La maggiorana persa
No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit
La maggiorana persa
No Result
View All Result
Home Diario

Serate Gastronomiche Recchesi, Presidi Slow Food

by Francesca Vassallo
3 Aprile 2019
in Diario, Girovagando, Liguria, terra leggiadra, Non solo @lamaggioranapersa
Share on FacebookShare on Twitter

Il secondo ciclo delle Serate Gastronomiche Recchesi si apre all’insegna di

buono pulito e giusto,

lo slogan di Slow Food, con i Presidi della Liguria e i prodotti dei Mercati della Terra di Cairo Montenotte e Sarzana.

Slow Food è un’associazione internazionale che promuove la cultura del cibo, nel rispetto dell’ambiente e di chi lo produce.
Ciò si esplica con il recupero di prodotti, tradizioni e razze che appartengono alla cultura e storia locale e che rischiano di andare perdute ed estinte.

Dopo il grande successo delle cucine di strada, che abbiamo conosciuto con gli Arrosticini di Bracevia, le Bombette pugliesi di Quelli della Bombetta e il cibo di Strada della Sicilia, è la volta delle eccellenze della Liguria, dal levante di Sarzana al Ponente di Perinaldo!

In Liguria abbiamo 15 Presidi e alcuni di questi saranno i protagonisti delle Serate Gastronomiche Recchesi.

Serate Gastronomiche Recchesi: gli appuntamenti.

Come in tutte le serate che le hanno precedute, padrona di casa sarà Focaccia di Recco IGP!

 

Serate gastronomiche recchesi
Serate gastronomiche recchesi scirroppo di rose

Partenza col botto giovedì 4 aprile dal Ristorante da Ö Vittorio con protagonista la vacca Cabannina, un vero orgoglio ligure e italiano, come vi ho raccontato nell’articolo dedicato!

Nella serata si potranno gustare piatti e formaggi prodotti con latte di Cabannina, come gli gnocchi con la cagliata tipica prescinseua e altri due Presidi:
lo sciroppo di rose e l’aglio di Vessalico!
Nel menù sono presenti prodotti agroalimentari del Parco Antola!

Serate gastronomiche recchesi chinotto di Savona

Venerdì 5 aprile al Ristorante Lino una serata tutta ponentina con due Presidi:                                                                                                    l’asparago violetto di Albenga e il chinotto di Savona!
Per il Mercato della Terra di Cairo ci sarà l’arancia di Pernambucco, una piccola produzione locale, che degusteremo con una ricciola e un dolce alla giuncata ligure!

Lo sapete che fino alla fine del diciottesimo secolo la Liguria, soprattutto dal ponente fino a Nervi era uno dei maggiori produttori di agrumi?

Giovedì 11 aprile il Ristorante Manuelina presenterà un menù tutto dedicato ai Presidi: oltre al chinotto, asparagi di  Albenga che accompagneranno i gamberi rossi di Santa Margherita e sciroppo di rose, degusteremo i carciofi di Perinaldo, dell’estremo Ponente ligure!

https://www.lamaggioranapersa.com/arrosticini-abruzzesi-di-bracevia-alle-serate-gastronomiche-recchesi Manuelina
Serate gastronomiche recchesi da Vitturin

Il giorno dopo, venerdì 12, protagonista il Mercato della Terra di Sarzana dal Ristorante Alfredo, che cucinerà tra l’altro una schiacciata con farina ai 4 cereali o i cuculli con farina di ceci e rosmarino!

Mercoledì 17 aprile all’insegna del savonese dal Ristorante Vitturin dove, oltre a Cairo Montenotte, cucineranno prodotti del Parco del Beigua, con salumi insaccati in budello naturale!

Al termine, come sempre, in omaggio il calice da vino con il timbro Serate gastronomiche recchesi e il bozzetto simbolo della prima edizione del 1976.

Serate gastronomiche recchesi serata

Tags: focaccia col formaggiofocaccia di reccoreccoserate gastronomicheslow food
Francesca Vassallo

Francesca Vassallo

Related Posts

Sentiero dei narcisi a Pian della Cavalla e Casa del Romano

Sentiero dei narcisi a Pian della Cavalla e Casa del Romano

20 Maggio 2021
Semaforo Nuovo view2

Semaforo Vecchio e Nuovo al Parco di Portofino

21 Giugno 2020
Strada Napoleonica, Anello da Finalborgo a Verezzi

Strada Napoleonica, Anello da Finalborgo a Verezzi

17 Maggio 2020
Mulino Fenicio di Verezzi nella Riviera di Ponente

Mulino Fenicio di Verezzi nella Riviera di Ponente

17 Maggio 2020
Post successivo
con zucchero a velo

Galette alle fragole vegan, un pieno di gusto!

Preboggion

Preboggion, erbe spontanee della Liguria

Pansotti conditi con la salsa di noci nel piatto

Pansotti, i ravioli vegetariani del levante

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to to refresh it.

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini

No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini