La maggiorana persa
No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit
La maggiorana persa
No Result
View All Result
Home Cucina Ligure

Granatine di riso vegetariane, polpette di riciclo

by Francesca Vassallo
21 Settembre 2020
in Cucina Ligure, Piatti unici, Uova e Brunch, Ricette, Schiscetta, Secondi, Vegan e Vege
Share on FacebookShare on Twitter

Il profumo delle Granatine di riso, granatinn-e in genovese, mi riporta all’infanzia, a quelle cucinate da mia mamma quando preparava il risotto il giorno prima.

Non faceva porzioni in eccesso, erano abbondanti  ma raramente c’erano avanzi, solo il risotto era una delle eccezioni. Mia mamma cucinava un risotto con carne macinata e salsa di pomodoro, un ragù praticamente ma meno cotto, perché figuriamoci se non infilava carne in una ricetta…altrimenti deperivo!! :D

Le granatine di riso della cucina genovese, invece, sono ancora più ricche e corpose: si cuoce il riso nel sugo di carne e, oltre a della carne di vitellone, si uniscono le animelle, oltre ovviamente a uova e parmigiano!

Le Granatinn-e sono secondo il Casaccia, antico dizionario genovese, delle crocchette ovali o tonde composte da pezzi di carne o patate pestati, girati nell’uovo sbattuto e rigirati nel pane grattato. Sempre secondo il Casaccia, se l’ingrediente è il riso si hanno i Sommômoli toscani.

A differenza di come mangiamo adesso, il pranzo principale era quello del giorno, mentre alla sera generalmente per cena c’erano una minestra e un secondo leggero. Quindi a pranzo risotto e il giorno dopo le mitiche granatine, arricchite da abbondante parmigiano grattugiato perché fossero ben nutrienti!

Granatine di riso vegetariane

Le Granatine di riso vegetariane, la ricetta.

Le mie granatine di riso sono figlie dei tempi nostri, meno caloriche e impegnative a livello di digestione!
Ho preparato un risotto con del sugo di funghi secchi che mi era avanzato: un trito di aglio, prezzemolo e funghi secchi ammollati in acqua, salsa di pomodoro e olio evo. Semplicissimo ma molto gustoso e perfetto con la pasta fresca o con la polenta.

Va bene qualsiasi risotto o riso condito avanzato: sono estremamente versatili…e gustose!!

Si possono arricchire con un pezzettino di formaggio all’interno, come fontina o provola: un cuore filante non guasta mai!

Articoli Suggeriti

sugo di piselli ricetta vegan

Ragu di coniglio e funghi chiodini

sugo di salsiccia sbriciolata

sugo di funghi neri e pomodoro freschi

Granatine di riso ingredienti
Granatine di riso ingredienti preparati

Granatine di riso vegetariane

Serves: 3
Cooking time: 8 minutes
Print Recipe

Ingredients

  • Risotto al sugo di funghi, 400 grammi
  • Formaggio grana grattugiato, 50 grammi
  • Uova medie, 2
  • Pangrattato, 2 cucchiai più quello per la panatura
  • Aglio, uno spicchio piccolo
  • Prezzemolo, q.b
  • Sale
  • Olio per friggere

Instructions

Granatine di riso da cucere
Granatine di riso vegetariane

Lavare, asciugare e tritare con lo spicchio d’aglio qualche foglia di prezzemolo.

In un contenitore, mescolare al risotto il parmigiano, il trito di prezzemolo e aglio, poco sale.

Unire un uovo e un tuorlo e tenere da parte l’albume rimasto.

Aggiungere al composto le uova e circa due cucchiai di pangrattato.

Con l’aiuto di un cucchiaio, formare delle polpettine dalla forma allungata, come un grande chicco di riso.

Passare le granatine di riso prima nell’albume leggermente battuto e poi nel pangrattato.

Friggere in olio a temperatura media, facendo dorare le polpette da tutti i lati.

Servire le granatine di riso vegetariane quando sono tiepide con insalata mista.

Granatine di riso dettaglio

Tags: granatine di risopolpetteriso
Francesca Vassallo

Francesca Vassallo

Related Posts

Ravioli ripieni di pesto genovese

Ravioli ripieni di pesto genovese ai pinoli

12 Dicembre 2020
Crostata al cioccolato

Crostata del nonno, golosa torta al cioccolato!

28 Settembre 2020
Polpette in bianco e al sugo porpette

Polpette alla genovese in bianco e al sugo

21 Settembre 2020
Zimino di fagioli freschi

Zuppa di fagioli freschi in zimino alla genovese

9 Settembre 2020
Post successivo
Polpette con cavolo verza alla curcuma e cumino

Polpette con verza alla curcuma e cumino

Torta di Sant'Antonio abate torta portafortuna

Torta di Sant'Antonio abate, un dolce portafortuna

Sugo di vongole ai pomodori secchi e olive taggiasche

Sugo di vongole ai pomodori secchi e olive taggiasche

Commenti 2

  1. AvatarFrancesca Vassallo says:
    1 anno ago

    Grazie a te Mirella per le belle parole! Quasi tutte le ricette genovesi sono quelle fatte in casa, tramandate dai nonni e a seguire. Come saprai, il risotto a Genova è rosso e mia mamma ne preparava sempre di più per preparare le granatine il giorno dopo! :)

  2. AvatarMirella Piroddi says:
    1 anno ago

    Bellissime ricette perfette direi e introvabili da altre parti.Brava!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to to refresh it.

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini

No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini