La maggiorana persa
No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit
La maggiorana persa
No Result
View All Result
Home Girovagando

Mulino Fenicio di Verezzi nella Riviera di Ponente

Outdoor di Finale Ligure

by Francesca Vassallo
17 Maggio 2020
in Girovagando, Liguria, terra leggiadra
Share on FacebookShare on Twitter

Il Mulino Fenicio domina la borgata Crosa, a Verezzi, uno dei borghi più belli d’Italia in provincia di Savona.

Si trova sul crinale sud dell’altopiano dell’Orera in mezzo al bosco. Si arriva in pochi minuti tramite un sentiero che parte dalla chiesa di San Martino a Verezzi.

Un bel percorso escursionistico, adatto a tutti, o in MTB è la Strada Napoleonica che da Finalborgo conduce alla chiesa di San Martino di Verezzi!

Strada Napoleonica, Anello da Finalborgo a Verezzi

Le origini.

Il mulino eolico è definito fenicio per la sua particolare struttura che vede le pale all’interno dello stesso. Questa tecnica è stata ideata dei fenici appunto, l’attuale Libano, e poi esportata a Cartagine, in Spagna e in italia dai Saraceni.

In Europa sono rimasti solo tre mulini fenici, ma l’unico in buone condizioni conservative è quello di Verezzi perché sia quello in Spagna che quello in Sicilia sono attualmente dei ruderi.

C’è la possibilità che il mulino fenicio di Verezzi avesse uno scopo di controllo del territorio come torretta di avvistamento.

 

Mulino Fenicio di Verezzi

La struttura originaria del mulino fenicio.

L’esterno è caratterizzato da otto finestre, che si possono chiudere e dalle quali entra il vento, permettendo un funzionamento continuo. La posizione del mulino fenicio di Verezzi è particolarmente indicata per la presenza di venti sul crinale su cui è situato.

L’interno è strutturato su due piani. In quello superiore sono presenti le pale che sono fissate a un albero centrale.

Le pale o vele sono formate da tessuto o pelli animali o fibre vegetali intrecciate.

Degli ingranaggi in legno duro invece impongono il movimento dall’albero alle macine. .

Al piano inferiore infatti sono presenti una pietra fissa e una macina rotante per macinare le granaglie.

Dettaglio laterale mulino Verezzi
Verezzi Mulino eolico

Il Mulino Fenicio oggi.

Il mulino è di proprietà privata e anni fa stava per essere ristrutturato con funzioni di abitazione privata, malgrado le piccole dimensioni. L’amministrazione comunale ha quindi dichiarato questo monumento con vincolo storico.

Pur essendo in buon stato di conservazione, è stato svuotato e le finestre sono state murate.

Borgio Verezzi e costa

Simbolo di Verezzi

Il Mulino Fenicio è diventato il simbolo del Festival Teatrale di Verezzi e del Premio Veretium che è destinato ogni anno all’attrice o all’attore che si è distinto nell’anno per capacità interpretativa e impegno di testo.

Mulino eolico fenicio

 

Tags: monumentooutdoorriviera di ponenteverezzi
Francesca Vassallo

Francesca Vassallo

Related Posts

Sentiero dei narcisi a Pian della Cavalla e Casa del Romano

Sentiero dei narcisi a Pian della Cavalla e Casa del Romano

20 Maggio 2021
Semaforo Nuovo view2

Semaforo Vecchio e Nuovo al Parco di Portofino

21 Giugno 2020
Strada Napoleonica, Anello da Finalborgo a Verezzi

Strada Napoleonica, Anello da Finalborgo a Verezzi

17 Maggio 2020
Monte Santa Croce anello belvedere

Monte Santa Croce anello Pieve Alta vista mare

8 Febbraio 2020
Post successivo
Potassolo in spiedini al forno

Potassolo o melù in gustosi spiedini al forno!

Costine di maiale al forno alla birra

Costine di maiale al forno, morbide e profumate

Coppa mimosa al cioccolato monoporzione

Coppa mimosa al cioccolato ricetta veloce

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to to refresh it.

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini

No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini