La maggiorana persa
No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit
La maggiorana persa
No Result
View All Result
Home Cucina Ligure

Pansotti, i ravioli vegetariani del levante

by Francesca Vassallo
5 Aprile 2020
in Cucina Ligure, Pasta e Riso, Primi, Ricette, Vegan e Vege
Share on FacebookShare on Twitter

I Pansotti, o Pansoti, pronunciati pansòti, sono una pasta fresca ripiena caratteristica del levante genovese e tradizionalmente condita con la salsa di noci.

Pansotti: nomen omen.

Sul nome ci sono due teorie.
La prima, e più verosimile, individua nel termine pansotti il significato di panciuti, da pansa che in genovese definisce la pancia.

L’altra versione, più affascinante, chiama in causa un generale francese, tal Pansoit, che era di stanza a fine ottocento fra Poggio e Sessarego, sulle alture di Bogliasco.
Il militare ordinò di preparare con le erbette selvatiche del posto, il preboggion, della pasta ripiena dalla sfoglia molto sottile, per averne un quantitativo maggiore.

Pansotti dettaglio pasta

Pansotti: origine.

A parte il generale Pansoit che li collocherebbe nell’Ottocento, i pansotti sono una pasta più recente.

Se ne trova traccia sulla Guida Gastronomica d’Italia del Touring Club Italiano del 1931 dove, sotto la voce Rapallo, si trova la ricetta

pansoti cu a salsa de nuge.

I Pansotti, come i Cobeletti, hanno ricevuto la De.C.O., la Denominazione di origine comunale, del Comune di Rapallo, che prescrive tra gli ingredienti come minimo 4 erbe delle quali la metà deve essere di borragini massimo il 20 per cento di bietole!

Sul Secolo XIX del 18 maggio 1961 compare un articolo sul festival Gastronomico di Nervi, nel levante del comune di Genova, che scrive:

… pansotti, un piatto curioso costituito da ravioli rigorosamente magri riempiti con un miscuglio di cinque erbe che non hanno cittadinanza negli orti comuni… raccolte esclusivamente sul monte di Portofino…

Autrice del piatto è la Manuelina, storico ristorante di Recco, che vince nell’occasione il mortaio d’argento!

Pansotti piatto condito con salsa di noci

Pansotti: la ricetta.

Piatto vegetariano, se i ravioli col tocco sono l’anima del Natale, i pansotti lo sono della Pasqua.

La loro forma è spesso diversa, a volte come un grosso tortellone oppure a triangolo, ma con un’unica caratteristica: una grossa pancia!

Il ripieno è un misto di verdure e ricotta o prescinseua, la tipica cagliata del genovesato.

La verdura tipica è il preboggion, un misto di erbe selvatiche che variano a seconda del territorio e della stagione, a cui si associano spesso borragini o bietole.

In mancanza di queste erbe selvatiche, utilizzare un misto di bietole e borragini.

Preboggion, erbe spontanee della Liguria

A differenza dei Ravioli di magro, si sostituisce la maggiorana con la noce moscata e la sfoglia è invece senza uova.

I pansotti si condiscono con la salsa di noci: una salsa di origini antiche tradizionalmente preparata  un tempo con il mortaio ma, in alternativa, spesso si condiscono con del semplice burro fuso con la salvia e una spolverata di parmigiano grattugiato.

In ogni caso, sia i pansotti che la salsa di noci non prevedono la panna come ingrediente!

Ed ecco la ricetta!

Pansotti preboggion le erbette selvatiche

Ricetta Pansotti

Ingredienti

Per la Pasta:
  • Farina, 400 grammi
  • Vino bianco, 50 grammi
  • Acqua, 200 grammi
  • Sale, q.b.
Per il ripieno:
  • Preboggion, 500 grammi
  • Borragini, due mazzi
  • Prescinseua o ricotta, 300 grammi
  • Parmigiano grattugiato, 40 grammi
  • Uova, due
  • Noce moscata, q.b.
  • Sale, q.b.
Pansotti ingredienti
Pansotti ingredienti

Procedimento

Sfoglia.

Iniziare dalla pasta. Mescolare il vino con l’acqua: io aggiungo anche un cucchiaio di olio.

Versare il liquido nella farina e il sale sulla spianatoia e impastare.

Formare una palla, coprire e lasciare riposare.

Ripieno.

Lavare le verdure e lessarle in acqua leggermente salata per circa sei, sette minuti.

Colarle e, quando sono raffreddate, strizzarle bene per fare uscire l’acqua di cottura.

Tritarle finemente e mescolarle alla prescinseua senza creare grumi.

Aggiungere il formaggio grattugiato, una spolverata di noce moscata e un uovo. Valutare a seconda della consistenza se aggiungere ancora un tuorlo o l’uovo intero: dipende dalle verdure.

Regolare di sale.

Riprendere la pasta e formare delle palline.

Con l’ausilio della macchina per la pasta, o con il mattarello, formare delle sfoglie rettangolari dello spessore di circa 3 o 4 millimetri.

Pansotti varie fasi
Pansotti fasi preparazione
Pansotti dettaglio pansoto
Pansotti preparati

Seguire le sequenze riportate nelle fotografie.

 

Ricavare dei quadrati di circa 5 o 6 centimetri di lato, oppure dei cerchi con un coppa pasta.

Porre su ogni quadratino una pallina di ripieno e ripiegare a triangolo eliminando tutta l’aria.
Sigillare bene e unire i due lati estremi sovrapponendoli, come per fare i tortellini, e premere bene per non farli aprire.

Se si preferisce una forma più semplice, si possono formare dei cerchi e ripiegarli su loro stessi.

Lessare i pansotti in abbondante acqua salata per due o tre minuti e condirli con la salsa di noci.

Pansotti con sugo di noci

Pansotti o pansoti

Serves: 4
Cooking time: 5 minutes
Level: medio
Tags: pansottipasta ripienapreboggionravioliSalsa di noci
Francesca Vassallo

Francesca Vassallo

Related Posts

Ravioli ripieni di pesto genovese

Ravioli ripieni di pesto genovese ai pinoli

12 Dicembre 2020
Crostata al cioccolato

Crostata del nonno, golosa torta al cioccolato!

28 Settembre 2020
Polpette in bianco e al sugo porpette

Polpette alla genovese in bianco e al sugo

21 Settembre 2020
Zimino di fagioli freschi

Zuppa di fagioli freschi in zimino alla genovese

9 Settembre 2020
Post successivo
olomba amaretti e mandorle confezione

Colomba amaretti e mandorle

Pollo al curry con papaum

Pollo al curry con papadum di ceci

Calamari in umido con ceci e borragini

Calamari in umido con ceci e borragini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to to refresh it.

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini

No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini