La maggiorana persa
No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit
La maggiorana persa
No Result
View All Result
Home Cucina Ligure

Seppie con piselli, Seppie co-i poisci

by Francesca Vassallo
12 Maggio 2020
in Cucina Ligure, Ricette, Secondi, Secondi di pesce
Share on FacebookShare on Twitter

Da qualche anno volevo pubblicare la ricetta delle Seppie con piselli e non sono mai riuscita! Non che sia una ricetta complicata, anzi!

A dire il vero l’ho anche cucinata, ma il vero problema è sempre stato trovare i due ingredienti freschi in contemporanea!
Forse dovrei specificare meglio: seppie possibilmente del mare ligure o comunque del mediterraneo con piselli freschi pure quelli possibilmente della zona! Trovo le seppie, mancano i piselli…ci sono gli uni, non ci sono le altre o solo seppie atlantiche…!

Piselli
Piselli sgranati

Avevo delle foto fatte qualche anno fa, forse all’inizio del blog, ma mi mancavano quelle del procedimento, anche perché il pensiero è stato:

presto le rifaccio!

A volere essere proprio pignoli, i legumi non sono quelli tipici del territorio, ma hanno il baccello più scuro: il clima di questa primavera ha sfalsato tutte le coltivazioni!

 

Articoli Suggeriti

 

Un’altra ricetta tipica con i piselli è con lo sgombro, nella mia versione al forno!

Con i piselli puoi provare un sugo molto saporito, una ricetta vegan!

Calamari molto liguri, ma piccanti!

Seppie con piselli dettaglio nel piatto

Buridda o seppie con piselli

Spesso le seppie con piselli sono chiamate buridda di seppie, ma la buridda è una preparazione un po’ diversa e più elaborata.

Per buridda si intende una preparazione tra il primo e secondo a base di pesce tagliato a pezzi, spesso quello che era rimasto invenduto o di scarto, arricchito con funghi secchi, a volte con acciughe sotto sale e pinoli.
Si può servire con fette di pane o durante la cottura si aggiungono bietole, o patate o piselli: la buridda di seppie!

La ricetta che descrivo è molto più semplice e rapida, con pochi ingredienti. È un piatto tipico della mia città e mi ha sempre accompagnato da bambina ed è anche una delle prime ricette che ho cucinato in piena autonomia: ricordo ancora adesso delle seppie e piselli salatissime e non proprio morbide!

Le seppie hanno la particolarità di dover cuocere brevemente, due o tre minuti alla brace, oppure almeno una mezz’oretta, altrimenti risultano dure e legnose!

Io ho utilizzato seppie di media proporzione mentre i piselli dovrebbero essere di quelli piccoli e teneri: i miei non erano così, ma più simili ai pallettoni! Caratteristica è di non essere rosso: va usato pochissimo pomodoro fresco o salsa, per un risultato appena rosato!

Ecco la ricetta di questo piatto semplice e gustoso!

Seppie con piselli piatto e tegame

Seppie con piselli

Serves: 4
Cooking time: 30 minutes
Level: facile
Print Recipe

Ingredients

  • Seppie di media dimensione pulite, 800 grammi
  • Piselli freschi, 700 grammi o 400 grammi surgelati
  • Cipolla, 40 grammi pulita
  • Aglio, uno o due spicchi
  • Salsa di pomodoro, un cucchiaio
  • Prezzemolo, qualche ciuffo
  • Olio evo, circa mezzo bicchiere
  • Sale

Instructions

Seppie con piselli ingredienti
Ingredienti seppie a fette e piselli sgranati
Seppie a pezzi nel soffritto
Seppie con pomodoro
Cottura seppie e piselli
Seppie con piselli tegame

Sciacquare abbondantemente le seppie sotto l’acqua corrente.

Dividere il corpo a metà e tagliare a strisce di circa due centimetri di larghezza. Se i tentacoli sono grandi dimezzarli e lasciare interi quelli più piccoli.

Asciugare le seppie con carta da cucina.

Tritare i sapori e rosolarli nell’olio extravergine di oliva.

Unire le seppie e rosolare a fuoco basso per alcuni minuti, mescolando per fare insaporire.

Versare la salsa di pomodoro e cuocere per una decina di minuti.

Sgranare i piselli e aggiungerli alle seppie, salare e proseguire la cottura per circa venti, venticinque minuti mantenendo il tegame coperto.

Se i piselli sono piccoli, unirli alle seppie dieci minuti prima della fine cottura.

Se  dovessero asciugare troppo, unire qualche cucchiaio di acqua.

Piatto finito in tegame

Tags: buriddaPiselliseppie
Francesca Vassallo

Francesca Vassallo

Related Posts

Ravioli ripieni di pesto genovese

Ravioli ripieni di pesto genovese ai pinoli

12 Dicembre 2020
Crostata al cioccolato

Crostata del nonno, golosa torta al cioccolato!

28 Settembre 2020
Polpette in bianco e al sugo porpette

Polpette alla genovese in bianco e al sugo

21 Settembre 2020
Zimino di fagioli freschi

Zuppa di fagioli freschi in zimino alla genovese

9 Settembre 2020
Post successivo
Sugarello al forno nell tegame

Sugarello ripieno al forno, gusto a poco prezzo

Biscotti alla lavanda su asse con tazza di tè

Biscotti alla lavanda, profumo di altri tempi

Braciole di maiale al forno alla provenzale in teglia

Braciole di maiale al forno alla provenzale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to to refresh it.

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini

No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini