La maggiorana persa
No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit
La maggiorana persa
No Result
View All Result
Home Ricette Antipasti e dintorni

Negroni jelly, il cocktail sul piatto con finger food

Ricetta girelle di pasta sfoglia

by Francesca Vassallo
27 Dicembre 2019
in Antipasti e dintorni, Confetture, Sciroppi, Frutta e Drink, Ricette
Share on FacebookShare on Twitter

Il Negroni jelly è un modo di bere o, meglio, di mangiare, il cocktail italiano più famoso nel mondo!

Nato da un’idea di Paolo Teverini, creativo chef di Bagno di Romagna, che spiega:

Ho voluto creare un insolito Negroni, da mangiare invece che da bere, sostituendo la classica buccia di arancia con un fiore di cappero per un maggiore effetto coreografico.

Articoli  Suggeriti

Cocktail Elder Passion

Prosecco in gelatina con fichi e prosciutto crudo

Negroni e Negroni jelly: la storia

La storia del Negroni cocktail è ricca di curiosità e aneddoti, dovute alla particolarità del suo inventore, un aristocratico gran bevitore, giocatore e giramondo!

Tra il 1919 e il 1920 l’avventuriero conte Camillo Negroni, al ritorno da un viaggio in Inghilterra, decise di far sostituire il seltz con il gin da Fosco Scarselli, barman del suo bar preferito, il Caffè Casoni di Via de’ Tornabuoni a Firenze.

Il barman, allora giovanissimo, sostituì la fettina di limone con una fetta di arancia: fu così che il cocktail Milano Torino diventò prima l’Americano alla maniera del Conte Negroni e, in seguito, semplicemente Negroni.

Negroni jelly Negroni

Il Negroni è un aperitivo piuttosto alcolico ed è nella lista ufficiale dei coktail IBA, International Bartenders Association, che prescrive:

Before Dinner Cocktail

  • Sweet Red Vermouth, 3 cl
  • Gin, 3 cl
  • Campari, 3 cl

Pour all ingredients directly into old-fashioned glass filled with ice. Stir gently.Garnish with half orange slice.

Il bicchiere da usare è l’old fashioned o il rock tumbler basso che prevede l’aggiunta di cubetti di ghiaccio.

Non solo Negroni jelly, ma molte altre versioni del cocktail sono conosciute in tutto il mondo.

Tra le più note, oltre al Milano Torino, progenitore del Negroni e ribattezzato l’Americano in onore del pugile Primo Carnera, cito:

  • Negroski, tra i più famosi, con la vodka al posto del gin;
  • Old Pal, con whisky invece del gin e vermouth secco anzichè dolce;
  • Punt e Mes Negroni, versione più amara che sostituisce il vermouth con il Punt e Mes, con una punta più amara. Anche questo ha una paternità celebre, in quanto il regista Luis Buñuel lo chiama Buñueloni nella sua autobiografia Dei miei sospiri!
  • Bencini, con il rum bianco;
  • Japanese Negroni, con il sakè!

C’è anche un Negroni sbagliato!

Diverso è il discorso per il Negroni sbagliato, nato negli anni Sessanta dal barman Mirko Stocchetto.

Non è chiaro se per errore o volutamente, ma il noto barman sostituì il gin con dello spumante brut, dando vita a un cocktail meno aromatico e più vivace.

All’estero è conosciuto anche come Wrong Negroni o Mistaken Negroni.

La ricetta è semplicissima:

  • spumante brut, un terzo
  • vermouth rosso, un terzo
  • bitter, un terzo
  • arancia, mezza fetta
  • poche gocce di Angostura, opzionale

Negroni jelly dettaglio gelatina

Negroni jelly e finger food.

Come la sua forma originale, anche il Negroni jelly è molto semplice da preparare.
Unica precauzione: occorre prepararlo alcune ore prima, perchè la gelatina deve consolidarsi.

È molto versatile e scenografico: io l’ho preparato con alcune forme adatte anche ai giorni di festa ma, volendo, si può lasciare anche nei bicchierini.

Il poterlo preparare in anticipo lo rende particolarmente indicato quando si hanno più ospiti.

L’ho accompagnato con delle velocissime Girelle di pasta sfoglia: piacciono sempre e si prestano a diverse interpretazioni. Le avevo assaggiate da una cugina di Carlo e da allora non le abbiamo più abbandonate: hanno il pregio di essere velocissime da preparare!

Come salumi consiglio la mortadella che rimane molto gustosa o il prosciutto cotto. Vi sconsiglio lo speck che ho provato, ma il risultato è stato troppo asciutto e salato.

Negroni jelly ingredienti
Negroni jelly stampi riempiti

Negroni jelly con finger food

Level: medio
Print Recipe

Ingredients

  • NEGRONI JELLY:
  • Bitter, 10 centilitri
  • Vermouth, 10 centilitri
  • Gin, 10 centilitri
  • Gelatina in fogli, 8 grammi
  • Per decorare, fiori di cappero e fette di arancia
  • Bicchierini e stampini
  • GIRELLE DI PASTA SFOGLIA:
  • Pasta sfoglia rettangolare, un rotolo
  • Mortadella, un etto a fette
  • Paprika dolce, a piacere
  • Stecchi di legno

Instructions

Negroni jelly stampini con capperi
Negroni jelly solidificati

Negroni jelly.

Lasciare per una decina di minuti i fogli di gelatina in acqua fredda.
Strizzarla.

In un mixing glass, o una normale caraffa, mescolare i tre liquori.

In un pentolino, scaldarne un terzo senza portarlo a bollore.
Spegnere il fuoco.

Aggiungere subito la gelatina e mescolare accuratamente: si scioglierà subito.
Unire il composto al cocktail nella caraffa e amalgamare.

Versare il Negroni jelly negli stampini o bicchierini: calcolare circa 3 o 4 centilitri per contenitore.

porre nei bicchierini un fior di cappero, appoggiando lo stelo sul bordo.

Riporre in frigorifero per almeno tre ore.

Immergere per pochissimo gli stampini in acqua calda e rovesciarli sul piatto o vassoio: ripetere più volte l’operazione facendo attenzione a non fare sciogliere la gelatina.

Negroni jelly dettaglio

Girelle di pasta sfoglia.

Accendere il forno a 200 gradi.

Stendere il rotolo di pasta sfoglia.

Allargare sopra le fette di mortadella.

Arrotolare la pasta dal lato lungo: formare un rotolo morbido, senza stringere.

Se piace, spolverizzare con paprika dolce o piccante, secondo i gusti (io dolce).

Negroni jelly ingredienti girelle
Negroni jelly girelle

Con un coltello, tagliare il cilindro a fette spesse circa un centimetro.

Allargare leggermente ogni rotolino con le dita, in modo che la pasta sfoglia sia staccata e possa crescere durante la cottura.

Fissare i rotolini con uno stecchino: operazione non indispensabile, ma che permette di fissarli su una base o di mangiarli senza sporcarsi.

Distribuirli sulla placca del forno rivestita di carta forno.

Porre in frigo e infornare a 200 gradi per circa un quarto d’ora o fino a quando saranno dorati.

Servire le Girelle di pasta sfoglia con il Negroni jelly decorato con fettine d’arancia!

Negroni jelly con finger food

Tags: aperitivoFinger Foodgelatinagirellenegroni
Francesca Vassallo

Francesca Vassallo

Related Posts

Ravioli ripieni di pesto genovese

Ravioli ripieni di pesto genovese ai pinoli

12 Dicembre 2020
Crostata al cioccolato

Crostata del nonno, golosa torta al cioccolato!

28 Settembre 2020
Polpette in bianco e al sugo porpette

Polpette alla genovese in bianco e al sugo

21 Settembre 2020
Zimino di fagioli freschi

Zuppa di fagioli freschi in zimino alla genovese

9 Settembre 2020
Post successivo
Presepe nel bosco natività

Presepe nel Bosco di Viganego, una magia in pietra

Galletto di Natale su piatto rosso e agrifoglio

Galletto di Natale di Alassio, dolce della tradizione

Granatine di riso con insalata

Granatine di riso vegetariane, polpette di riciclo

Commenti 2

  1. AvatarFrancesca Vassallo says:
    4 anni ago

    Grazie Eura! Un modo diverso di proporre il Negroni. Buone feste!

  2. AvatarEura says:
    4 anni ago

    Questo aperitivo non me lo perdo!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to to refresh it.

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini

No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini