La maggiorana persa
No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit
La maggiorana persa
No Result
View All Result
Home Ricette Pasta e Riso

Merda de can ovvero gli gnocchi verdi di Nizza!

by Francesca Vassallo
15 Aprile 2020
in Pasta e Riso, Ricette, Vegan e Vege
Share on FacebookShare on Twitter

Sono sincera, come ho visto la ricetta della Merda de Can sono scoppiata a ridere e ho apprezzato l’ironia e l’umorismo dei cugini francesi.

Ho ripensato a mio zio Paolo, che ha vissuto per quasi una vita in Provenza e, sono abbastanza sicura, non mi ha mai parlato di questo piatto. Sono invece abbastanza certa che definisse i nizzardi caga bléa: direi che anche qui non serva una traduzione! :D
Ho capito solo recentemente, mentre mi informavo su questi gnocchi verdi , che non era un suo modo poco carino di appellare gli abitanti di Nizza! Tale soprannome è stato coniato dai provenzali, ma gli stessi nizzardi se ne sono orgogliosamente appropriati!

Qui di seguito la ricetta della Bouillabaisse, originale marsigliese di mio zio Paolo!

Bouillabaisse, una ricetta di famiglia

La cucina nizzarda.

Da non confondere con la cucina provenzale perchè la cucina nizzarda è un vero e proprio marchio dal 1995!

Da ligure, faccio un po’ di fatica a leggere certe ricette:

  • socca o farinata?
  • insalata nizzarda e  o cundijun, condiglione?
  • pissaladière o pissalandrea, dedicata ad Andrea Doria nato a Oneglia, in provincia di Imperia?
  • pan bagnat o una forma più elaborata della capponadda, l’antico cibo dei marinai?

Il fatto è che Nizza fu annessa alla Francia nel 1860, tant’è vero che Garibaldi è un eroe italiano e lì vi nacque nel 1807. La cucina quindi è quella della Liguria, soprattutto del ponente ma non solo! È anche una cucina povera, che utilizza i prodotti dell’orto e le bietole ne sono un esempio. Crescono infatti facilmente, spesso anche senza seminarle e sono alla base di tante torte salate!

Merda de can con o gnocchi verdi

Le bietole, orgoglio cittadino.

La bietola è per i niçois un po’ come la focaccia per i genovesi: va bene sempre e in ogni occasione!

Ecco quindi che è protagonista di molte preparazioni salate, come la trouchia, una omelette, e anche, tanto per rimanere in tema…le pelotons, palline di bietole! :D Regina pure nei dolci come tourte douce aux blettes, oltre che nella classica tourta de bléa salata!

Merda de can, la ricetta degli gnocchi verdi!

La ricetta della merda de can è semplicissima: sono degli gnocchi verdi con patate, bietole e un uovo opzionale a cui si aggiunge un po’ di farina, poca! Ovviamente non vanno rigati con la forchetta e la loro dimensione è piuttosto precisa, con una lunghezza di circa 6 centimetri per massimo un paio di diametro…viva il realismo!! :D

Condimento? Qui la faccenda si complica perché se noi italiani li mangiamo come primo piatto, i nizzardi li prediligono come contorno alla Daube.

Doube o manzo provenzale e daubiere

La daube è lo stufato preferibilmente di manzo che prende il nome dalla pentola in cui è cotto. Ricetta elaborata, dai tempi lunghi e dalla lunga cottura, accompagnato dalla merda de can o meno, è sicuramente un piatto da provare!

Manzo alla provenzale o doube, uno stufato tipico!

Se si vuole rimanere su un terreno più semplice, si condiranno gli gnocchi verdi con veloci olio o burro passati con alcune foglie di salvia e una spolverata di sbrinz! Se non si trova lo sbrinz, formaggio svizzero che è ritenuto il più antico dell’Europa, utilizziamo il nostro parmigiano con gran piacere.

Una nota alla preparazione: ho cotto le patate nel cestello a vapore dentro la pentola a pressione. Ho preferito questo metodo per avere gnocchi consistenti perché le bietole contengono molta acqua e per evitare di utilizzare troppa farina ho optato per questa cottura.

Bietole per gli gnocchi verdi
Bietole cotte per gli gnocchi verdi
Bietole e patate per gli gnocchi verdi
Bietole e patate per la Merda de can
Bietole e patate mischiate per merda de can
Merda de can impasto con farina

Merda de can, gnocchi verdi

Serves: 3
Cooking time: 2 minutes
Level: facile
Print Recipe

Ingredients

  • Bietole senza costa, 200 grammi
  • Patate per gnocchi, 500 grammi pelate
  • Farina, 60 grammi indicativi+eventuale per la spianatoia
  • Sale
  • PER CONDIRE:
  • Doube, q.b.
  • OPPURE:
  • Burro, 60 grammi
  • Salvia, due rametti
  • Sbrinz o grana grattugiato

Instructions

Merda de can impasto con farina 1
Merda de can gnocchi
Merda de can gnocchi dettaglio
Merda de can gnocchi preparati
Burro e salvia

Lessare le bietole in poca acqua salata per circa 10 minuti.

Scolarle e, appena si potranno toccare, strizzarle bene per togliere tutta l’acqua possibile. tritarle finemente e metterle in un contenitore.

Lessare le patate: io le ho cotte pelate e tagliate a fette in un cestello per il vapore nella pentola a pressione per circa 10 minuti. Con una cottura normale, lasciarle intere con la buccia e pelarle da cotte.

L’importante è che assorbano la minore acqua possibile per evitare l’utilizzo di troppa farina che renderebbe gli gnocchi duri e collosi.

Passare le patate al passatutto e mescolarle con le bietole e il sale, ottenendo un composto amalgamato.

Unire la farina: la dose di 60 grammi è indicativa perché dipende dal contenuto di acqua nelle bietole e nelle patate. Con le dosi e il metodo che ho seguito non ho dovuto aggiungere altra farina durante la lavorazione.

Trasferire il contenuto del contenitore sulla spianatoia e lavorare brevemente per ottenere un impasto non colloso, che si stacca dal piano di lavoro.

Formare una palla e farla riposare per mezz’ora:

Dividere la pasta per gli gnocchi in tre parti e arrotolare ognuna per fare dei filoncini dello spessore di circa due centimetri di diametro.

Tagliare ogni fila in pezzetti lunghi circa 5 centimetri per ottenere la merda de can!

Cuocere gli gnocchi verdi in abbondante acqua salata e, appena salgono dal fondo, scolarli con una schiumarola.

Merda de can con burro e salvia
Merda de can con burro e salvia nel piatto

CONDIMENTO.

Il condimento tradizionale della merda de can è con la Daube, lo stufato provenzale molto profumato e morbido!

Sono ottimi anche con burro o olio scaldati con due rametti di salvia e conditi con una bella spolverata di sbrinz o formaggio grana grattugiato!

Merda de can con doube

Tags: bietolecucina francesecucina internazionalegnocchignocchi di verdure
Francesca Vassallo

Francesca Vassallo

Related Posts

Ravioli ripieni di pesto genovese

Ravioli ripieni di pesto genovese ai pinoli

12 Dicembre 2020
Crostata al cioccolato

Crostata del nonno, golosa torta al cioccolato!

28 Settembre 2020
Polpette in bianco e al sugo porpette

Polpette alla genovese in bianco e al sugo

21 Settembre 2020
Zimino di fagioli freschi

Zuppa di fagioli freschi in zimino alla genovese

9 Settembre 2020
Post successivo
Sugo di salsiccia e funghi

Sugo di salsiccia e funghi, comfort food invernale

Maccheroni arrosto e sugo d salscca e funghi

Maccheroni arrosto, Maccaroin a rosto e Gandolin

Mulino Fenicio di Verezzi nella Riviera di Ponente

Mulino Fenicio di Verezzi nella Riviera di Ponente

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to to refresh it.

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini

No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini