La maggiorana persa
No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit
La maggiorana persa
No Result
View All Result
Home Ricette

Crostata del nonno, golosa torta al cioccolato!

by Francesca Vassallo
28 Settembre 2020
in Ricette, Torte
Share on FacebookShare on Twitter

La Crostata del nonno è la versione brown della Torta della nonna, una golosissima versione al cioccolato!

La torta del nonno è un dolce da preparare per il 2 ottobre, giorno in cui si festeggiano i nonni!

La festa dei nonni.

In Italia la festa dei nonni è una ricorrenza civile di recente istituzione: risale infatti nel 2005

quale momento per celebrare l’importanza del ruolo svolto dai nonni all’interno delle famiglie e della società in generale.

e ricorre il 2 ottobre. In questo giorno infatti le Regioni e i Comuni devono promuovere iniziative e manifestazioni volte a valorizzazione il ruolo dei nonni, perno della società e della famiglia.

I santi protettori sono Anna e Gioacchino, nonni materni di Gesù e il 2 ottobre ricorre la festa degli angeli custodi. Prima del ‘400 gli angeli custodi non avevano una festa a loro dedicata, ma coincideva con quella di San Michele Arcangelo, il 29 settembre. Venne istituita nel 1411 a Valencia, in Spagna, diffondendosi poi nell’Europa cattolica.

Torta della nonna, delizia di crema e pinoli

La festa dei nonni nel Mondo.

Le varie nazioni celebrano i nonni in altre date.

Negli Stati Uniti Jimmy Carter istituì il National Grandparents Day nel 1978, su richiesta di Marian McQuaide, una prolifica casalinga del West Virginia con 15 figli e bel 40 nipoti. Da allora gli americani festeggiano i nonni nella prima domenica di settembre!

In Francia abbiamo due feste distinte: a marzo per le nonne e a ottobre per i nonni. Ottobre anche per il Regno Unito, Germania e Canada. In Spagna invece coincide con la festa dei santi Giacomo e Anna, il 26 luglio e lo stesso per i paesi latinoamericani.

Estonia a settembre, mentre Polonia a gennaio, Messico ad agosto e Singapore a novembre!

Non ti scordar di me!

Ai nonni è dedicato anche un fiore, il Myosotis o più conosciuto Non ti scordar di me. Piccoli fiorellini azzurri, hanno un significato fortemente simbolico. Rappresentano infatti gli affetti e i sentimenti duraturi che passano oltre il tempo rimanendo nella memoria di ognuno di noi!

Crostata del nonno al cioccolatoLa Crostata del nonno, la ricetta.

La torta del nonno è un dolce golosissimo, ideale per festeggiare questi pilastri della nostra vita! Morbida e friabile, è un guscio di pasta frolla al cacao con un ripieno di crema al cioccolato: una vera bomba di gusto e di calorie.

È un vero comfort food, una coperta che avvolge e ci scalda come solo il cioccolato sa fare: anche una fetta non troppo grande infonde un senso di appagamento!

A differenza della torta della nonna, la crostata del nonno è ricoperta di mandorle al posto dei pinoli in un abbinamento perfetto con il cioccolato.

Festeggiamo quindi i nostri nonni con la crostata del nonno alternandola alla torta della nonna, per non fare torto a nessuno!

Auguri, nonni!

Ingredienti Crostata del nonno
Frolla Crostata del nonno
Crema al cioccolato crostata del nonno
Crostata del nonno con crema

Crostata del nonno

Serves: 10
Cooking time: 50 minutes
Level: medio
Print Recipe

Ingredients

  • PER LA FROLLA AL CACAO:
  • Farina, 300 grammi
  • Burro, 230 grammi
  • Zucchero a velo, 130 grammi
  • Cacao amaro, 30 grammi
  • Uova, uno intero e un tuorlo
  • Lievito in polvere per dolci, un cucchiaino da caffè raso
  • Aroma alle mandorle, un cucchiaino
  • PER LA CREMA AL CIOCCOLATO:
  • Panna fresca, 200 millilitri
  • Latte, 120 grammi
  • Cioccolato fondente, 160 grammi
  • Zucchero, 120 grammi
  • Farina, 30 grammi
  • Uova, 4 tuorli
  • PER LA COPERTURA:
  • Mandorle pelate, 50 grammi
  • Albume, uno

Instructions

Crema al cioccolato 1
Crema al cioccolato 2
Crema al cioccolato 3
Crema al cioccolato 4
Crostata al cioccolato
Crostata al cioccolato con mandorle
Crostata al cioccolato cotta
Crostata del nonno con crema al cioccolato

La crema deve essere preparata in anticipo ed essere ben fredda: io la preparo il giorno prima.

Crema al cioccolato fondente.

Rompere il cioccolato a pezzetti.

In un contenitore, o direttamente in una pentola dal fondo spesso, sbattere i tuorli con lo zucchero.

Aggiungere la farina e, gradualmente, versare la panna e il latte continuando a mescolare.

Trasferire il composto sul fuoco e cuocere a fuoco basso girando con una frusta per evitare la formazione di grumi.

Dopo alcuni minuti la crema diventerà densa e più compatta.

Toglierla dal fuoco e unire il cioccolato a pezzetti.

Girare la crema fino a quando il cioccolato sarà sciolto e si avrà un composto omogeneo.

Trasferire il dolce in un contenitore e coprirlo con la pellicola alimentare, facendola aderire perfettamente su tutta la superficie.

Trasferire in frigorifero appena sarà fredda e tenere da parte fino al momento dell’utilizzo.

Pasta frolla.

Tagliare il burro a dadini.

In un robot, mescolare la farina con il lievito e il cacao amaro.

Unire i tuorli con l’aroma di mandorla e, a seguire, il burro a pezzetti.

Sabbiare con brevi movimenti e aggiungere lo zucchero.

Appena il composto sarà omogeneo, dividerlo in due parti: il più grande sarà circa 2/3 del totale.

Appiattire leggermente i dischi, fasciarli e riporli in frigorifero per almeno mezz’ora o fino a quando saranno consolidati.

Crostata del nonno.

Foderare con la carta forno la base di uno stampo di 24 centimetri a cerniera o con il fondo staccabile.

Riprendere la pasta frolla al cacao più grande e stendere un disco del diametro di circa 30 centimetri.

Foderare lo stampo rialzando bene i bordi.

Con i rebbi di una forchetta, bucherellare il fondo e rovesciare all’interno la crema pasticcera al cioccolato.

Livellarla con il dorso di un cucchiaio.

Formare un secondo disco con la rimanente pasta frolla per coprire la torta e adagiarla sulla crema.

Regolare i bordi e ripiegarli su loro stessi per sigillare la torta.

Polverizzare grossolanamente alcune mandorle e sfilettare le altre.

Sbattere leggermente l’albume e, con un pennello, passarlo sulla torta.

Spargere le mandorle in polvere e distribuire sopra due terzi di quelle sfilettate.

Riporre in frigorifero e accendere il forno a 180 gradi.

Infornare e cuocere per circa 50 minuti o fino a quando, infilando uno stecchino nel bordo, questi risulterà friabile.

Fare intiepidire e togliere la torta dal tegame.

Fare raffreddare completamente e decorare con le mandorle rimaste.

Crostata del nonno dettaglio

Tags: cioccolatofestanonnipasta frolla
Francesca Vassallo

Francesca Vassallo

Related Posts

Ravioli ripieni di pesto genovese

Ravioli ripieni di pesto genovese ai pinoli

12 Dicembre 2020
Polpette in bianco e al sugo porpette

Polpette alla genovese in bianco e al sugo

21 Settembre 2020
Zimino di fagioli freschi

Zuppa di fagioli freschi in zimino alla genovese

9 Settembre 2020
Zuppa di acciughe bagnun

Bagnun, la zuppa di acciughe del levante ligure

13 Ottobre 2020
Post successivo
Ravioli ripieni di pesto genovese

Ravioli ripieni di pesto genovese ai pinoli

Sentiero dei narcisi a Pian della Cavalla e Casa del Romano

Sentiero dei narcisi a Pian della Cavalla e Casa del Romano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to to refresh it.

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini

No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini