La maggiorana persa
No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit
La maggiorana persa
No Result
View All Result
Home Girovagando

San Martino di Lignera, una perla a Saliceto

by Francesca Vassallo
10 Novembre 2019
in Girovagando, Girovagando, Ricette
Share on FacebookShare on Twitter

La Chiesa di San Martino di Lignera è una delle piccole perle che costellano la nostra nazione!

Fuori dai circuiti del turismo classico, si capita qui spesso per caso o, come per me la scorsa estate, in una visita guidata a Saliceto, nella provincia cuneese quasi al confine con quella di Savona!

La meta principale era stata la chiesa di San Lorenzo, ricca di simboli e misteri e dove poi sono ritornata e ho partecipato a questo interessante percorso.

San Martino di Lignera è una piccola frazione di Saliceto, lungo la S.P. 439, che percorre l’Alta Val Bormida mettendo in collegamento la provincia cuneese con le coste liguri.

Campanile chiesa San Martino di Lignera
Esterno chiesa

San Martino di Lignera.

I Saraceni distrussero i borghi di Saliceto e gli abitanti si trasferirono a Lignera, dove venne edificata la piccola chiesa nell’XI secolo e che fu parrocchiale fino al 1550 circa.

Vi si insediarono i frati Agostiniani di Ferrania, in provincia di Savona e, inizialmente era priva di campanile: la raccolta per la messa avveniva con il suono del corno.

Costruita in pietra arenaria, non lasciava trapelare l’umidità all’interno e questo ha permesso una perfetta conservazione degli affreschi interni!

Di forma quadrangolare, fu ampliata nel 1600 con modifiche anche del tetto. È monumento nazionale ed è circondata da un bello spiazzo erboso dove si avverte un forte profumo di menta che nasce spontanea.

Campanile chiesa San Martino

Il campanile.

Costruito poco tempo dopo la chiesa sul suo lato destro a cui è legato con un contrafforte, ha forma quadrata. Presenta monofore e bifore che hanno la particolarità di essere costruite in un unico blocco e che lo rendono unico in Langa!

Campanile chiesa San Martino di Lignera dettaglio

Pende, non pende.

Dopo la Seconda Guerra Mondiale manifestò seri problemi di stabilità per la sua pendenza. Negli anni ’50, un muratore del posto smontò e numerò ogni blocco di pietra per poi ricostruirlo esattamente come era…o forse no!

Si narra che, mentre ammirava il suo lavoro, si accorse che una pietra era nel posto sbagliato! Vero o meno, ciò non toglie che abbia fatto un lavoro mirabile!

Interno Chiesa San Martino di Lignera

L’interno.

La guida ci precede per accendere la luce e, una volta entrati, il colpo d’occhio è veramente notevole!

Infatti, ci dice che questa chiesa è:

un piccolo tesoro in mezzo quasi al nulla!

Gli affreschi sono presenti nel presbiterio e nell’abside, mentre la navata è intonacata, anche se è facile supporre che anche questa parte fosse affrescata! Nei secoli era adibita a granaio o anche a lazzaretto.

I colori degli affreschi sono vivissimi, un tripudio di rossi, gialli e arancioni! Il blu era un pigmento molto costoso, ricavato dal lapislazzuli, e generalmente riservato alle vesti di Maria!

Non si conosce il nome dei pittori e si pensa che probabilmente siano stati pellegrini e persone di passaggio e ospitate! Si riconoscono due mani, quelle dei maestri e quelle degli allievi, a seconda delle figure delineate.

Intorno agli anni duemila è stata oggetto di due restauri conservativi.

Come per San Lorenzo, vi sono dei simbolismi ma, come ci spiega la guida, spesso si interpreta quello che si vuole vedere!

Risalta ad esempio la figura di San Bartolomeo, l’unico con tra le mani un vangelo aperto, a differenza degli altri Santi che lo hanno chiuso. San Bartolomeo è autore di un vangelo apocrifo, ovvero non riconosciuto dalla chiesa!

Dettaglio San Bartolomeo

San Martino.

Nato nel 316 nell’odierna Ungheria da padre militare, ebbe il suo nome in onore di Marte, il dio della guerra e si arruolò anche lui. Muore nel 397 e la sua ricorrenza si celebra l’11 novembre, giorno dei suoi funerali.

La sua conversione e miracoli sono raffigurate nella chiesa, con alcune particolarità e risalti!

ARTICOLI SUGGERITI

Le ricette per san Martino!

La Torta di zucca e funghi, una ricetta vegan!

O le immancabili Pere di San Martino, cotte rigorosamente nel vino!

Cappa di San Martino

Il taglio del mantello.

Episodio più famoso della sua vita, si narra che, mentre era di ronda, vide un mendicante infreddolito e sofferente. Impietosito, tagliò il suo mantello in due con la spada donandone la metà al poveruomo!

Nella notte Martino sogna Gesù che lo indica agli angeli come il soldato romano non battezzato che lo ha rivestito e, al mattino, il suo mantello è di nuovo integro!

Questo episodio lo segna a tal punto per cui Martino si converte e dedica la sua vita al bene e alla lotta all’eresia!

Curiosità.

Il mantello corto era definito nel medioevo cappella: dal termine i conservatori del mantello del Santo si chiamavano cappellani e per estensione si ha cappella e derivati!

Miracolo di San Martino e Cristo Pantocratore
Lotta contro il paganesimo

San Martino e la sua vita.

Negli affreschi sono raffigurate scene in cui Martino fa i miracoli, intercede presso Dio per aiutare le persone.

Era un esorcista e lotta anche contro l’eresia e il paganesimo! In un affresco si vede che mentre Martino recita la parola di Dio, vi sono due figure: una di un devoto, la parte buona, e l’altra bruttina che distrae le persone per disperdere la “parola”!

In un altro si vede la lotta contro il paganesimo e, a terra, l’erba insanguinata!

I cavalli che ridono.

Una particolarità della chiesa sono i cavalli ridenti, anche nelle scene più crude come quella della lotta contro i pagani!

Le figure negli affreschi di San Martino di Lignera.

Sono raffigurati molti santi e dottori della chiesa, tra i quali San Rocco e San Sebastiano, entrambi protettori dalla peste e dalle epidemie!
San Rocco ha sul mantello la conchiglia, che raffigura San Giacomo, a indicare che anche lui è un pellegrino mentre San Sebastiano è rappresentato nel suo martirio, trafitto dalle frecce!
Nella volta sono raffigurati gli Evangelisti, un Cristo Pantocratore, ovvero benedicente con le tre dita della mano destra.

Lo stemma dei signori Del Carretto.

Al centro della volta spicca lo stemma dei signori Del Carretto: uno scudo giallo con cinque righe rosse.
Queste rappresentano i segni lasciati dalle cinque dita insanguinate del Guercio, tale Enrico I Marchese Del Carretto!
Stemma dei Signori del Carretto e Cristo Pantocratore
Stemma dei Signori del Carretto

L’Annunciazione.

Nella Sacrestia è dipinto un affresco del 1400, scoperto dal mastro Pregliasco che ha avuto un ruolo fondamentale nella scoperta e nel recupero di questi siti!
Si tratta di un’Annunciazione in cui la particolarità è il Vangelo aperto che Maria sta leggendo, pur essendo analfabeta!
È presente anche un quadro che proviene dalla Cappella di San Grato, protettore degli agricoltori e, soprattutto, dalle tempeste di grandine!
Annunciazione
Annunciazione

 

 

Tags: artecuneoSan Martino
Francesca Vassallo

Francesca Vassallo

Related Posts

Sentiero dei narcisi a Pian della Cavalla e Casa del Romano

Sentiero dei narcisi a Pian della Cavalla e Casa del Romano

20 Maggio 2021
Ravioli ripieni di pesto genovese

Ravioli ripieni di pesto genovese ai pinoli

12 Dicembre 2020
Crostata al cioccolato

Crostata del nonno, golosa torta al cioccolato!

28 Settembre 2020
Polpette in bianco e al sugo porpette

Polpette alla genovese in bianco e al sugo

21 Settembre 2020
Post successivo
Fattore Comune Recco 2019

Fattore Comune Recco 2019

Torta di mele rustica con noci e farina integrale

Torta di mele rustica con noci e farina integrale

Frittelle di funghi senza uova

Frittelle di funghi senza uova, frisceu co-i funzi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to to refresh it.

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini

No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini