La maggiorana persa
No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit
La maggiorana persa
No Result
View All Result
Home Cucina Ligure

Schiacciata al mais e rosmarino

by Francesca Vassallo
18 Gennaio 2020
in Cucina Ligure, Forno a legna & BBQ, Pane, Pizze e Focacce, Ricette, Torte salate e street food
Share on FacebookShare on Twitter

La Schiacciata al mais e rosmarino è una delle tante varianti di focaccia che amiamo e che caratterizzano Genova!

E, come tutte le focacce non è assolutamente dietetica…e non ho neanche esagerato con l’olio, perchè una bella spennellata appena cotta ci sarebbe stata benissimo! È anche vero che, se si prepara ogni tanto, diciamo una volta alla settimana, diventa accettabile, o quasi!

La domenica è la giornata dell’impasto del pane o della pizza, quasi sempre nel forno a legna: è collocato all’interno di una cucinetta ma, essendo freddo, preferiamo accenderlo di giorno durante l’inverno!

Ho preparato spesso le schiacciate nel forno elettrico e oggi in quello a legna: la differenza tra le due cotture è la morbidezza dell’impasto che si mantiene con la cottura a legna, per cui consiglio di inserire una ciotolina di acqua calda nel forno di casa!

A parte il fatto che mangiate da sole vanno giù che è un piacere…spesso le accompagno, alternandole alla focaccia con la salvia, con la carne al forno, soprattutto quando è un po’ più grassa. Questa volta li ho preparati insieme allo Stinco alla birra, una ricetta gustosa e profumatissima!

Stinco di maiale alla birra trappista

Ho profumato la schiacciata con il rosmarino ma vi consiglio anche il timo (come quella nella foto di copertina) o qualsiasi erba aromatica che vi piaccia o abbiate fresca!

Schiacciata al mais e rosmarino Ingredienti farine olio evo e rosmarino

Ricetta Schiacciata al mais e rosmarino

Ingredienti

  • Farina 0, 250 grammi
  • Semola rimacinata di grano duro, 110 grammi
  • Farina di mais macinata a pietra, 60 grammi
  • Acqua naturale, 260 grammi circa
  • Olio evo, 25 grammi
  • Lievito di birra, 20 grammi
  • Rosmarino, 2 rametti
  • Sale, 3 grammi
Per la salamoia
  • Olio evo, 60 grammi
  • Acqua naturale, 40 grammi
  • Sale

Primo impasto Schiacciata al mais e rosmarino

Schiacciata al mais e rosmarino Impasto prima lievitazione
Schiacciata al mais e rosmarino Schiacciatine pezzatura

Intiepidire l’acqua e sciogliervi il lievito. Far riposare dieci minuti.
Sfogliare i rametti di rosmarino e tenere da parte alcune foglie.
Aggiungere gli altri ingredienti, escluso il sale e il rosmarino che andranno inseriti a impasto già formato, che dovrà avere una consistenza molto morbida, ma non appiccicosa.
Formare una palla, riporla in un contenitore e coprire con un foglio di carta forno bagnato e strizzato.
Far lievitar al caldo per un’ora e mezza circa: deve gonfiare bene.

Secondo impasto Schiacciata al mais e rosmarino

Schiacciata al mais e rosmarino Preparazione per lievitazione
Schiacciata al mais e rosmarino Lievitazioe 2 con salamoia e olio

Tagliare l’impasto in pezzettini di circa 70 grammi l’uno: allungarli bene ottenendo dei rettangoli di circa 18-20 per 8-10 centimetri o, in alternativa, allargare la pasta in un rotondo per il tegame. In ogni caso l’altezza deve essere di quattro o cinque millimetri. Preparare una salamoia intiepidendo l’olio e l’acqua.
Trasferire le schiacciate sul tegame del forno fasciato con carta alimentare unta d’olio evo e cospargerle con la salamoia.
Coprire con pellicola alimentare, facendola aderire direttamente alla pasta, e far lievitare al caldo per venti o trenta minuti.

Schiacciata al mais e rosmarino Da infornare con buchi
Scaldare il forno a 200 gradi.
Togliere la pellicola e passare sulle schiacciate un rullo bucasfoglia o, in alternativa, premere leggermente con il palmo della mano e bucherellare con una forchetta.
Intiepidire ancora la salamoia aggiungendo il sale. Spennellare abbondantemente e decorare con gli aghi di rosmarino rimasti.
Infornare per venti minuti circa o fino a quando non saranno dorate.
Volendo, appena sfornate, spennellare con un poco di olio evo.

Forno a Legna

Forno caldo senza fiamma a 220gradi, cuocere per 12 o 15 minuti fino a doratura. Si può cuocere insieme al pane.

Schiacciata al mais e rosmarino Dettaglio intera e a pezzi

Schiacciata al mais e rosmarino

Serves: 6
Cooking time: 20 minutes
Level: facile
Tags: focacciagenovarosmarinoschiacciata
Francesca Vassallo

Francesca Vassallo

Related Posts

Ravioli ripieni di pesto genovese

Ravioli ripieni di pesto genovese ai pinoli

12 Dicembre 2020
Crostata al cioccolato

Crostata del nonno, golosa torta al cioccolato!

28 Settembre 2020
Polpette in bianco e al sugo porpette

Polpette alla genovese in bianco e al sugo

21 Settembre 2020
Zimino di fagioli freschi

Zuppa di fagioli freschi in zimino alla genovese

9 Settembre 2020
Post successivo
Gamberi al lardo e miele al profumo di zafferano su spuma di topinambur su dischi di pasta

Gamberi al lardo e miele allo zafferano su spuma di topinambur

Stinco di maiale alla birra

Stinco di maiale alla birra trappista

Curacao ricetta liquore

Curacao ricetta: come farlo in casa

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to to refresh it.

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini

No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini