La maggiorana persa
No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit
La maggiorana persa
No Result
View All Result
Home Ricette Antipasti e dintorni

Hummus ai pomodori secchi

by Francesca Vassallo
7 Gennaio 2019
in Antipasti e dintorni, Ricette, Sughi e salse, Vegan e Vege
Share on FacebookShare on Twitter

L’Hummus ai pomodori secchi è la variante di una ricetta antichissima: la prima traccia scritta risale a un ricettario egiziano del XIII secolo, “Kitāb al-Wusla ilā l-habīb fī wasf al-tayyibāt wa-l-tīb” secondo il quale era preparato con ceci frullati, limoni in salamoia, aceto ed erbe aromatiche.

È certo però che sia nato moltissimi secoli prima: l’ origine dei ceci risale a circa 8.000 anni fa e sono state trovate testimonianza della loro coltivazione, ingrediente principale, nell’età del bronzo, in Iraq. In seguito, si diffusero in tutto il mondo antico, mentre furono esportati nel mondo dagli Spagnoli nel XVI secolo.

Meno certa è l’ origine della ricetta: turca, israeliana, libanese, addirittura greca … sicuramente è una crema diffusa in tutto il Medio Oriente e molto apprezzata in tutto il mondo.

Salsa a base di ceci, tahina (crema di semi e olio di sesamo) e aglio, viene servita come meze (o mezze), ovvero piccoli antipasti accompagnati dal pane pita (pane arabo) o insieme ai falafel, le tipiche polpettine di ceci.

Io, come tutte le preparazioni con i ceci, la trovo gustosissima e ancora di più con l’aggiunta di pochi ingredienti tipicamente mediterranei!

Capisco che cuocere i ceci sia lungo e richieda un minimo di organizzazione; se però riuscite a farlo, è veramente tutta un’ altra cosa: io ne ho tenuto una porzione da parte, cucinando la Zuppa di ceci … due preparazioni gustose, proteiche e salutari!

Ingredienti: ceci cotti, pomodori secchi, capperi, sesamo, aglio e prezzemolo

Ricetta Hummus ai pomodori secchi

Ingredienti

  • Ceci cotti, gr. 200
  • Semi di sesamo, 2 cucchiai
  • Aglio, 2 spicchi
  • Pomodori secchi, 5
  • Capperi sotto aceto, 1 cucchiaio
  • Prezzemolo, qualche rametto
  • Alloro, 1 foglia
  • Aceto di vino bianco, 1 cucchiaio
  • Olio di sesamo (o di girasole), 1 cucchiaio
  • Olio evo, qb
  • Sale

Procedimento Hummus ai pomodori secchi

Per la cottura dei ceci, leggere la ricetta della Zuppa di ceci.
Iniziare preparando la salsa tahini. tostare il sesamo in un padellino, rimestando sempre fino a quando non inizia a imbrunire. Togliere dal fuoco.
Frullare i semi con l’ olio di sesamo, ottenedendo un composto liscio e molto morbido.
Aggiungere i ceci e ridurre tutto a una crema. A questo punto mantecare con olio evo (circa 5 cucchiai).
Tenere da parte.
In poca acqua, a cui si aggiungeranno alloro, aceto e sale, cuocere i pomodori secchi per 3′ circa.
Tritare il prezzemolo, i capperi e l’ aglio con 2 cucchiai d’ olio evo.
Tagliare a pezzettini i pomodori scolati e asciugati e unirli al prezzemolo.
Mischiare delicatamente 3/4 del composto alla crema di ceci e decorare con il rimanente quarto.
Lasciare riposare in frigo almeno 12 ore.
E’ ottimo da solo, con o senza pane o con verdure crude, come antipasto o un secondo piatto.

Hummus ai pomodori secchi in ciotola di vetro su tovagliolo bianco

 

 

 

 

Tags: antipastocecihummusmezeRicettevegan
Francesca Vassallo

Francesca Vassallo

Related Posts

Ravioli ripieni di pesto genovese

Ravioli ripieni di pesto genovese ai pinoli

12 Dicembre 2020
Crostata al cioccolato

Crostata del nonno, golosa torta al cioccolato!

28 Settembre 2020
Polpette in bianco e al sugo porpette

Polpette alla genovese in bianco e al sugo

21 Settembre 2020
Zimino di fagioli freschi

Zuppa di fagioli freschi in zimino alla genovese

9 Settembre 2020
Post successivo
Focaccia-dolce con tegame

Focaccia dolce, una merenda semplice

Zuppa inglese monoporzione e foglie di acero

Zuppa inglese monoporzione

Canestrelli genovesi

Canestrelli genovesi

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to to refresh it.

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini

No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini