La maggiorana persa
No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit
La maggiorana persa
No Result
View All Result
Home Ricette

Ragù di coniglio con funghi chiodini

by Francesca Vassallo
2 Marzo 2020
in Ricette, Sughi e salse
Share on FacebookShare on Twitter

Il Ragù di coniglio con funghi chiodini è un sugo saporito, alternativo ai soliti che prepariamo abitualmente e dal sapore più fresco per l’inserimento dei funghi chiodini che si comprano facilmente al supermercato.

Funghi chiodini indicazioni per il consumo

Vista la stagione, l’ho accompagnato subito con la polenta: in casa sono l’unica grande fan della polenta!
appena la temperatura scende un po’, in casa si mangia polenta, con grandi sghignazzamenti e prese in giro in famiglia.
Se poi, guarda caso, nevica, il classico è “polenta con salsiccia”…e non si scappa!!! In alternativa, una pasta secca o delle tagliatelle sono perfette!

A differenza del Sugo, il ragù di coniglio ha tempi di cottura non particolarmente lunghi, che lo rendono più agevole da preparare anche durante la settimana.
L’utilizzo delle parti con meno carne permette di cucinare il resto per altre ricette, come il Coniglio con le olive nere!

Ragù di coniglio ingredienti
Ragù di coniglio cottura con odori

Ricetta ragù di coniglio con funghi chiodini

Ingredienti

  • Coniglio, 500 grammi circa (parti di scarto e frattaglie)
  • Funghi pioppini già preparati, 150 grammi
  • Pelati tritati, 400 grammi
  • Vino rosso, mezzo bicchiere
  • Funghi secchi, 3 fette
  • Cipolla, 1 media
  • Rosmarino, 1 o 2 rametti
  • Prezzemolo, 4 o 5 gambi
  • Aglio, 1 spicchio
  • Alloro, 1 foglia
  • Sale
  • Olio evo
Ragù di coniglio cottura con salsa
Ragù di coniglio cottura con funghi chiodini

Procedimento

Far rinvenire in acqua calda i funghi secchi per mezz’ora circa.
Mettere i pezzi di coniglio ben lavati in una padella con un cucchiaio di sale grosso e farlo cuocere rimestandolo spesso.
Quando ha rilasciato tutta l’ acqua, rosolarlo a fuoco lento in una pentola con l’olio evo, le frattaglie e un trito di rosmarino, prezzemolo, aglio e cipolla.
Quando la carne è ben rosolata, toglierla dal fuoco e ripulirla dalle ossa aiutandosi con un coltello.
Tritale la carne, le frattaglie e, più finemente, i funghi secchi.
Aggiungere il trito ai sapori, bagnare con il vino e, una volta asciugato, versare i pelati tritati.
Aggiustare di sale e cuocere per 15 minuti circa.
Nel frattempo preparare i funghi chiodini. Pulire bene i funghi, togliere i gambi, tagliarli a pezzi grossi e farli bollire in acqua salata per 15 minuti circa, cambiando l’acqua dopo 5 minuti.
A questo punto unire i funghi e portare a cottura, circa 30, 40 minuti, aggiungendo poca acqua se occorre.

Ragù di coniglio con polenta su sugo

 

 

 

Ragù di coniglio con funghi chiodini

Tags: ConigliofunghiFunghi chiodiniRagù di coniglio
Francesca Vassallo

Francesca Vassallo

Related Posts

Ravioli ripieni di pesto genovese

Ravioli ripieni di pesto genovese ai pinoli

12 Dicembre 2020
Crostata al cioccolato

Crostata del nonno, golosa torta al cioccolato!

28 Settembre 2020
Polpette in bianco e al sugo porpette

Polpette alla genovese in bianco e al sugo

21 Settembre 2020
Zimino di fagioli freschi

Zuppa di fagioli freschi in zimino alla genovese

9 Settembre 2020
Post successivo
Marmellata di arance amare barattoli e foglie

Marmellata di arance amare o melangoli

Schiacciata al mais e rosmarino

Schiacciata al mais e rosmarino

Gamberi al lardo e miele al profumo di zafferano su spuma di topinambur su dischi di pasta

Gamberi al lardo e miele allo zafferano su spuma di topinambur

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to to refresh it.

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini

No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini