La maggiorana persa
No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit
La maggiorana persa
No Result
View All Result
Home Cucina Ligure

Biscotti alla lavanda, profumo di altri tempi

by Francesca Vassallo
30 Giugno 2019
in Cucina Ligure, Dolcetti e Biscotti, Dolci, Ricette
Share on FacebookShare on Twitter

Cosa scatta nella mia mente per cui, in una giornata assolata e afosa, accendo il forno per cuocere i Biscotti alla lavanda?

Oggi è un giorno particolare per Genova: dovrei andare a fare la spesa, ma ho già deciso che non uscirò, almeno questa mattina.

Alle nove è prevista la demolizione di Ponte Morandi, degli ultimi due piloni: in questi giorni non si parla d’altro, tra sollievo, preoccupazione e tristezza.
I sentimenti di noi genovesi sono contrastanti e, sicuramente, non vediamo l’ora che questa brutta pagina cittadina e nazionale finisca!

Ovviamente devo trovare qualcosa da fare che mi consenta di guardare la televisione, e il cucinare è perfetto! Sono diversi giorni che voglio preparare i biscotti alla lavanda: i fiori sono nel pieno della maturazione!
E così, malgrado l’allerta arancione per il caldo, l’afa che pervade la casa anche con le persiane abbassate e la vegetazione intorno, mi lancio e preparo.

Non è la temperatura adatta per la pasta frolla: il burro inizia subito a liquefarsi al contatto con la superficie…ma tant’è: il 14 agosto è legato ai peperoni mentre il 28 giugno 2019 sarà anche la giornata della rinascita e della ripartenza.

Non solo eh? Oggi è soprattutto il compleanno di Luca!

Lavanda di casa in giardino

Aromaterapia e atmosfera hygge nei biscotti alla lavanda.

Non ho avuto poi grandi problemi, come temevo, a stendere la pasta frolla e ricavare i biscotti: merito anche del poco impasto che non ho dovuto lavorare troppe volte!

Sono dei dolcetti deliziosi e fragranti, perfetti per una pausa con una tazza di tè…magari freddo in questo periodo! Il profumo che si diffonde in cucina durante la cottura è qualcosa di inimmaginabile!

Non abbiate timore, nessun effetto lavanda nel cassetto per la biancheria o profumo da nonna di altri tempi: io, per concludere la sauna, ho preparato un tè bancha nella mia tazza preferita che si è intiepidito durante le foto!!
È un misto di aromaterapia in versione hygge: i benefici del fiore con il conforto della pasta frolla!

Breakfast time

Per inciso, la lavanda ha proprietà calmanti, anti stress, combatte l’emicrania e l’insonnia. avevo letto tempo fa che consigliano di mettere dei fiori di lavanda nel cuscino per favorire il sonno…vuoi vedere che i miei biscotti fanno da sonnifero? :D

Io ho usato i fiori del giardino, tripudio di bombi che li adorano!
Ovviamente occorre utilizzare fiori biologici e, nel dubbio, comprateli secchi in erboristeria oppure acquistate una piantina di lavanda da tenere in vaso sul davanzale: vi rallegrerà!

Ecco i mie frollini, che ricordano tanto le atmosfere della Liguria dell’estremo Ponente, come il Col di Nava o quelle provenzali!

ARTICOLI SUGGERITI

 

I Peperoni in salsa Cambridge, appetitosi e versatili!

I Canestrelli, intramontabile ricetta genovese!

Biscotti alla lavanda

Serves: 6
Cooking time: 18 minutes
Level: facile
Print Recipe

Ingredients

  • Farina, 210 grammi
  • Burro, 120 grammi
  • Zucchero, 100 grammi
  • Uova, due tuorli medi
  • Fiori di lavanda, un cucchiaio
  • Lievito vanigliato per dolci, 4 grammi

Instructions

Ingredienti biscotti alla lavanda
Pasta frolla alla lavanda con fiori
Preparazione biscotti con coppapasta
Frollini da infornare preparati
Frollini cotti in tegame
Frollini breakfast con tè bancha

Con una frusta o con un robot, sbattere i tuorli con lo zucchero a lungo.

Aggiungere il burro tagliato a pezzetti e, quando sarà bel amalgamato al composto, incorporare la farina a cui si sarà unito il lievito.

Inserire i fiori di lavanda sgranati e compattare la pasta.
Formare una palla, coprirla con pellicola alimentare e riporre in frigorifero per almeno quattro ore.

Trascorso il tempo indicato, riprendere il panetto e tirare una sfoglia dello spessore di circa un centimetro.

Con una formina per biscotti, tagliare la pasta: io ho usato un tagliapasta del diametro di quattro centimetri.

Porre i frollini su un tegame rivestito di carta da forno alimentare, mantenendoli distanziati tra loro, e riporre in frigo.

Accendere il forno a 180 gradi e cuocere i biscotti alla lavanda per 18 minuti.

Fare raffreddare su una gratella e riporli in un barattolo ben chiuso!

Biscotti alla lavanda con tazza di tè bancha

Francesca Vassallo

Francesca Vassallo

Related Posts

Ravioli ripieni di pesto genovese

Ravioli ripieni di pesto genovese ai pinoli

12 Dicembre 2020
Crostata al cioccolato

Crostata del nonno, golosa torta al cioccolato!

28 Settembre 2020
Polpette in bianco e al sugo porpette

Polpette alla genovese in bianco e al sugo

21 Settembre 2020
Zimino di fagioli freschi

Zuppa di fagioli freschi in zimino alla genovese

9 Settembre 2020
Post successivo
Braciole di maiale al forno alla provenzale in teglia

Braciole di maiale al forno alla provenzale

Ricette in miniatura concorso dell’estate per aspiranti chef!

Ricette in miniatura concorso dell'estate per aspiranti chef!

Kaiserschmarren alle albicocche da gustare

Kaiserschmarren alle albicocche, la frittata dolce dell'Imperatore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to to refresh it.

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini

No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini