La maggiorana persa
No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit
La maggiorana persa
No Result
View All Result
Home Cucina Ligure

Calamari in umido con ceci e borragini

by Francesca Vassallo
13 Marzo 2020
in Cucina Ligure, Primi, Ricette, Secondi, Secondi di pesce, Zuppe e Minestre
Share on FacebookShare on Twitter

Avevo preparato i Calamari in umido o Calamari in zimino nell’inverno scorso e, come mi accade spesso, pensavo di avere perso la ricetta! Avevo anche pubblicato la foto su Instagram, scrivendo di questa sparizione…

Studiare una ricetta, avere gli ingredienti giusti e di qualità, metterla a punto e…non trovare gli appunti, che poi sono foglietti volanti, ma intanto..io mi ricordo!!! Certo, ma dopo qualche giorno il dubbio è tra 200 o quanto di borragini? E i ceci quanto pesavano?? Intanto pubblico la foto di questo piatto che sa tanto di Liguria …e cerco ancora! 📝
Non trovi ancora la ricetta per prepararlo in bio! 😃

Nulla di più lontano dal vero!! Era scritta nel quadernone delle ricette/appunti, rigorosamente a quadretti: io adoro i quadretti, soprattutto se sono grandi e non amo scrivere nei quaderni a righe!
Certo che una volta che faccio una cosa tutta precisa, ecco che non me lo ricordo! e in effetti anche sul peso della borragine non avevo le idee proprio chiare!!

Calamari in umido, la ricetta.

Ho chiamato questo piatto Calamari in umido o calamari in zimino, per il soffritto di verdure come nella Zuppa di ceci,  ma potrebbe essere zuppetta di calamari, che era poi l’idea originaria! È che Carlo con le zuppe non è proprio amico e quindi l’ho fatta asciugare!

Il mio consiglio è mantenere la ricetta più asciutta nella stagione più calda, mentre in quella più fredda la lascerei brodosa da accompagnare con dei crostini di pane.

Calamari in umido dettaglio

In sostituzione dei ceci secchi, si possono utilizzare i ceci in scatola, ma il mio consiglio è di cuocerne una maggiore quantità e surgelarli o preparare altre ricette, come la Zuppa di ceci o l’Hummus ai pomodori secchi!

Contrariamente alle mie abitudini, ho reso piccante questa ricetta…forse per renderla più appetitosa a Carlo? :D Il peperoncino è a piacere, secondo i gusti!

Ecco i calamari in umido vs zuppetta di calamari!

Una nota alla ricetta. Se non trovate le borragini, che io non compro mai ma trovo nei campi e fasce della zona, potete sostituirle con le bietole.

Calamari in umido ingredienti
Calamari in umido zimino

Calamari in umido con ceci e borragini

Cooking time: 50 minutes
Level: facile
Print Recipe

Ingredients

  • Calamari, 400 grammi
  • Ceci secchi, 200 grammi o precotti
  • Salsa di pomodoro, 350 grammi
  • Borragini, 80 grammi
  • Bietole, 80 grammi
  • Sapori misti puliti, 120 grammi con carote, aglio, edano e 5 ciuffi di prezzemolo
  • Funghi secchi, 5 fette
  • Peperoncino, uno o più
  • Sale
  • Olio evo

Instructions

Calamari in umido ceci
Calamari in umido salsa

La sera prima, mettere i ceci secchi a bagno in abbondante acqua fredda per dodici ore.

Trascorso il tempo indicato, sciacquare i ceci e metterli in pentola con acqua fredda e cuocere per un’ora circa, o fino a quando saranno cotti e lasciarli nella loro acqua.

La cottura dipende dall’età dei ceci, a seconda di quanto sono secchi.

Se si utilizzano i ceci in scatola, saltare i passaggi precedenti.Far rinvenire i funghi secchi in acqua calda e tritarli con i sapori puliti.

Pulire i calamari o calamaretti sotto l’acqua fredda corrente. Separare i tentacoli dalla testa, asportare la cartilagine trasparente (gladio), eliminare le interiora e gli occhi, far fuoriuscire il beccuccio e sciacquare ancora sotto l’acqua corrente.

A seconda della grandezza dei calamari, tagliarli a fette larghe e dividere i tentacoli: nella ricetta ho usato dei calamaretti.

Sbollentare le borragini in acqua bollente leggermente salata e tagliare a fette le bietole.

Rosolare in olio evo i sapori e i funghi tritati.

Calamari in umido salsa
Calamari in umido cottura

Aggiungere le borragini e le bietole tagliate con il peperoncino e fare appassire per una decina di minuti.

Unire i calamari, cuocere per pochi minuti e incorporare i ceci facendo insaporire.

Versare la salsa di pomodoro, salare e cuocere per mezz’ora circa, fino alla cottura dei calamari.

Se si preferisce preparare la zuppetta, aggiungere due bicchieri d’acqua.

Tostare leggermente delle fette di pane casereccio e servirle con i calamari in umido.

Calamari in umido o in zimino

Tags: borragineCalamariceciCeci in zimino
Francesca Vassallo

Francesca Vassallo

Related Posts

Ravioli ripieni di pesto genovese

Ravioli ripieni di pesto genovese ai pinoli

12 Dicembre 2020
Crostata al cioccolato

Crostata del nonno, golosa torta al cioccolato!

28 Settembre 2020
Polpette in bianco e al sugo porpette

Polpette alla genovese in bianco e al sugo

21 Settembre 2020
Zimino di fagioli freschi

Zuppa di fagioli freschi in zimino alla genovese

9 Settembre 2020
Post successivo
Torta Cappuccina di Modena

Torta Cappuccina di Modena, un dolce da riscoprire

Festa della Focaccia di Recco 2019 Focaccia col formaggio igp

Festa della Focaccia di Recco 2019, il programma

Filetti di trota all'arancia dettaglio involtini

Filetti di trota all'arancia al forno con friggitelli saltati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini

No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini