La maggiorana persa
No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit
La maggiorana persa
No Result
View All Result
Home Cucina Ligure Antipasti

Tempura di erbe aromatiche, aperitivo croccante

Ricetta vegan

by Francesca Vassallo
30 Aprile 2020
in Antipasti, Antipasti e dintorni, Piatti unici, Uova e Brunch, Ricette, Vegan e Vege
Share on FacebookShare on Twitter

La ricetta della Tempura di erbe aromatiche è, secondo me, la massimizzazione della semplicità abbinata al gusto…e mi spiego meglio!

Senza scomodare il, o come diciamo noi, la tempura giapponese, che è preparata in altro modo, con questa ricetta semplicissima si ottiene un risultato ottimo!

La caratteristica principale è la croccantezza, il giorno dopo era esattamente uguale e, subito dopo, la leggerezza.

Tempura di erbe aromatiche con aperitivo

Il Tempura, la frittura leggera giapponese.

Tempura, てんぷら o 天麩羅 in nippo come leggo da Wikipedia, è un piatto tipico della cucina giapponese e comprende verdure e pesce fritti. La caratteristica principale è la pastella, leggera e croccante che si ottiene dallo shock termico tra il freddo della pastella e il caldo dell’olio. Sembra facile, ma non lo è. Io mi ritrovo, a volte, con un fritto dalla consistenza legnosa, segaligna…

La nascita di questo particolare fritto deriverebbe dalla commistione tra giapponesi, marinai portoghesi e gesuiti!

Il termine deriva originariamente dal latino tempus poris, periodo di tempo, che rappresenta le quattro tempora, ovvero dei periodi legati alle quattro stagioni dell’anno in cui erano praticate delle limitazioni alimentari e il digiuno. All’inizio di ogni stagione, nei giorni di mercoledì, venerdì e sabato, i cristiani si astenevano dal consumare carne e si orientavano sulle verdure e sui pesci.

Secondo altre voci, invece, il termine tempura deriverebbe dal portoghese tempero che significa condimento.

 

Sgabei, lo gnocco fritto dello street food ligure!

La ricetta della Tempura, a modo mio, di erbe aromatiche.

La ricetta è semplicissima e non ricalca il procedimento della tempura classica, anche perché ho utilizzato il lievito chimico per dolci.

Il risultato della combinazione dei diversi ingredienti è un fritto leggero e croccante. È stato l’aperitivo del 25 aprile per me e per Carlo in tempi di lockdown nell’era Covid 19!

Sono fortunata: ho le aromatiche in giardino e, nella fascia sottostante, ho trovato il finocchio selvatico, i fiori e qualche fogliolina di borragine. Avevo del cavolo nero e, memore di mio suocero che utilizzava nei decotti all’inizio di primavera, le punte delle liane.

Erbette varie

Indico un elenco parziale di erbette che potete utilizzare e, a queste, aggiungo le erbe del Preboggion:

  • Basilico
  • Bietoline
  • Borragine foglie e fiori
  • Cerfoglio
  • Erba cipollina
  • Finocchio selvatico
  • Foglie di sedano
  • Germogli di erbe selvatiche
  • Maggiorana
  • Melissa
  • Menta
  • Prezzemolo
  • Salvia foglie e fiori
  • Sedano, foglie
  • Spinaci teneri
  • Timo, fiori e rametti giovani

Quando è possibile, consiglio di pastellare e friggere i rametti e non solo le foglie, come nel caso del prezzemolo, tanto per citarne uno. Il risultato è molto più decorativo!

La pastella deve avere una media consistenza. Non troppo liquida, perché scivola via, ma neppure troppo densa perché nella tempura le erbe aromatiche e foglie si devono vedere.

Consiglio di mescolarla spesso per uniformare la densità.

Tempura erbe aromatiche finger food

Aperitivo e finger food.

La ricetta del Tempura di erbe aromatiche è un finger food, da mangiare proprio con le mani, replicabile in ogni periodo dell’anno a seconda di quello che offre la stagione.

Perfetto negli aperitivi, diventa un antipasto sfizioso e veramente adatto nei pranzi tra amici e nei buffet.

Preparazione pastella farina e maizena
Preparazione pastella con lievito
Preparazione pastella con olio
Preparazione pastella con acqua
Pastella per tempura a riposo

Tempura di erbe aromatiche

Serves: 4
Cooking time: 15 minutes
Level: facile
Print Recipe

Ingredients

  • PASTELLA:
  • Farina, 80 grammi
  • Maizena, 40 grammi
  • Olio evo, un cucchiaio
  • Lievito chimico per dolci, 2 cucchiaini rasi
  • Acqua, 140 grammi
  • ERBE AROMATICHE E VERDURE, a seconda della stagione e della disponibilità:
  • Bietoline o erbette
  • Borragine, fiori e foglie
  • Cavolo, foglie
  • Finocchio selvatico
  • Germogli di erbe selvatiche
  • Maggiorana
  • Menta
  • Prezzemolo
  • Salvia, foglie e fiori
  • Timo, fiori e rametti giovani
  • Olio per friggere
  • Sale

Instructions

rbe aromatiche preparate per tempura
Tempura prezzemolo in pastella
Tempura erbe aromatiche prezzemolo
Tempura erbe aromatiche finocchio selvatico
Tempura di erbe aromatiche fritte

Si inizia con la preparazione della pastella che deve riposare una mezz’ora.

In una boule, mescolare gli ingredienti secchi, ovvero la farina, la maizena e il lievito.

Versare l’olio e l’acqua e, con una frusta, mescolare fino a ottenere una pastella omogenea.

Coprire e fare riposare 30 minuti.

Nel frattempo, preparare le erbe aromatiche e le verdure.

Dividere in rametti o separare le foglie dei vegetali che si intende adoperare. L’elenco indicato negli ingredienti è quello che avevo a disposizione, ma nel post trovate alcune idee.

Lavare le erbe e asciugarle molto bene con carta assorbente, perché al momento della frittura può saltare l’olio.

Trascorso il tempo indicato, scaldare l’olio per la frittura in un tegame profondo a temperatura media.

Immergere nella pastella le erbe aromatiche, cercando di mantenere le foglie distanziate e allargate. Io ho evitato di pastellare l’estremità dei gambi.

Friggere poche verdure per volta, girandole quando avranno preso un leggero colore.

Scolarle e farle asciugare su carta assorbente, per togliere l’olio in eccesso.

Salare e servire il Tempura di erbe aromatiche caldo.

Tempura di erbe aromatiche e verdure

Tags: erbe aromaticheerbetteFinger Foodtempura
Francesca Vassallo

Francesca Vassallo

Related Posts

Ravioli ripieni di pesto genovese

Ravioli ripieni di pesto genovese ai pinoli

12 Dicembre 2020
Crostata al cioccolato

Crostata del nonno, golosa torta al cioccolato!

28 Settembre 2020
Polpette in bianco e al sugo porpette

Polpette alla genovese in bianco e al sugo

21 Settembre 2020
Zimino di fagioli freschi

Zuppa di fagioli freschi in zimino alla genovese

9 Settembre 2020
Post successivo
Cruffin ai fiori di sambuco

Cruffin, muffin intrecciati ai fiori di sambuco

Strada Napoleonica, Anello da Finalborgo a Verezzi

Strada Napoleonica, Anello da Finalborgo a Verezzi

Confettura di rose: vartanush, marmellata armena

Confettura di rose: vartanush, marmellata armena

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to to refresh it.

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini

No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini