La maggiorana persa
No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit
La maggiorana persa
No Result
View All Result
Home Diario

Funghi chiodini indicazioni per il consumo

by Francesca Vassallo
13 Ottobre 2019
in Diario, Maniman
Share on FacebookShare on Twitter

I funghi chiodini sono molto comuni e crescono in tutta Italia, ma occorre attuare alcune precauzioni prima di consumarli!

Il loro nome scientifico è Armillariella mellea, dal latino armilla che significa braccialetto ad indicare l’anello intorno al gambo e melleus riferito al miele per il colore dei funghi. venifano definiti anche gli asparagi dei funghi, perchè se ne consuma solo la parte apicale!

I funghi chiodini crescono in gruppi su tronchi di conifere e latifoglie e sono un pericolo per gli alberi perchè ne provocano il marciume radicale.

Funghi chiodini lamelle
Funghi chiodini gambi

Hanno un gambo non commestibile che varia dai cinque ai venti centimetri. il cappello passa da pochi centimetri e ricurvo negli esemplari giovani ai quindici centimetri e piatto in quelli più vecchi. le lamelle nella parte inferiore sono numerose.

Si trovano facilmente nei campi, boschi, lungo i ruscelli, sempre sui tronchi o radici degli alberi. occorre fare attenzione a non confonderli con Hypholoma fasciculare, detto chiodino giallo o zolfino, e la  Galerina marginata, chiodino striato, che è velenosa.

Una regola essenziale per consumare i funghi chiodini!

I funghi chiodini sono commestibili e saporiti, ma

devono essere bolliti in acqua salata per quindici minuti circa prima di essere consumati. Durante la bollitura, si forma una schiuma che deve essere rimossa.

I funghi chiodini sono gustosi e ricercati, facilmente reperibili anche nei supermercati.

Funghi chiodini velenoso
Hipholoma capnoides, chiodino grigio
Funghi chiodini tossico
Galerina marginata, Chiodino striato

Articoli Suggeriti

Stufato ai funghi ricetta vegan

I funghi ovvero quando l’amore…

Ragu di coniglio e funghi chiodini

Torta di zucca e funghi ricetta vegan

Si possono cucinare in diversi modi e diventano base per sughi, frittate, torte salate: io stessa li cucino in modi diversi anche perchè sono tra i pochi funghi che trovo…
Spesso vengono sbollentati in vino con aceto e poi conservati sott’olio.

In Italia assumono nomi diversi. In Liguria sono funghi dell’anello, in Lombardia ciudlin mentre in Veneto ciuin. Oltre a funghi chiodini sono conosciuti anche come famigliola o famigliola buona, chiodino del miele, fungo della zocca.

Funghi chiodini

Tags: funghiFunghi chiodini
Francesca Vassallo

Francesca Vassallo

Related Posts

Banksy a Genova, Barcode

Banksy a Genova, la mostra a Palazzo Ducale

1 Gennaio 2020
Manuelina focaccia di Recco col formaggio

Manuelina, una tradizione che si rinnova

21 Gennaio 2020
Fattore Comune Recco 2019

Fattore Comune Recco 2019

12 Novembre 2019
Ricette in miniatura concorso dell’estate per aspiranti chef!

Ricette in miniatura concorso dell’estate per aspiranti chef!

9 Luglio 2019
Post successivo
Uova al tegamino al forno con funghi al coriandolo

Uova al tegamino al forno con funghi al coriandolo

Lasagne al pesto al forno vulgo Portofino

Lasagne al pesto al forno, vulgo Portofino

Pasta al pesto day trofiette nel mortaio

Pasta al Pesto Day con la ricetta del pesto da campioni

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to to refresh it.

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini

No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini