La maggiorana persa
No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit
La maggiorana persa
No Result
View All Result
Home Cucina Ligure

Ragù di pomodoro Pursemin, ricetta vegan

by Francesca Vassallo
10 Agosto 2020
in Cucina Ligure, Primi, Ricette, Sughi e salse, Vegan e Vege
Share on FacebookShare on Twitter

Sono riuscita a preparare il Ragù di pomodoro solo a fine agosto. Non so voi, ma in tutta l’estate la più grande difficoltà è stata trovare pomodori gustosi e naturalmente maturi.

In Liguria usiamo tantissimo le varietà  autoctone come il Cuore di bue, meravigliosamente polposi, e il Costoluto genovese, ottimo nelle insalate. Carlo era disperato: per lui Il pomodoro è il cuore di bue, mediamente maturo e invece…o verdissimi o rossicci ma di quelli non maturati alla pianta, che anche quando sono maturi rimangono sempre duri.

Un giorno, al Mercato Orientale di Genova, in un unico banco, l’illuminazione: i Pursemin! Ne ho comprato un chilo e mezzo e la signora mi chiede “non vuole altro?”, “no grazie!!” … non per essere “genovese”, ma mi ha cavato un chilo e mezzo di sangue! :D Ne valeva la pena! Ho riservato qualche pomodoro per la Bouillabaisse (arriverà su queste pagine) e ho preparato il ragù estivo: l’esecuzione è semplicissima e veloce, estiva, diversa dal sugo vegetale, adatto a paste più importanti!
Il Pursemin, o Pursemin-a, in dialetto da porsemmo, prezzemolo, è il capostipite del Costoluto genovese: è più piccolo e saporito, dalla pelle più sottile, perfetto per salse e sughi.

Ragù di pomodoro Ingredienti pomodori e sapori

Ricetta Ragù di pomodoro Pursemin

Ingredienti

  • Pomodoro Pursemin molto maturi, un chilo
  • Sapori, circa duecento grammi puliti (1 cipolla bianca grande, 2 spicchi d’aglio, due carote, mezza costa di sedano, due rametti di rosmarino, qualche foglia di prezzemolo)
  • Olio evo ligure, generoso
  • Sale
Ragù di pomodoro Soffritto in pentola
Ragù di pomodoro Soffritto e pursemin in pentola

Tritare grossolanamente i sapori e rosolarli in abbondante olio evo.
Devono ammorbidirsi, ma non cuocere.
Pelare i pomodori: la pelle viene via benissimo, non occorre sbollentarli.
Tagliarli in quattro, togliere i semi (senza eccessivo zelo) e tagliarli grossolanamente con il coltello.
Aggiungere i pursemin al soffritto e cuocere per quindici, venti munuti.
Oltre a condire la pasta, lunga o corta, è ottimo sul pane o sulle bruschette. E’ indicato anche come salsa per accompagnare ad esempio del petto di pollo o del bollito.

Ragù di pomodoro in tegamino

Ragù di pomodoro Pursemin

Serves: 4
Cooking time: 30 minutes
Level: facile
Tags: liguriaPurseminPursemin-aRagù di pomodoro
Francesca Vassallo

Francesca Vassallo

Related Posts

Ravioli ripieni di pesto genovese

Ravioli ripieni di pesto genovese ai pinoli

12 Dicembre 2020
Crostata al cioccolato

Crostata del nonno, golosa torta al cioccolato!

28 Settembre 2020
Polpette in bianco e al sugo porpette

Polpette alla genovese in bianco e al sugo

21 Settembre 2020
Zimino di fagioli freschi

Zuppa di fagioli freschi in zimino alla genovese

9 Settembre 2020
Post successivo
Zuppa Valdostana alla Portofino con pane di segale

Zuppa valdostana alla Portofino

Funghi galletti con pomodoro

Funghi galletti con pomodoro

Blogger Recognition Award 2017

Blogger Recognition Award 2017

Commenti 2

  1. Francesca Vassallo says:
    5 anni ago

    Pursemin è un termine dialettale e deriva da prezzemolo ed è una varietà di pomodori. Grazie a te!

  2. Susan Jacoli says:
    5 anni ago

    Che vuole dire pursemin?
    Grazie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini

No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini