La maggiorana persa
No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit
La maggiorana persa
No Result
View All Result
Home Cucina Ligure

Tombarello in crosta di erbe aromatiche, non solo tonno!

Ricetta a basso contenuto di sodio

by Francesca Vassallo
25 Settembre 2019
in Cucina Ligure, Ricette, Secondi, Secondi di pesce
Share on FacebookShare on Twitter

Il Tombarello in crosta di erbe aromatiche fa parte della serie di ricette che mi piace proporre che hanno un prezzo modico!

Sto scoprendo al banco del supermercato del pesce fresco molte varietà spesso poco note o dimenticate! Ovviamente un’orata fa sempre piacere e rimane uno dei pesci che amo molto, ma ce ne sono molti altri ugualmente gustosi e a un prezzo decisamente inferiore, spesso intorno ai cinque euro!

Inoltre è un pesce che si trova nei nostri mari, come il sugarello, altrettanto economico e gustoso!

Sugarello ripieno al forno, gusto a poco prezzo

Tombarello sfilettato

Tombarello, non solo tonno!

Il tombarello, detto anche biso, è della categoria del pesce azzurro e del pesce povero e vive lungo tutte le coste europee.

Può essere confuso con il tonnetto alletterato e viene spesso associato, come carni, alla più nota palamita e al più costoso tonno rosso!

Ha un bel colore azzurro scuro con riflessi grigio metallico e argenteo. si nutre essenzialmente di acciughe, sardine e boghe e vive in grossi banchi.

La sua caratteristica è la carne rossa, ricca di proteine e di Omega 3 e molto nutriente. Non essendo un pesce magro, nelle diete si può diminuire il quantitativo di olio, come ho fatto nella ricetta!

Tombarello in crosta di aromatiche con astri

 

ARTICOLI SUGGERITI

 

La Salsa Salmoriglio è perfetta per insaporire pesci lessati o alla griglia: ottima con il tombarello!

Alcune ricette con il pesce azzurro:

con le Acciughe, ripiene o di Vernazza

lo Sgombro o le Aguglie!

La ricetta del tombarello in crosta di erbe aromatiche.

È una ricetta veloce e molto saporita, sia per il tipo di carne che per le erbe aromatiche, cosa che mi ha permesso di annullare il sale!

Ne ho inserito solo un pizzico nella marinata e nulla nella ricetta: un grande pregio delle aromatiche e da tenere sempre in considerazione nelle diete iposodiche.

Io ho utilizzato le foglie delle piante che più mi piacciono: maggiorana, timo, rosmarino e salvia ma, ovviamente, le potete variare secondo i gusti o la disponibilità.

Panatura alle erbe aromatiche per il tombarello

Chi mi segue lo sa: mi piacciono tantissimo le panature con i corn flakes! La croccantezza che danno al piatto insieme al gusto particolare sono per me impareggiabili!

La ricetta è veloce, ma c’è il tempo della marinatura che in ogni caso consiglio perché conferisce maggiore sapore e leggerezza! Nel periodo di maggior caldo consiglio di farla in frigorifero.

Occorre porre attenzione alla cottura che non deve essere prolungata per non asciugare troppo la carne.

Ingredienti tombarello
Inizio marinatura pesce tombarello

Tombarello in crosta di erbe aromatiche

Serves: 2
Cooking time: 10 minutes
Level: facile
Print Recipe

Ingredients

  • Tombarello, un filetto di circa 400 grammi
  • Corn flakes, 30 grammi
  • Timo, 6 rametti
  • Maggiorana, 4 rametti
  • Rosmarino, un rametto
  • Salvia, un ciuffo
  • Olio evo, q.b.
  • PER LA MARINATA:
  • Vino bianco, 6 cucchiai
  • Limone, uno
  • Olio evo, un cucchiaino
  • Zucchero, un cucchiaino raso
  • Sale, un pizzico

Instructions

Filetti di pesce marinato pronti per la panatura
Preparazione panatura con erbe e corn flakes
Panatura dei filetti di tombarello
Tombarelli da infornare pronti

Togliere le spine centrali con una pinzetta e la pelle.

Lavarlo e asciugarlo.

Tagliare il filetto in quattro parti nel senso longitudinale e poi a metà: in totale otto pezzi.

Mescolare bene il succo del limone con gli altri ingredienti della marinata e immergere i pezzi di tombarello per un’ora, girandoli a metà tempo.

Rompere grossolanamente i corn flakes con le mani e aggiungere le fogli di timo e di maggiorana.

Sminuzzare con il coltello gli aghi di rosmarino e le foglie di salvia e unirli alla panatura.

Passare il tombarello nei corn flakes, premendo leggermente con il palmo delle mani per fare aderire bene.

Oliare leggermente un foglio di carta alimentare posta su un tegame e disporre sopra i pezzi di pesce.

Fare un accenno di giro d’olio sui pesci e infornare a 230 gradi per 10-12 minuti.

Tombarello in crosta di erbe aromatiche cotto

Tags: Pesce azzurrotombarello
Francesca Vassallo

Francesca Vassallo

Related Posts

Ravioli ripieni di pesto genovese

Ravioli ripieni di pesto genovese ai pinoli

12 Dicembre 2020
Crostata al cioccolato

Crostata del nonno, golosa torta al cioccolato!

28 Settembre 2020
Polpette in bianco e al sugo porpette

Polpette alla genovese in bianco e al sugo

21 Settembre 2020
Zimino di fagioli freschi

Zuppa di fagioli freschi in zimino alla genovese

9 Settembre 2020
Post successivo
Focaccia con uva fragola con tralcio uva

Focaccia con uva fragola, la schiacciata alla genovese

Roast beef con Yorkshire pudding

Roast beef alla senape e Yorkshire pudding, English time a Genova!

Petto d'anatra con salsa noci e melagrana

Petto d'anatra con salsa di noci e melagrana

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to to refresh it.

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini

No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini