La maggiorana persa
No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit
La maggiorana persa
No Result
View All Result
Home Ricette Piatti unici, Uova e Brunch

Stinco di maiale al sugo, una ricetta di festa

by Francesca Vassallo
25 Marzo 2020
in Piatti unici, Uova e Brunch, Ricette, Secondi di carne, Sughi e salse
Share on FacebookShare on Twitter

Ci sono ricette, come lo Stinco di maiale al sugo, che fanno subito festa e con un costo molto contenuto. Ho voluto pubblicare questo piatto per le festività di Natale perché può essere uno spunto per un pranzo o un cenone!

La carne di maiale è molto saporita ed economica e gli stinchi, con alcuni accorgimenti, sono veramente gustosi e tenerissimi.

Articoli Suggeriti

Stinco di maiale alla birra trappista

Asado alla ligure, la Ricetta

Come tutta la carne di maiale, non bisogna usare un fuoco vivace, ma una temperatura più bassa e per un tempo prolungato: la cottura a calore moderato consente al tessuto connettivo, di cui lo stinco è particolarmente ricco, di sciogliersi mantenendo la carne morbida.

È preferibile marinare la carne minimo per una giornata, ma anche per più tempo se si ha la possibilità.

Non sa ella, signora Contessa, che Domineddio fece apposta il Lambrusco per annaffiare la carne dell’animale caro ad Antonio Abate? E io, per glorificare Dio e benedire la sua provvidenza, mi fermai a Modena a lungo a meditare la sapienza…

Così scrisse Giosuè Carducci all’amica contessa Ersilia Lovatelli!

Come vino ho utilizzato il lambrusco, il più venduto in Italia ed esportato all’estero.
La vitis labrusca era conosciuta già ai tempi di Virgilio, che la cita nella sua quinta bucolica, di Catone e di Plinio il Vecchio!

Il Lambrusco è frizzante o spumante e in entrambi i casi può essere rosé.
Si abbina con cibi robusti, come tutta la carne suina e i salumi.
All’estero è usato per preparare la Sangria ed è anche base di un cocktail, la Spuma di Lambaroni!

Stinco di maiale al sugo ingredienti
Stinco di maiale al sugo soffritto

Ricetta Stinco di maiale al sugo

Ingredienti

  • Stinchi di maiale, due
  • Sapori, 250 grammi puliti tra carote, cipolle, rosmarino, sedano
  • Salsa di pomodoro, 200 grammi
  • Spezie miste macinate, q.b. tra pepe, noce moscata, cannella, peperoncino e chiodi di garofano
  • Alloro, una foglia
  • Sale
  • Olio evo

Per la marinata

  • Vino lambrusco rosso, 75 centilitri
  • Pepe, 10 grani
  • Cannella, un pezzetto
  • Noce moscata, metà
  • Chiodi di garofano, due

Procedimento Stinco di maiale al sugo

Marinatura

Scaldare  il lambrusco con le spezie in una pentola.
Appena arriva al bollore, spegnere e fare raffreddare.
Immergere gli stinchi: conviene usare un contenitore di misura, in modo che la carne sia coperta dal vino.
Riporre in luogo fresco, o nella parte meno fredda del frigo, e far riposare per almeno un giorno, girando ogni tanto.

Stinco di maiale al sugo con salsa
Stinco di maiale al sugo con vino lambrusco
Stinco di maiale al sugo alloro dopo un'ora di cottura
Stinco di maiale al sugo cotti

Cottura Stinco di maiale al sugo

Consiglio di usare una pentola dal fondo spesso, preferibilmente in ghisa o in terracotta.

Togliere con un coltello affilato l’eventuale grasso in eccesso: non incidere la carne!

Togliere gli stinchi dal vino e asciugarli.
Tenere il vino da parte ed eliminare le spezie.

Rosolare gli stinchi nell’olio evo a calore moderato.
Girare bene la carne, in modo che prendano un bel colore da tutti i lati.

Tritare i sapori: io ho usato circa 120 grammi di cipolla, due carote medie, un pezzetto di sedano, due rametti di rosmarino.
Unire il trito delle verdure agli stinchi e cuocere, sempre a calore moderato, per circa 40 minuti, mescolando ogni tanto e tenendo la pentola coperta.

Aggiungere la salsa di pomodoro e fare insaporire per quindici minuti: si può aumentare la quantità di salsa per ottenere più sugo!

Bagnare con due mestoli di vino della marinata, salare e unire le spezie macinate.
Mescolare bene, coprire e cuocere per un’ora.

Addizionare la foglia di alloro e proseguire la cottura per altre due ore, o fino a quando la carne sarà tenerissima.

Nel caso asciugasse troppo, bagnare con un poco di vino.

Stinco di maiale al sugo piato unico

Presentazione Stinco di maiale al sugo

Questo piatto offre diverse possibilità.

È un perfetto piatto unico, con una porzione generosa di polenta.

Con il sugo si può condire la pasta, sia fresca che secca, o la polenta.

Stinco di maiale al sugo con contorno di polenta

Gli stinchi possono essere accompagnati da fettine di polenta come contorno, da un buon purè o verdure lesse o ripassate.

Come porzione, si può calcolare metà stinco a persona.

Stinco di maiale al sugo stinchi

 

 

 

Stinco di maiale al sugo

Serves: 4
Level: facile
Tags: stinco di maialevino
Francesca Vassallo

Francesca Vassallo

Related Posts

Ravioli ripieni di pesto genovese

Ravioli ripieni di pesto genovese ai pinoli

12 Dicembre 2020
Crostata al cioccolato

Crostata del nonno, golosa torta al cioccolato!

28 Settembre 2020
Polpette in bianco e al sugo porpette

Polpette alla genovese in bianco e al sugo

21 Settembre 2020
Zimino di fagioli freschi

Zuppa di fagioli freschi in zimino alla genovese

9 Settembre 2020
Post successivo
Frico friulano con prosciutto di San Daniele

Frico friulano, ricetta e curiosità

Negroni jelly gelatina e girelle

Negroni jelly, il cocktail sul piatto con finger food

Presepe nel bosco natività

Presepe nel Bosco di Viganego, una magia in pietra

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to to refresh it.

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini

No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini