La maggiorana persa
No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit
La maggiorana persa
No Result
View All Result
Home Ricette Dolcetti e Biscotti

Cruffin, muffin intrecciati ai fiori di sambuco

by Francesca Vassallo
9 Maggio 2020
in Dolcetti e Biscotti, Ricette
Share on FacebookShare on Twitter

Per la festa della mamma avevo pensato a un dolce improntato sulle rose ma, a causa di questa vita cambiata per il Covid 19, ho optato per i Cruffin e, quando ci riuniremo, festeggeremo tutti insieme.

Sono una fan dei croissant e un po’ meno dei muffin, che non preparo quasi mai, ma i cruffin sono un binomio perfetto!

Pur essendo un dolce recente, ha però un ‘origine controversa…strano vero?

Cruffin muffin

Le origini del Cruffin.

Secondo Wikipedia, i primi cruffin nascono nel luglio 2013 a Melbourne, in Australia.

Tal Kate Reid di Lune Croissanterie, specializzati nei croissant che, come si definiscono:

Lune is not a shop, nor is it a factory. It is a celebration of the creation, complexity and ultimate enjoyment of a croissant.

perché sono una celebrazione, un inno del croissant, crea questo ibrido tra un muffin e una brioche.

La popolarità invece si deve a Holmes Bakehouse, di San Francisco, che porta al successo e registra il dolce preparato dal suo pasticcere, sempre australiano, Ry Stephe.

Gli contendono tale primato i londinesi, pare con poco successo però. La pasticceria Foxroft & Ginger di Londra, con un gran lancio a livello pubblicitario, lancia i cruffin ma viene prontamente denunciata dall’avversario californiano, che vince!

Cruffin e treccine con sambuco

La ricetta dei cruffins intrecciati.

La componente essenziale della ricetta è il pan brioche e i suoi tempi di lievitazione, con il lievito di birra. Per un buon risultato occorre non forzare i tempi e lavorare a lungo. Io utilizzo il Bimby per impastare.

La nota particolare è data dai fiori di sambuco, che ho fatto essiccare all’ombra ed ho sparso sulla pasta stesa, una volta privati degli steli..

Sciroppo ai fiori di sambuco

I fiori conferiscono un aroma delicato, ma si possono sostituire con altri fiori o essenze e spezie, a seconda della stagione e dei gusti.

Con le dosi indicate, si realizzano 8 cruffins piuttosto grandi. Io ho uno stampo per preparare 6 muffins del diametro di circa 6 centimetri e ho lasciato i rimanenti due a treccina, ma se ne possono preparare di più con lo stesso impasto.

Come per il pan brioche, anche i cruffin sono favolosi appena fatti ma, riponendoli in un contenitore a chiusura ermetica, mantengono la fragranza.

Buona festa della mamma!

Fiori di sambuco essiccati
Fiori di sambuco
Ingredienti cruffin ai fiori di sambuco
Crema al burro e fiori di sambuco
Impasto pan brioche
Pan brioche con inserimento burro
Lievitazione pan brioche
Prima lievitazione

Cruffin ai fiori di sambuco

Serves: 4
Cooking time: 25 minutes
Level: medio

Ingredients

  • PER LA PASTA BRIOCHE:
  • Farina manitoba, 200 grammi
  • Farina 0, 150 grammi
  • Latte, 150 grammi
  • Burro, 90 grammi
  • Zucchero, 60 grammi
  • Lievito di birra, 12 grammi
  • PER LA FARCIA:
  • Fiori di sambuco essiccati, 8 grammi (circa 8-10 fiori)
  • Zucchero, 90 grammi
  • Zucchero, 65 grammi
  • PER LA COTTURA:
  • Tuorlo, uno
  • Latte, un cucchiaio
  • Stampi in carta per muffin, 8 o più
  • Zucchero a velo

Instructions

Pan brioche lievitato per cruffin
Sfoglia per cruffin 1
Sfoglia per cruffin 2
Sfoglia con fiori di sambuco
Piegatura cruffin 1
Piegatura cruffin 2
Taglio strisce per cruffin
Preparazione trecce cruffin al sambuco

Togliere dal frigorifero il burro per l’impasto e per la farcia.

Preferibilmente nell’impastatrice o, come nel mio caso nel Bimby, sciogliere il lievito nel latte tiepido (37 gradi) e far riposare per 5 minuti.

Versare le farine, i tuorli e lo zucchero e impastare per alcuni minuti.

Tagliare il burro a dadini e aggiungerlo gradualmente all’impasto, unendolo a pochi pezzetti per volta e solo quando i precedenti saranno assorbiti. In tutto ho impiegato più di 15 minuti.

Bagnare un foglio di carta forno e strizzarlo.

Porre la carta sul bicchiere o la ciotola dell’impasto e coprire con pellicola alimentare o il coperchio.

Fare lievitare fino a quando sarà triplicato di volume: tra l’ora e mezzo e le due ore circa, a seconda della temperatura esterna.

Nel frattempo lavorare il burro per la crema con lo zucchero in una ciotola e lasciarlo fuori dal frigorifero per farlo ammorbidire.

Con l’aiuto di una forbice, tagliare i fiorellini di sambuco, privandoli dei rametti e piccoli steli e tenerli da parte.

Preparazione trecce cruffin al sambuco 1
Spennellatura cruffin
Cruffin da infornare
Cruffin appena sfornati
Cruffin a raffreddare
Cruffin e treccine

Rovesciare l’impasto sulla spianatoia e formare un rettangolo, senza lavorarlo, di circa 28×33 centimetri.

Spalmare sopra la sfoglia il burro lavorato con lo zucchero e distribuire i fiori di sambuco.

Ripiegare il rettangolo a busta dal lato corto e porre l’altro lembo sopra, come da foto, ottenendo un rettangolo stretto e lungo.

Tagliare delle strisce della larghezza di circa 3,5 centimetri e, ognuna di esse, a circa un centimetro dal lato corto, in tre striscioline.

Intrecciare ogni striscia di pasta tagliata formando una treccia e arrotolarla, ripiegando i due estremi sotto.

Porre ogni cruffin in uno stampo di carta e nello stampo per muffin.

Coprire con carta forno e far lievitare per circa un’ora.

Diluire in tuorlo d’uovo con il latte e spennellare i cruffin.

Infornare a 180 gradi per 15 minuti. abbassare la temperatura a 160 gradi e proseguire la cottura per altri 10 minuti. Se dovessero imbrunire troppo, coprire con un foglio di carta forno.

Quando inizieranno a intiepidirsi, togliere i cruffin dallo stampo da muffin e, una volta freddi, si possono togliere quelli di carta.

Spolverare i cruffin con lo zucchero a velo.

Cruffin dettaglio

Tags: cruffinfiori di sambucomuffinpan brioche
Francesca Vassallo

Francesca Vassallo

Related Posts

Ravioli ripieni di pesto genovese

Ravioli ripieni di pesto genovese ai pinoli

12 Dicembre 2020
Crostata al cioccolato

Crostata del nonno, golosa torta al cioccolato!

28 Settembre 2020
Polpette in bianco e al sugo porpette

Polpette alla genovese in bianco e al sugo

21 Settembre 2020
Zimino di fagioli freschi

Zuppa di fagioli freschi in zimino alla genovese

9 Settembre 2020
Post successivo
Strada Napoleonica, Anello da Finalborgo a Verezzi

Strada Napoleonica, Anello da Finalborgo a Verezzi

Confettura di rose: vartanush, marmellata armena

Confettura di rose: vartanush, marmellata armena

Liquore di albicocche casalingo

Liquore di albicocche, profumo d'estate!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to to refresh it.

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini

No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini