La maggiorana persa
No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit
La maggiorana persa
No Result
View All Result
Home Cucina Ligure

Sugo vegetale, ricetta vegan

by Francesca Vassallo
1 Marzo 2020
in Cucina Ligure, Primi, Ricette, Sughi e salse, Vegan e Vege
Share on FacebookShare on Twitter

La ricetta del Sugo vegetale, pur se senza carne, è molto saporita e adatta a condire paste anche importanti.
In questa versione invernale, la cottura è più prolungata: non dico come il tocco, pronunciato tuccu, il tipico sugo dei ravioli, ma si avvicina abbastanza: è un sugo slow cook…  con il pregio di essere molto più digeribile.

Trovo che si sposi bene con i Corzetti stampati del levante ligure all’ ortica o con i Ravioli di magro, per un menù vegetariano: entrambi esaltano il sapore l’uno dell’altro!I
Si possono preparare i Corzetti con un impasto di semola rimacinata, acqua e un filo d’olio per avere un primo vegano ricco di sapore!

Perfetto anche con pasta fresca meno elaborata o, se non si ha tempo per prepararla, anche una normalissima buona pasta secca.

La preparazione è semplicissima: unica “difficoltà”, volendo usare questo termine, è il dedicare una particolare cura ai sapori, che devono appassire a fuoco bassissimo e prolungato.
Come pentola è preferibile che abbia il fondo spesso: io utilizzo la mia vecchia cocotte.

Sugo vegetale ricetta vegan cottura in pentola di ghisa

Ricetta Sugo vegetale

Ingredienti

  • Sapori, 300 grammi (vedi procedimento)
  • Pinoli, 20 grammi
  • Salsa di pomodoro, 300 grammi
  • Olio evo, abbondante

Procedimento

Io, per mio gusto e indicativamente, uso un pezzo di sedano (tipo mezza costa), due carote, uno spicchio di aglio, una cipolla o una e mezza cipolle, due rametti di rosmarino.
Pulirli bene e tritarli abbastanza finemente (robot va benissimo).
Rosolare nell’olio i pinoli, senza far prendere troppo colore. Aggiungere quindi i sapori tritati e farli cuocere, a fuoco bassissimo, per almeno 30 minuti o fino a quando non saranno cotti e con un leggero colore in più. Nel caso aggiungere poca acqua calda per volta.
A questo punto, unire la salsa mescolando bene e salare. Se asciugasse troppo, aggiungere poca acqua calda, non più di 1/3 di bicchiere alla volta. Mantenendo il coperchio non dovrebbe succedere.
Proseguire la cottura per circa un’ora e mezza, due ore e, nel caso, scoperchiare e fare restringere.
Ottimo per condire la pasta fresca, anche dei semplici taglierini o tagliatelle, senza dimenticare di gustarlo con il pane, così…giusto per controllare la cottura!! :D

 

Sugo vegetale ricetta vegan con corzetti stampati del levante ligure all' ortica

 

Sugo vegetale ricetta vegan

Serves: 4
Cooking time: 120 minutes
Level: facile
Tags: ricetta sugo vegetalesugovegan
Francesca Vassallo

Francesca Vassallo

Related Posts

Ravioli ripieni di pesto genovese

Ravioli ripieni di pesto genovese ai pinoli

12 Dicembre 2020
Crostata al cioccolato

Crostata del nonno, golosa torta al cioccolato!

28 Settembre 2020
Polpette in bianco e al sugo porpette

Polpette alla genovese in bianco e al sugo

21 Settembre 2020
Zimino di fagioli freschi

Zuppa di fagioli freschi in zimino alla genovese

9 Settembre 2020
Post successivo
Torta Claudia di amaretti fetta in dettaglio

Torta Claudia di amaretti

Cima ripiena genovese

Cima genovese, a çimma, piatto della tradizione

Involtini di carne genovesi o Tomaxelle

Involtini di carne genovesi: le Tomaxelle, tra ricette, storia e curiosità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to to refresh it.

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini

No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini