo, oggi è più nuvoloso, mangeremo ovviamente in giardino altrimenti in casa, in mood pic nic!
⏯️Trovi la ricetta della revzora, una focaccia ligure tipica di Campoligure in Valle Stura, con alcune curiosità nel link in bio e nelle igstories! 
Buona Pasquetta dove #iorestoacasa! 💕
#lamaggioranapersa #italianfood #gourmet #foodbloggeritaliani #onthetable #vsco_food #stilllife #italyfoodporn #foodstagram #tastingtable #foodstyle #heresmyfood #cucinatipica  #bakersofinstagram #liguriaintavola #cucinaregionale  #homemade #handmade #fattoincasa #volgosapori #hygge#italia_landscape #skyline #lamialiguria#focaccia#fugassa #mais #corn
  • Buona domenica! 🌞
Ho perso il conto dei giorni che #iorestoacasa: sinceramente pesano un po’ ma non c’è un’altra opzione…se ne esce solo così. E’ anche vero che persone come me non si possono certo lamentare: pensiamo a chi sta male, a chi lavora sul campo e a tutti i morti. Quindi stiamo in casa e manteniamo il nostro equilibrio! ❣️❣️❣️
Con tutto questo tempo a disposizione, vi propongo di fare il mascarpone in casa. Più semplice ancora dello stracchino che ho pubblicato la volta scorsa,  ha solo due ingredienti e non richiede caglio, quindi adatto anche alla dieta vegetariana. 
È un formaggio amato da tutti e ingrediente base di uno tra i dolci preferiti non solo dagli italiani, il tiramisù. 
Io ho preparato invece la crema cappuccina con un delicato sapore di caffè. Come per il tiramisù, il mascarpone deve essere bello sodo e cremoso, proprio come questo fatto in casa.
⏩Trovi la ricetta della crema cappuccina con il link al mascarpone homemade nel link in bio e nelle igstories!
#lamaggioranapersa #lowcarb #ricettafacile  #dessert  #eatitaly #cream #cheesecake #breakfast #dessert #delicious #getinmybelly #fettisdagen
#foodstagram #foodblogger #foodgasm #foodpassion #recipe #cucina #ricette  #cucinaitaliana #gravy #volgosapori #cheese #homemade #handmade #fattoincasa  #mascarpone #tiramisu
  • Come sta andando l’#iorestoacasa? 🏡
Io, tra le varie cose, cucino dedicandomi anche a ricette che ho tralasciato negli ultimi anni, come fare il formaggio, che è una tra le autoproduzioni che preferisco in assoluto.  L’essere in casa tutto il giorno non mi richiede una particolare organizzazione e quindi il periodo è ideale per tutti noi! Senza pretendere di diventare casari, si ottiene un ottimo prodotto senza particolari tecniche e difficoltà. Vi propongo una ricetta con lo stracchino fatto in casa, che riesce benissimo e con un buon gusto di latte! 🐄 Morbido e cremoso, si può utilizzare anche per friggere delle focaccine ripiene, in pieno #comfortfood! 
Buon inizio settimana, con l’augurio sia migliore: una timida speranza sembra fare capolino! 💕
⏩ Ricetta come sempre in bio e nelle igstories! ⏪
#lamaggioranapersa #italianfood #gourmet #foodbloggeritaliani #onthetable #vsco_food #stilllife #italyfoodporn #foodstagram #tastingtable #foodstyle #heresmyfood #f52gram #cucinatipica #liguria #pastries #liguriaintavola #cucinaregionale #formaggio #focaccine #focaccette #cheese #homemade #handmade #fattoincasa #volgosapori #hygge
  • #iorestoacasa 🏡

Buona domenica e buon 8 marzo! 
Mi ero immaginata un post diverso, con una ricetta preparata per oggi, ma il coronavirus cambia il sentire di tutti e le nostre priorità! 
Ho deciso allora di inserire come prima immagine una delle tante che caratterizzano la mia Regione, la Liguria. Ho scelto volutamente una foto non caratteristica, ma generica, perché è il momento per tutti noi di essere responsabili. Dobbiamo prendere coscienza della gravità della situazione, essere coesi e mettere in atto tutti i provvedimenti che ci consigliano o che sono obbligatori. 
Non mi piace giudicare, ma ho visto troppi comportamenti irresponsabili ed egoistici in tutta la nazione. Siamo tutti tenuti ad adottare le misure di prevenzione e di contenimento del coronavirus per noi stessi, per i nostri cari e per gli altri, chiunque sia: in pratica per la società di cui siamo e facciamo parte.
Restiamo quindi a casa, limitiamo al massimo i contatti sociali e gli spostamenti, nel rispetto delle regole impartite da governo e autorità competenti.
▶ Se poi volete preparare la Coppa mimosa, dolce deputato alla giornata di oggi, trovate il link in bio e nelle igstories!
Restiamo uniti: ce la faremo! 💙

#lamaggioranapersa  #8marzo #instawomen #instadonne  #coronavirus  #italia #disinformazione #liguria  #hygge #dessert  #cucinatradizionale  #italiaintavola #solocosebuone #ricettadelgiorno#bontaitaliane#delicious#cucinaitaliana #tasty  #comfortfood #foodbloggeritaliani #onthetable #foodlifegood #stilllife #foodstagram  #sharefood #instaeat #heresmyfood #italianfoodstyle #volgosapori
  • ᴍᴀᴄᴄʜᴇʀᴏɴɪ ɢᴇɴᴏᴠᴇsɪ ᴇ ɪʟ ᴍᴏɴᴏʟᴏɢᴏ sᴇɴᴢᴀ ᴘᴀʀᴏʟᴇ!
Si può scrivere un monologo senza parole? Luigi Arnaldo Vassallo vulgo Gandolin, illustre genovese vissuto a cavallo dell’800 e ‘900 lo ha fatto. In questo monologo, che racconta le disavventure  di un distinto signore durante un pranzo in trattoria, si parla dei maccheroni genovesi, una pasta antica della quale si ha la prima traccia scritta del 1279!
📝Un’antica ricetta genovese prevede questa pasta, tradizionale in brodo a Natale, al sugo e al forno: i maccheroni arrosto e questa è la mia ricetta per Carnevale!
Tra le foto, vedi anche il mio hashtagGenova, ovviamente in Genoa food! 😂
▶ Link alla ricetta in bio e nelle igstories!
✨✨✨
#lamaggioranapersa#italianfood#gourmet#foodbloggeritaliani#onthetable#vsco_food#stilllife#italyfoodporn#foodstagram#tastingtable#cookstagram#foodstyle#fashionfood#foodtrend#instaeat#amazingfood#heresmyfood#f52gram#cucinatipica#infinity_foodlover#liguria#pastries#genova#liguriaintavola#cucinaregionale#genova#liguria#pasta#maccheroni
  • 𝓜𝓮𝓻𝓭𝓪 𝓭𝓮 𝓬𝓪𝓷, 𝓭𝓸𝓾𝓫𝓮 𝓮 𝓵

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini

No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini


Warning: A non-numeric value encountered in /web/htdocs/www.lamaggioranapersa.com/home/wp-content/plugins/jnews-food-recipe/class.jnews-food-recipe.php on line 350