La maggiorana persa
No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit
La maggiorana persa
No Result
View All Result
Home Cucina Ligure

Bagnun, la zuppa di acciughe del levante ligure

by Francesca Vassallo
13 Ottobre 2020
in Cucina Ligure, Ricette, Secondi, Secondi di pesce, Zuppe e Minestre
Share on FacebookShare on Twitter

Il Bagnun è una zuppa di acciughe del Levante ligure e, in particolare, della zona di Sestri Levante e Riva Trigoso.

Nato nel 1800, era il piatto principale preparato a bordo dei leudi che lasciavano la baia di Sestri Levante per approdare nei porti del Mediterraneo.

Veloce ed economica, questa gustosa zuppa univa due ingredienti tipici della marineria ligure e, soprattutto, levantina. Sono infatti presenti le acciughe e le gallette del marinaio, il pane dei naviganti!

Gallette del marinaio, pane dei naviganti

La sagra a Riva Trigoso.

Il bagnun ha cavalcato il passare degli anni senza cadere in disuso e dal 1960 è diventato soggetto di una celebre sagra.

Edoardo Bo, giornalista e dipendente dei Cantieri navali di Riva, fu il promotore della Sagra del bagnun. La sagra si svolge a Riva Trigoso durante il penultimo fine settimana di luglio.

È una grande festa in cui i volontari distribuiscono gratuitamente la gustosa zuppa di acciughe nella passeggiata a mare di ponente.
Non solo zuppa di acciughe, ma anche bancarelle, musica, spettacoli e fuochi pirotecnici.

Il Bagnun, la ricetta.

La ricetta che propongo deriva dalla classica preparata a Riva Trigoso con una piccola variante.

Siccome preferisco le zuppe poco brodose, ho inserito una forma di ciuppin. Indica un passato di pesce che è poi una tipica zuppa ligure e  ho aggiunto quindi alcune acciughe diliscate che si rompono durante la cottura.

Se preferite una versione più liquida, potete omettere questo passaggio e utilizzare solo le acciughe intere.

Con queste dosi, la zuppa è un piatto unico sostanzioso che vi consiglio di preparare in ogni periodo dell’anno quando trovate sui banchi delle pescherie le acciughe fresche!

Zuppa di rana pescatrice ligure, sùppa de bùddego

Più economico della zuppa con la rana pescatrice, è un’ottima ricetta che ha tutti gli ingredienti della dieta mediterranea. Pomodori, che devono essere ben maturi, pesce azzurro ricco di Omega 3, i sapori tipici del nostro territorio come l’aglio e il prezzemolo. Inoltre le gallette del marinaio o i crostini di pane che ne fanno una portata completa e adatta a tutti.

L’eccezionale gusto dei prodotti utilizzati permette di utilizzare una quantità ridotta di sale.

Ingredienti Bagnun
Soffritto zuppa di acciughe

Bagnun, la zuppa di acciughe ligure

Serves: 4
Cooking time: 30 minutes
Level: facile
Print Recipe

Ingredients

  • Acciughe, un chilo o 800 grammi per una zuppa più brodosa
  • Polpa di pomodoro fresco o in barattolo, 400 grammi
  • Salsa di pomodoro, 100 grammi
  • Cipolla, 25 grammi pulita
  • Aglio, 10 grammi pulito
  • Prezzemolo, 15 grammi (foglie)
  • Vino bianco, 15 grammi
  • Olio evo, 60 grammi
  • Sale
  • PER SERVIRE:
  • Gallette del marinaio, 4

Instructions

Bagnun cottura
Gallette del marinaio per il bagnun

Iniziare dalla preparazione delle acciughe.

Asportare la testa e le interiora. Se, come nel mio caso, si preferisce una zuppa più densa, togliere la lisca e la coda a circa due etti di acciughe.

Sciacquare i pesci sotto l’acqua corrente e porli a scolare in un colapasta.

Tritare la cipolla con l’aglio e il prezzemolo.

Rosolare il trito nell’olio evo senza farlo colorire. Preparare intanto i pomodori che devono essere molto maturi. Togliere la pelle, i semi e tritarli grossolanamente.

Unire i pomodori e la salsa al soffritto con il vino bianco e mezzo bicchiere di acqua.

Salare e coprire facendo cuocere per una decina di minuti.

Aggiungere le acciughe diliscate, farle insaporire e unire le rimanenti.

Mescolare delicatamente e cuocere per 15 minuti, girando ogni tanto senza rompere le acciughe.

In 4 fondine, rompere le gallette del marinaio o, in alternativa, delle fette di pane leggermente biscottato.

Suddividere il bagnun ben caldo nei piatti e aspettare alcuni minuti per permettere alla gallette di inzupparsi e assorbire il liquido della zuppa di acciughe.

Bagnun di acciughe ligure

Tags: acciughePesce azzurroZuppa di pesce
Francesca Vassallo

Francesca Vassallo

Related Posts

Ravioli ripieni di pesto genovese

Ravioli ripieni di pesto genovese ai pinoli

12 Dicembre 2020
Crostata al cioccolato

Crostata del nonno, golosa torta al cioccolato!

28 Settembre 2020
Polpette in bianco e al sugo porpette

Polpette alla genovese in bianco e al sugo

21 Settembre 2020
Zimino di fagioli freschi

Zuppa di fagioli freschi in zimino alla genovese

9 Settembre 2020
Post successivo
Zimino di fagioli freschi

Zuppa di fagioli freschi in zimino alla genovese

Polpette in bianco e al sugo porpette

Polpette alla genovese in bianco e al sugo

Crostata al cioccolato

Crostata del nonno, golosa torta al cioccolato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini

No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini