La maggiorana persa
No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit
La maggiorana persa
No Result
View All Result
Home Ricette

Arrosto al latte

by Francesca Vassallo
17 Dicembre 2018
in Ricette, Secondi di carne
Share on FacebookShare on Twitter

L’Arrosto al latte è una certezza, sempre. Piace a tutti, anche ai bambini, rimane morbidissimo ed è semplicissimo da preparare.

Spesso gli arrosti racchiudono delle sorprese, a volte un po’ stopposi, altre poco teneri o filosi. Questa ricetta me l’ha tramandata mia suocera Alfonsina, e me ne sono innamorata.
Con lei ho conosciuto la sottopaletta, nota anche come cappello del prete per la particolare forma che ricorda i copricapi dei preti di fine ‘800 o anche arrosto della vena, per la fila di gelatina che la attraversa e la mantiene tenera!

In questo caso preferisco la carne di vitello (uno dei pochi) anche se quella di manzo va benissimo!
Ho realizzato anche una ricetta più aromatica con la lonza di maiale: questa versione è la più cucinata da Luca, in quanto gli consente di preparare un arrosto con pochissima spesa e spesso la offre ai suoi amici a cena!

In entrambi i casi il top è il sughetto che da solo vale tutto l’arrosto al latte! Fino all’ultimo ha l’aspetto e la consistenza di una brodaglia giallo oro (e non scherzo), ma quando inizia a rapprendersi scatta la metamorfosi in un sugo delizioso: per questo abbondo nel latte…non basta mai!

Arrosto al latte Ingredienti sottopaletta, salvia, aglio e latte

 

Ricetta Arrosto al latte

Ingredienti

  • Sottopaletta,  1,200 chili
  • Latte, 75 centilitri circa
  • Aglio, 2 o 3 spicchi
  • Salvia, 2 o 3 rametti
  • Olio evo, q.b.
  • Sale

Procedimento Arrosto al latte

In una pentola con coperchio, rosolare la carne con olio evo (io lo uso al posto del burro) insieme alla salvia e all’aglio.

Quando avrà assunto un colore uniforme, versare il latte caldo.
Salare e coprire con il coperchio.

Cuocere per circa un’ora e dieci minuti se la carne è di vitello e un’ora e mezzo se è di manzo.
Quando a cottura ultimata  il latte fosse ancora liquido, fare asciugare scoperto.

Servire ogni fetta con la cremina del latte.

Note.

Consiglio di tagliare l’arrosto al latte quando è tiepido, per non rovinare le fette o tagliarle in modo non uniforme.
Versare sopra la salsa al latte: io preferisco lasciarla così, senza passarla al setaccio. Si può accompagnare con un contorno di purè di patate o di carote al burro.
E’ adatto in tutte le occasioni e in tutte le stagioni.

Arrosto al latte fette con bottiglia di latte

 

Tags: arrosto al lattericetta arrostoricetta arrosto al lattesottopaletta
Francesca Vassallo

Francesca Vassallo

Related Posts

Ravioli ripieni di pesto genovese

Ravioli ripieni di pesto genovese ai pinoli

12 Dicembre 2020
Crostata al cioccolato

Crostata del nonno, golosa torta al cioccolato!

28 Settembre 2020
Polpette in bianco e al sugo porpette

Polpette alla genovese in bianco e al sugo

21 Settembre 2020
Zimino di fagioli freschi

Zuppa di fagioli freschi in zimino alla genovese

9 Settembre 2020
Post successivo
Fior di bugie fiori dolci come margherite

Fior di Bugie Ricetta Vegan

Pasticcio rustico di pollo Fetta su piatto di portata con intorno decorazione di ortensie

Pasticcio rustico di pollo

Bruschetta di insalata di stoccafisso dettaglio

Insalata di stoccafisso su bruschetta

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to to refresh it.

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini

No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini