La maggiorana persa
No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit
La maggiorana persa
No Result
View All Result
Home Ricette

Crostata al cioccolato con salsa di fragole e coriandolo

by Francesca Vassallo
13 Febbraio 2019
in Ricette, Torte
Share on FacebookShare on Twitter

La Crostata al cioccolato con salsa di fragole è un classico in cui sono abbinati due tra gli ingredienti più amati da grandi e piccoli!

E’ una torta ideale per San Valentino, malgrado le fragole fuori stagione, ma per una volta si può fare un’eccezione e per la Festa della mamma, facile da preparare e per questo da cucinare insieme o da preparare da soli, al limite comprando la frolla già pronta!

E’ anche la versione primaverile della crostata al cioccolato e pere: due golosità per chi, come me, ama il cioccolato!

ll coriandolo è definito una spezia gentile perché riesce ad esaltare i sapori senza prevalere. Conosciuto fin dall’antichità come pianta medicinale e aromatica, è stato trovato nelle tombe egizie e utilizzato dai romani, in particolare Apicio che con il suo Coriandratum, una salsa a base di coriandolo, condiva le carne di maiale arrosto.

Nel 1500 i semi di coriandolo rivestiti di zucchero diedero vita ai coriandoli di Carnevale.

Nella ganache al cioccolato, la loro presenza è discreta: il mio consiglio è di utilizzare la quantità indicata, assaggiare ed eventualmente aumentare gradualmente la dose.

Crostata al cioccolato con salsa di fragole Ingredienti torta
Crostata al cioccolato con salsa di fragole Ingredienti preparati

Ricetta Crostata al cioccolato con salsa di fragole e coriandolo

Ingredienti

Pasta frolla (stampo cm. 20×20)

  • Farina, 200 grammi
  • Burro, 100 grammi
  • Uovo, un tuorlo
  • Zucchero semolato fine, 70 grammi
  • Rum, un cucchiaio (o latte)
  • Lievito vanigliato per dolci, la punta di un cucchiaino
  • (Legumi secchi per la cottura in bianco)

Ganache al cioccolato e coriandolo

  • Cioccolato fondente, 200 grammi
  • Panna fresca, 250 millilitri
  • Zucchero, 30 grammi
  • Semi di coriandolo, 50 grammi (o di più a piacere)

Salsa alle fragole

  • Fragole mature, 250 grammi
  • Zucchero semolato, 50 grammi
  • Succo di limone, 2 cucchiai
  • Fragole  per guarnire

Preparazione Crostata al cioccolato con salsa di fragole e coriandolo

Crostata al cioccolato con salsa di fragole Crostata con fagioli
Crostata al cioccolato con salsa di fragole Crostata2 prima cottura

Crostata.

Setacciare la farina con il lievito. Impastare velocemente, meglio nel robot, la farina con il burro. Appena diventa sabbiosa, aggiungere il tuorlo, poi lo zucchero e infine il rum o il latte.
Formare una palla, che va appiattita con il matterello, e porla in frigorifero coperta per 30 minuti.
Stendere la pasta frolla sulla carta forno e disporla sul fondo del tegame. Ritagliare e con gli avanzi formare un bordo alto circa due centimetri.
Ritagliare di misura un foglio di carta forno e distribuire sopra i legumi secchi.
Rimettere in frigo.
Infornare a 170 gradi e cuocere con i legumi per 20 minuti.
Togliere la copertura con la carta, bucherellare con i rebbi della forchetta e cuocere per altri 10 minuti circa.

Crostata al cioccolato con salsa di fragole Ganache al cioccolato preparata
Crostata al cioccolato con salsa di fragole Ganache al cioccolato sulla crostata

Ganache al cioccolato e coriandolo.

Pestare i semi di coriandolo, ottenendo una polvere fine.
Con queste dosi il gusto è molto delicato: se piace, aggiungere altri semi.
Scaldare la panna con lo zucchero e la polvere di coriandolo, senza farla bollire. Versarla sul cioccolato a pezzetti e mescolare bene con una frusta, girando ogni tanto.
Fare raffreddare.

Crostata al cioccolato con salsa di fragole salsa fragole e limone
Crostata al cioccolato con salsa di fragole salsa di fragole

Salsa di fragole.

Lavare velocemente le fragole sotto l’acqua corrente. Asciugarle e tagliarle in quattro o più parti. Porle in un pentolino dal fondo spesso con lo zucchero e il succo di limone.
Cuocere fino a quando le fragole non risulteranno morbide, ma non disfatte.

Composizione Crostata al cioccolato con salsa di fragole e coriandolo

Sformare la crostata con delicatezza e porla su un piatto o vassoio.
Versare all’interno del guscio la ganache al cioccolato e coriandolo e livellare con una spatola.
Versare sopra a cucchiai sparsi la salsa di fragole e decorare con fragole intere e tagliate in quattro.
Porre la crostata al cioccolato in frigorifero per qualche ora.
Conservare in frigo.

Crostata al cioccolato con salsa di fragole Dettaglio torta

 

Tags: crostataCrostata al ciocciolatoGanache al cioccolato
Francesca Vassallo

Francesca Vassallo

Related Posts

Ravioli ripieni di pesto genovese

Ravioli ripieni di pesto genovese ai pinoli

12 Dicembre 2020
Crostata al cioccolato

Crostata del nonno, golosa torta al cioccolato!

28 Settembre 2020
Polpette in bianco e al sugo porpette

Polpette alla genovese in bianco e al sugo

21 Settembre 2020
Zimino di fagioli freschi

Zuppa di fagioli freschi in zimino alla genovese

9 Settembre 2020
Post successivo
Coniglio alle olive nere in pentola

Coniglio alle olive nere toste di nonna Rita

Gelateria 100 Naturale gelateria

Gelateria 100% Naturale, operazione trasparenza

Uova e zucchine al forno Pirottino pronto

Uova e zucchine al forno, Ricetta light

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to to refresh it.

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini

No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini