La maggiorana persa
No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit
La maggiorana persa
No Result
View All Result
Home Ricette Dolcetti e Biscotti

Torta Brownie ai cachi, golosità d’autunno

by Francesca Vassallo
4 Novembre 2019
in Dolcetti e Biscotti, Ricette, Torte
Share on FacebookShare on Twitter

Per me la Torta Brownie è sinonimo di golosità. Sono pochi i dolci che faccio fuori così velocemente e con gusto! Forse i cuneesi, ma nel campo dei cioccolatini è sicuramente più facile. Arrivata al terzo quasi di fila ci do un taglio…anche perché con il rum che c’è in alcuni arriverei non dico alla sbronza, ma un po’ allegretta sicuramente!

Quello che mi piace della torta brownie è la morbidezza e umidità, infatti le varie torte al cacao e la stessa Sacher non mi entusiasmano perché rimangono più asciutte. Ho aggiunto il cachi che smorza un poco il dolce della torta (senza interferire, sia chiaro!), ma può essere qualsiasi frutto! Escluderei l’arancia perché contrasterebbe troppo, almeno per i miei gusti, ma fragole e lamponi sono perfetti!

È un dolce versatile, una via di mezzo tra la classica torta e i biscotti! La soluzione perfetta per una pausa dal lavoro o dallo studio o, semplicemente, per rilassarsi con una tazza di latte.

La torta Brownie.

L’origine della Torta brownie è sicuramente americana ma sono poco chiare: è certo però che il nome apparve per la prima volta nel 1896 in un libro di ricette, il Boston Cooking School.

Il nome deriva dal colore della torta e le ricette sono innumerevoli ma con un unico comune denominatore, il cioccolato fondente. Esiste una versione con il cioccolato bianco, la blondie, ma io non ho dubbi…brownie forever per me!

ARTICOLI SUGGERITI

 

Sarà che adoro il cioccolato, per me esiste solo il fondente, ma lo trovo irresistibile nei dolci, sia al forno o fritti!

Ecco allora:

la Crostata cioccolato e pere,

o la Torta Estasi, anche questa con le pere o ancora

le Frittelle ciocco e pere: si vede che le pere con il cacao/cioccolato sono il mio binomio perfetto? Però ho anche l’alternativa con le fragole: una Crostata ovviamente! :D

 

 

Torta brownie ingredienti
Torta brownie ingredienti

Torta Brownie ai cachi

Serves: 6
Cooking time: 33 minutes
Print Recipe

Ingredients

  • Cioccolato fondente, 125 grammi
  • Cacao amaro, 30 grammi
  • Zucchero, 200 grammi
  • Burro, 80 grammi
  • Farina, 80 grammi
  • Uova, 2
  • Caffè solubile, un cucchiaio
  • Lievito per dolci, 4 grammi
  • Cachi, uno maturo
  • Stampo quadrato di cm. 20x20

Instructions

Sciogliere a fuoco bassissimo lo zucchero con il burro, in un pentolino dal fondo spesso.
Aggiungere il cioccolato tagliato a pezzetti e il caffè solubile.
Fare raffreddare.
Trasferire il composto di cioccolato e burro in un robot.
Aggiungere un uovo alla volta, il cacao e la farina setacciata con il lievito.

Torta brownie ingredienti preparati
Torta brownie pronta da cuocere

Foderare lo stampo con carta forno, versare l’impasto e livellarlo con l’aiuto di una spatola.
Preparare  il cachi. Togliere lo stelo e le foglie, sbucciarlo, tagliarlo a metà asportando la parte bianca più soda. Ricavare sedici spicchi.
Disporre a scacchiera le fettine di cachi sulla torta, premendo leggermente.
Infornare a forno caldo alla temperatura di 180 gradi per 33 minuti. Lasciare il dolce nel forno spento per 5 minuti.
Staccare  con un coltellino la torta dalle pareti del tegame.
Fare raffreddare e tagliare i brownies, seguendo la disposizione delle fette di cachi.

Ti può ingolosire  https://www.lamaggioranapersa.com/crostata-al-cioccolato-e-pere-al-profumo-di-noce-moscata-e-zenzero/

Torta brownie quadrati

Tags: browniecioccolatoTorta Brownie
Francesca Vassallo

Francesca Vassallo

Related Posts

Ravioli ripieni di pesto genovese

Ravioli ripieni di pesto genovese ai pinoli

12 Dicembre 2020
Crostata al cioccolato

Crostata del nonno, golosa torta al cioccolato!

28 Settembre 2020
Polpette in bianco e al sugo porpette

Polpette alla genovese in bianco e al sugo

21 Settembre 2020
Zimino di fagioli freschi

Zuppa di fagioli freschi in zimino alla genovese

9 Settembre 2020
Post successivo
Pino Carega: simbolo di resilienza ligure su uno scoglio

Pino Carega: simbolo di resilienza ligure su uno scoglio

Racconta il tuo formaggio del cuore premiazione

Racconta il tuo formaggio del cuore e visita di Gemona

Funghi chiodini cespi

Funghi chiodini indicazioni per il consumo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to to refresh it.

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini

No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini