La maggiorana persa
No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit
La maggiorana persa
No Result
View All Result

Fattore Comune Recco 2019

di Francesca Vassallo
12 Novembre 2019
in Diario, Girovagando, Liguria, terra leggiadra, Non solo @lamaggioranapersa, Ricette
Share on FacebookShare on Twitter

Partecipare al convegno Fattore Comune Recco 2019 mi rende orgogliosa di essere Italiana! Parlo di quell’Italia vera, che spesso passa in secondo piano e che è fatta di lavoro, quasi abnegazione, e una grande passione!

Una passione che ho riscontrato sia nell’edizione dello scorso anno che in questa e, in particolare modo, nei protagonisti del Consorzio della Focaccia di Recco.

Lucio e Daniela Bernini, vulcanici e instancabili, hanno creato e fatto nascere questo evento che porta a Sori e Recco le nostre eccellenze.


Fattore Comune Recco 2019: il convegno a Sori.

Presentato dal bravo e competente Federico Quaranta e da Lucio Bernini, a un anno di distanza il Ten. Col. Mario Fiordaliso, comandante del Nucleo Carabinieri per il Nord Ovest per la tutela Agroalimentare, ha rimarcato come la loro attività abbia rilevato le frodi nel settore. In questo anno intercorso sono partiti da un capillare intervento a tutela del marchio IGP della Focaccia di Recco per approdare all’attuale verifica sul miele che inonda i nostri banchi!

Quello che è emerso, nei vari interventi e dai due conduttori, è stata l’importanza del ridare dignità al cibo! Si è ricordato infatti che nella storia dell’umanità il cibo curava mentre ora fa ammalare, focalizzando quindi l’attenzione sulla nostra identità, perché se manca la tutela di certi prodotti, perdiamo il senso di comunità!



I Consorzi, conservatori del nostro bene comune a Fattore Comune Recco 2019.

È In quest’ottica che risulta fondamentale il lavoro dei Consorzi, delle DOP e dei marchi IGP i quali, con le loro spesso piccole produzioni, si trovano a essere i custodi della nostra memoria tra mille ostacoli! Ostacoli come la burocrazia, sia nazionale che europea e l’impegno nel reperire sempre materiali di primissima qualità o la carenza di persone qualificate!

I consorzi sono una garanzia per noi consumatori perché seguendo un disciplinare di produzione rigidissimo con gli opportuni controlli, ci offrono la certezza di un prodotto eccellente!

Negli interventi finali a Fattore comune Recco 2019, Silvio Barbero di Slow Food ha invocato la fine dell’ipocrisia sulla sostenibilità! Tutti parlano e parliamo di sostenibilità, ma quanto lo siamo veramente? Occorrono i dati che devono essere confrontati negli anni per verificare il cambiamento effettivo!

Erano presenti molte autorità, a cominciare dai saluti di benvenuto e commiato dei sindaci di Sori,  Mario Reffo, e di Recco, Carlo Gandolfo, presente anche alle degustazioni della sera. Intervento appassionato dell’europarlamentare Massimiliano Salini e dei consiglieri regionali Franco Senarega e Lilli Lauro, oltre al vice Presidente del Consorzio della focaccia di Recco IGP Titta Moltedo e al Preside dell’Istituto Alberghiero Marco Polo Roberto Solinas.

Gianni Carbone, titolare insieme alla sorella Cristina del Ristorante Manuelina di Recco, ha ripercorso l’attività dell’Unione Ristoranti Piatto del Buon Ricordo di cui è presidente.  In conclusione ci ha anche comunicato la notizia che il suo ristorante sarà uno di quelli che parteciperanno al Gran Finale della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo a Parigi!

 

Farinata break!

Prima di descrivere le eccellenze, non posso non parlare, da genovese, del Farinata break: esperimento riuscitissimo e unico, secondo me, al mondo! Poter spezzare il convegno con fette di farinata calda cotte nel forno a legna di Edobar di Sori che arrivano direttamente nel testo in rame non ha eguali!


Fattore Comune Recco 2019: i prodotti e le degustazioni!

La giornata si conclude al Ristorante Manuelina di Recco che ospita i prodotti dei consorzi protagonisti del convegno!

Grande serata con prodotti eccezionali, ricchi di storia e di vissuto reale che si trasferisce in ogni singolo boccone: ve lo posso assicurare!

Fattore Comune 2019
Lilli Lauro
Interno Manuelina


Consorzio Salumi DOP Piacentini.

Unico in Europa a promuovere contemporaneamente tre prodotti, si adopera per tutelarne il marchio (ci raccontavano di una coppa piancentina…), oltre alla valorizzazione e alla formazione professionale!

Coppa piacentina. Tra i miei salumi preferiti, ha la particolarità di essere a minore contenuto di sale e di spezie.

Come fanno a ottenere un gusto così fantastico?

Con una stagionatura più lunga: ecco il segreto!

Si produce con i muscoli cervicali del suino e può essere lavorata solo nella provincia piacentina.

Salame piacentino. Solo di carne suina, va tagliato a fette rigorosamente spesse!

Pancetta piacentina. È il taglio grasso del suino e, come per la coppa e per il salame, deve essere lavorata esclusivamente nella zona della Dop.

Nota.

Per me che sono genovese, è un vero piacere percorrere la Statale 45 che nonostante un percorso indubbiamente tortuoso in particolare nel versante ligure, conduce a Piacenza attraversando panorami di rara bellezza e paesi ricchi di arte e di storia, tagliando da Torriglia e passando per Bobbio!


Castelmagno DOP.

Il Castelmagno per me tocca non solo il palato ma anche il cuore. La Valle Grana, zona di produzione, è una piccola valle stupenda che trova il suo culmine nel Santuario di San Magno, che domina severo la valle!

Formaggio a latte crudo, può essere d’alpeggio, se ottenuto oltre i 1000 metri, o di montagna se delle zone sottostanti. Ha una stagionatura minima di 60 giorni per arrivare all’anno per quello d’alpeggio.

Si consuma come formaggio da tavola, ma è ingrediente principe di molte ricette come con gli gnocchi! Insuperabile con le confetture, miele e, aggiungo io, anche con la mostarda di mele!


Fonduta di Castelmagno dello chef M. Pernati

Salame d’Oca di Mortara IGP.

Unica IGP insieme alla Focaccia di Recco, ha una storia antica che parte da Ludovico il Moro, signore di Milano e protettore di Leonardo da Vinci. Egli autorizzò l’allevamento delle oche per permettere alla comunità ebraica di produrre salumi secondo i precetti koscher.

Il salame d’oca è prodotto con carni del volatile e suine, sia grasse che magre e, ancora oggi, viene preparato anche in forma ecumenica senza carne di maiale.

Durante la degustazione scopro che, oltre al salame, preparano un ottimo paté che hanno spiegato non utilizza i metodi di ingrasso francesi, il marbré, la galantina e i ciccioli! Come ci dicono, dell’oca non si butta via niente, piume comprese che vengono raccolte durante la muta!

Salumi del consorzio
Salame ecumenica con solo carne d’oca

Riso di Baraggia Biellese e Vercellese DOP.

Unico riso DOP italiano, si trovano atti scritti del 1606 che ne testimoniano la coltivazione nella zona. La DOP, che coinvolge 28 comuni tra le province di Biella e Vercelli, fruisce delle acqua che scendono dal Monte Rosa!

Nell’esposizione erano presenti due varietà di riso, il Carnaroli e il S. Andrea che ho avuto la fortuna di gustare entrambi!

Nella serata di degustazione dalla Manuelina il Carnaroli è stato superbamente proposto dallo chef Marco Pernati in un Risotto rosa con fonduta di Castelmagno DOP con una reinterpretazione del risotto di Enrico Bertolini.

Il giorno dopo invece presso il ristorante da Lino, dove abbiamo pranzato durante il press tour tra Recco e Camogli, lo chef ha cucinato per noi il riso S. Andrea con il Gavi DOCG! Quali scegliere? Mah…sono indecisa! Avrei bisogno di un altro sostanzioso assaggio!!  :D

Chef Marco Pernati della Manuelina
Riso Carnaroli Rosa dello chef della Manuelina

Riso S. Andrea al Gavi DOCG dello chef da Lino
Riso di Baraggia

Gavi DOCG.

Gavi è in Piemonte ma richiama la Liguria perché, oltre a essere un tempo ligure, molto ha in comune compresi i mitici ravioli! Prodotto in 11 comuni dell’Alessandrino, utilizza solo uva Cortese che è un vitigno autoctono del Piemonte!

Ha tre tipologie:

  • Bianco;
  • Frizzante che, con un invecchiamento di almeno un anno di cui 6 mesi di affinamento, ha la menzione Riserva;
  • Spumante. Può presentare la menzione Riserva con un invecchiamento di due anni con determinate caratteristiche.

Fattore Comune Recco 2019: la Liguria.

Eccoci alla nostra eccellenza IGP che mai ci stanchiamo di mangiare: la

Focaccia di Recco!

La zona di produzione comprende i comuni di: Recco, Sori, Avegno e Camogli. Ha vinto il primo premio del Festival Internazionale del Cibo di Strada per l’Italia ed è ormai una star del gusto in tutto il mondo!

Non può essere conservata né surgelata e la vera focaccia IGP può essere solo gustata nei luoghi del Consorzio presso i locali aderenti, sia ristoranti e che da asporto!

Degustazioni.

Erano presenti alla degustazione, come ogni anno, tre eccellenze liguri:

l’Olio extravergine d’oliva Riviera Ligure DOP, che interessa tutto l’arco della Regione. Sia quello ponentino, dal colore più giallo, che quello levantino, più verde,  hanno un gusto leggero e delicato;

il Basilico Genovese DOP, irrinunciabile per il vero pesto, tenero e delicato e totalmente privo dell’aroma di menta, che noi genovesi temiamo così tanto;

l’Enoteca Regionale della Liguria, che valorizza le nostre produzioni dalle 5 Terre al Rossese di Dolceacqua attraversando tutta la Regione.

Il gatto dipinto
Focaccia San Fruttuoso

Revello a Camogli.

Dici Camogli e pensi Revello…e viceversa! Impossibile andare a Camogli, sedersi sulla spiaggia e non salire quei pochi gradini che conducono da Revello e…belin che fugassa!! :D

Focaccia di Recco IGP, focaccia genovese declinata in tutte le maniere e modi, con una che per me è da urlo: la San Fruttuoso!

Si tratta della classica base di focaccia genovese con sopra polpa di pomodoro, olive, acciughe e origano! Semplice vero? Semplicemente divina! E poi, giusto per non farsi mancare nulla, si termina con i Camogliesi al rum: ma quanto sono buoni??

Padellone
Vista
Camogli

Lucio Bernini e agostino Revello
Belin che fugassa!
Focaccia San Fruttuoso

Ristorante da Lino.

Al ritorno dalla splendida Camogli, tappa da Lino con uno show cooking di due eccellenze della zona:

  • la focaccia di Recco…ma quanto sono bravi a stendere una sfoglia così sottile e larga senza romperla?? E il bello è che poi la rompono volontariamente per fare uscire il vapore e il formaggio!
  • i Pansotti che qui preparano con una leggera variante, un pizzico di funghi secchi. La signora ha una manualità che le permette di prepararli tutti uguali!


Al termine del pranzo aiutiamo la digestione, messa un po’ a prova ma impossibile resistere, con un giro per Recco, cittadina bombardata e distrutta nella Seconda Guerra Mondiale! Gli abitanti forse non lo riconoscono, ma io che sono foresta e vengo da fuori, ho visto tutte le trasformazioni positive che la hanno caratterizzata nei decenni!

È anche motivo di grande orgoglio non solo ligure, ma nazionale, perché ha la squadra di pallanuoto più titolata al mondo: la mitica Pro Recco!


 

 

Tags: dopfattore comunefocaccia di reccoigpreccosori
Francesca Vassallo

Francesca Vassallo

Related Posts

Gatti di Santa Lucia

Gatti di Santa Lucia, Lussekatter svedesi

10 Dicembre 2019
Cappon magro d'autore Ristorante Manuelina

Cappon magro d’autore del Ristorante Manuelina

5 Dicembre 2019
Manuelina focaccia di Recco col formaggio

Manuelina, una tradizione che si rinnova

5 Dicembre 2019
Minestra di castagne secche e taglierini

Minestra di castagne secche, un sapore antico

4 Dicembre 2019
Post successivo
Torta di mele rustica con noci e farina integrale

Torta di mele rustica con noci e farina integrale

Frittelle di funghi senza uova

Frittelle di funghi senza uova, frisceu co-i funzi

Rognone in umido

Rognone in umido, preparazione e ricetta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • BRUSCHETTA LIGURE ALLA PISSALANDREA Vi piacciono le bruschette  Io le adoro  Queste sono ispirate al Ponente ligure  con un pane integrale fatto in casa simile a quello di Triora e il condimento della Pissalandrea  la focaccia dell   imperiese  Rigorosamente con il      fresco d   estate  si possono preparare anche in altre stagioni con la polpa di pomodoro  Trovi la nuova ricetta sul blog  link in bio e nelle  igstories  lamaggioranapersa  liguria  liguriaintavola  volgosapori  bruschetta  volgoimperia  fattoincasaepiubuono  bakersofinstagram  huffposttaste  goodidea  cucinaitaliana   italianfood  gourmet  fingerfood  foodbloggeritaliani   onthetable  vsco food  foodlifegood  stilllife  foodstagram  infinity foodlover  sharefood  instaeat  amazingfood  heresmyfood
  • Ci sono le minestre e le zuppe e poi c      la Zuppa  con la maiuscola  perch   a Genova    quella  con i ceci e i tempi lunghi  dell   ammollo e della cottura   e poi dello zimino  il soffritto con le bietole e poco poco pomodoro  Un tempo  quando avevano bisogno di grassi supplementari  utilizzavano le cotiche o cotenne ma oggi non    necessario ed    buona cos    La Zuppa di ceci ti arriva al cuore  come una calda coperta che ti avvolge          La mia ricetta per  quidanoi e trovi il link in bio            lamaggioranapersa  cucinaitaliana  volgosapori  italianfood  gourmet  foodbloggeritaliani  nycfood  onthetable  vsco food  foodlifegood  stilllife  italyfoodporn  foodstagram  infinity foodlover  tastingtable  cookstagram  foodstyle  fashionfood  foodtrend  gourmet  zuppa  genova  foodofinstagram  sharefood  instaeat  amazingfood  heresmyfood  liguria  soup  comfortfood
  • La Torta di mele    uno tra i dolci pi   cucinati  anche io ne ho pubblicate cinque   Vero comfort food  il suo gusto ci rassicura  forse perch   ci riporta a ricordi e legami di infanzia               La mia ricetta    con la farina integrale e le noci  una torta pi   rustica ma ancora pi   saporita e ha il pregio  per me  di non bagnarsi il giorno dopo                Trovi la ricetta nel link in bio       lamaggioranapersa  tortadimele  applepie  volgosapori  cucinaitaliana  comfortfood  hygge  buongiorno   colazione   goodmorning   breakfast  italianfood  gourmet  foodbloggeritaliani  nycfood  onthetable  vsco food  foodlifegood  stilllife  italyfoodporn  foodstagram  infinity foodlover  foodofinstagram  sharefood  instaeat  amazingfood  heresmyfood
  • Minestra di castagne secche  taglierini e hacker               Avevo pubblicato questa ricetta alla fine della scorsa settimana e  tempo un paio d   ore  il mio blog    stato hackerato   colpa merito della ricetta  Non credo proprio  non mi sembra cos   particolare  penso sia stato un caso  Sono stata ferma in questi giorni  ora sono parzialmente a posto e ripubblico la minestra di castagne che  con il ripristino  era ritornata bozza       Una ricetta della memoria tramandata  delle famiglie contadine quando le castagne secche erano una risorsa dell   inverno e sfamavano insieme a quel poco che c   era  ma anche un lavoro lungo e minuzioso  come le formichine  a carico dei pi   giovani  Tutti conosciamo il riso con le castagne  ma la pasta fresca si poteva preparare con farina e uova  che erano disponibili mentre il riso era da acquistare      Te lo racconto nel link in bio e nelle  igstories        lamaggioranapersa  liguriaintavola  fashionfood  genovamorethanthis  goodidea  fattoincasaepiubuono  getinmybelly   italianrecipe  recipesfromitaly  lemillericette  volgosapori  infoodwetrust  myseasonaltable  foodshare  f52grams  onthetable  pastafresca  minestra  cestnuts  taglierini  pasta  cucinaitaliana  gourmet  foodbloggeritaliani  heresmyfood  foodlifegood  foodstagram  amazingfood
  • Da noi il mare sale per rocce e per dirupi col suo respiro   Francesco Biamonti       Camogli    una certezza  anche nelle giornate di pioggia   Una tra le localit   pi   amate della Riviera e dai genovesi in particolare  esprime il suo fascino in ogni condizione   probabilmente anche se fosse immersa nella nebbia  Perch   Camogli ha un   anima  una storia e un vissuto che la radica fortemente nel territorio e nei cuori  In pi   ha paesaggi da cartolina  in un Golfo da favola  il Parco di Portofino e l   Abbazia di San Fruttuoso  bene FAI e una vicina  Recco  capitale gastronomica della Liguria e  tanto per intenderci  patria  della  focacciacolformaggio          Anche a Camogli si trova quella IGP  da asporto   da mangiare sulla spiaggia in riva al mare  Oggi per   vi voglio descrivere la Focaccia San Fruttuoso  un tipo di  fugassa genovese condita con polpa di pomodoro  olive  acciughe e origano  il tutto condito con l   olio ligure  uno spettacolo   La trovate nel Forno Revello ed    una loro specialit     Sabato scorso  durante il press tour di Fattore Comune con il Consorzio Focaccia di Recco  sono anche riuscita a sgagnare un fantastico Camogliese al rum   molto rum    alle 10 30 di mattina  a Camogli si pu                      Trovi il racconto dell evento nel link in bio             lamaggioranapersa  fattorecomune  ilterritorioalcentro  focacciacolformaggiodirecco   focacciadirecco  liguriaeventi  presstour  pressevent  foodblogger  liguria  recco  camogli   foodphoto  igp  italianfood  foodporn  instafood  genovamorethanthis  lamialiguria ig liguria    sanfruttuoso   portofino   skylines  focaccia visitliguria
  • FATTORE COMUNE RECCO 2019  quando il prodotto    sinonimo di territorio               L   8 e il 9 novembre sono stata veramente orgogliosa della mia nazione  Non    cos   scontato  noi italiani spesso siamo i primi a criticarci e  a volte  anche con ragione  Ascoltare per   i discorsi appassionati di produttori di vere eccellenze del nostro territorio  il loro impegno e le difficolt   che incontrano per garantirci un livello cos   alto di quello che ci offrono mi ha inorgoglito   Siamo fortunati perch   la nostra storia cos   ricca e lontana  le tradizioni e la consuetudine  ci consentono di non avere concorrenti  Cosa pu   eguagliare una fetta di focaccia di Recco IGP  la coppa piacentina DOP  il salame d   oca di Mortara che    anche ecumenico e risale a Ludovico il Moro o ancora l   unico riso DOP italiano di Baraggia e il Castelmagno che nasce in una splendida valle cuneese    e vuoi non annaffiare tutto con un buon Gavi DOCG che va gi   che    un piacere    lamaggioranapersa   fattorecomune  ilterritorioalcentro  risobaraggia  focacciacolformaggiodirecco  focacciacolformaggio  focacciadirecco   salumipiacentini  castelmagno  gavi  liguriaeventi  presstour  pressevent   foodblogger  liguria  recco  camogli  sori   ricette  foodphoto   igp  dop  eccellenzeitaliane  italianfood  foodporn   instafood
  • NARBONA E L   ANELLO DELLE BORGATE             Immaginate un paese che fino agli inizi del    900 ha 150 abitanti  una scuola elementare situato tra le montagne della Valle Grana  in provincia di Cuneo  dove in inverno non arriva il sole  Poi arriva il boom economico degli anni    60 quando i giovani emigrano a Torino per fare i lustrascarpe agli angoli delle strade  la borgata si pu   raggiungere solo a piedi e la vita sta cambiando anche sui monti   e tutto si ferma  immobile fino a pochi anni fa quando viene saccheggiato degli arredi    Trovi le origini  che potrebbero risalire ai Catari  e la storia nel link in bio e nelle  igstories   anche il percorso ad anello per raggiungerlo         lamaggioranapersa  cuneo  visitcuneo  vallegrana  narbona  paesiabbandonati  trekking  piemonte  piedmont  visitpiemonte   italytrip  italian places  italianlandscapes   italianeography  italytra-vel  travelsitaly  yallersitalia  ilikeitaly  italytravel  globetrotter  travelblog huntgramitaly  italy vacations  exploringitaly  discoveritaly   earthpics  tourism  travellife  giroinfo-to
  • Non so il tempo da voi  ma a Genova    un disastro               Passiamo da un   allerta all   altra in un semaforo che stenta a diventare verde       Si rimane in casa   pomeriggio con cioccolata consolatoria  qualche ricettina in preparazione e zuppetta o secondo per cena  Per me pi   liquida mentre per mio marito  che non ama i cibi brodosi  pi   asciutti   in tema di Liguria dove prima o poi splender   il       Buon fine settimana       CALAMARI IN UMIDO          Ricetta in bio e nelle stories        lamaggioranapersa  liguriaintavola   fashionfood  genovamorethanthis  goodidea  fattoincasaepiubuono  getinmybelly  squid  mustryfood  italianrecipe  recipesfromitaly  lemillericette  volgosapori  infoodwetrust  myseasonaltable  foodshare  f52grams  onthetable   cucinaitaliana   gourmet  foodbloggeritaliani   heresmyfood  foodlifegood  foodstagram   amazingfood  heresmyfood
  • Nell   ennesima allerta dove siamo tutti con il fiato sospeso  visti i recenti episodi  mi dedico alla cucina               Vi piace il rognone  A parte il fatto che io mangio quasi tutto  frattaglie comprese  mi piace proporre piatti gustosi ed economici  Nella ricetta sul blog spiego come prepararlo prima di cucinarlo in umido  Diventa anche una gustosa bruschetta per un simpatico aperitivo caldo     Trovi il link in bio e nelle  igstories        lamaggioranapersa  liguriaintavola  fashionfood   goodidea  fattoincasaepiubuono  getinmybelly   italianrecipe  recipesfromitaly  lemillericette  volgosapori  infoodwetrust  myseasonaltable  foodshare  f52grams  onthetable  foodbloggeritaliani  heresmyfood  bruschetta  rognone  cucinaitaliana   gourmet   foodlifegood  piattiitaliani  piattiparticolari  cucinapovera
  • CAPPON MAGRO  Christmas time           Come un piatto che    il trionfo barocco per eccellenza sia diventato uno dei pi   rappresentativi della cucina genovese e ligure non me lo so spiegare   non per il gusto  sia chiaro     veramente eccezionale  Mi riferisco alla forma e alla presentazione   Secondo  il genovese mood  avrebbe dovuto avere tutte le prelibatezze all   interno e poi coperto di salsa verde  stop       Invece    un tripudio della vista ma che spaventa tutti nella sua preparazione     l   unico piatto che mia mamma ha sempre comprato in gastronomia  tanto per spiegare    marcopernati  chef dello storico  manuelinaristorante di Recco  ha preparato un Cappon Magro che non    pi   solo per i grandi banchetti  ma per le tavole normali delle feste  Grazie chef  ci hai salvati                   Nel link in bio e nelle  igstories la ricetta con tutti i passaggi anche fotografici per affrontare senza timore questo caposaldo ligure e nazionale  Dimenticavo  nell articolo  come sempre  anche alcune note storiche e curiosit            lamaggioranapersa  capponmagro  seafood   liguriaintavola  volgosapori  chef  appetizer   finedinninglovers   lacucinaitaliana   ristorantemanuelina  manuelinafoodexperiece  manuelinalabrigata  genova  recco  cucinatradizionale  cucinatipicaligure   appetizer  christmasdinner  christmasparty                                                                      getinmybelly  italianrecipe  recipesfromitaly  volgosapori  infoodwetrust

© 2018 La Maggiorana Persa

No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit

© 2018 La Maggiorana Persa