La maggiorana persa
No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit
La maggiorana persa
No Result
View All Result
Home Cucina Ligure

Polpettone genovese di fagiolini e patate

Polpettone donuts

by Francesca Vassallo
30 Agosto 2020
in Cucina Ligure, Forno a legna & BBQ, Piatti unici, Uova e Brunch, Ricette, Torte salate e street food, Torte salate e Verdure, Vegan e Vege
Share on FacebookShare on Twitter

Ho ripreso questo post sul Polpettone genovese perché l’ho modernizzato, come vedete dalle foto!

La ricetta è sempre la stessa che è collaudatissima, magari un uovo in meno o del formaggio in più, andando anche a occhio!

Ho cambiato la presentazione che trovo molto comoda se si mangia per strada, soprattutto in estate al mare o nelle escursioni.

Penso che diventi anche più appetitoso per i bambini e i ragazzi, con la forma donuts: volendo si possono versare sopra delle salse, dal ketchup a una semplice salsa di pomodoro.

Io invece ho grattugiato sopra del formaggio di grana, ma più per la foto per richiamare le ciambelle che per esigenze di gusto.

Come dicevo il post è vecchio, forse uno tra i primi! Uno dei dilemmi dei blogger è su come comportarsi con i vecchi articoli. Si cambia e con esso il modo di scrivere: io a esempio andavo più sull’ironico mentre adesso limito a qualche battuta, ma cerco altri contenuti.

Non si sa mai se riscriverli o lasciarli come sono! Io tendenzialmente li lascio: se li trovo proprio poco affini li faccio cadere un po’ nel dimenticatoio!

Il polpettone genovese è un must e quindi ho deciso di variarlo un poco! Ho declassificato in fondo l’introduzione originale…anzi, proprio sbattuta a dire il vero! Le foto sono le stesse, escluse le ultime nella nuova forma perché non ne ho altre! Fare il polpettone genovese è come cuocere una pasta al burro, si prepara in scioltezza!

La ricetta e la presentazione

Riprendo un discorso che avevo già fatto e che mi attira strali dai miei concittadini (con ragione, eh? :D): maggiorana oppure origano?

Maggiorana, sicuramente, ma io utilizzo l’origano e trovo che ci stia benissimo. Non sono una fan dell’origano, giusto sulla pizza, nei funghi e nel polpettone di fagiolini e patate!

Per il polpettone donuts invece occorrono gli stampi senza cambiare nulla dell’impasto!

 

Ricetta Polpettone genovese e polpettone donuts

Ingredienti

  • Fagiolini, 600 grammi
  • Patate, 4 medie
  • Uova, 4
  • Formaggio grana grattugiato, 60 grammi
  • Funghi secchi, poche fette
  • Origano, q.b.
  • Cipolla, 1 piccola
  • Aglio, 1 spicchio piccolo
  • Pangrattato, q.b.
  • Olio evo
Ingredienti per polpettone su tavolo
Verdure cotte con ingredienti

Procedimento Polpettone genovese

Spuntare i fagiolini, levare il filo e sbucciare le patate.

Cuocere in abbondante acqua salata per circa 15, 20 minuti.

Nel frattempo preparare i funghi, lasciandoli in ammollo in acqua calda e tritarli con la cipolla.
Rosolare in olio evo, utilizzando una padella che contenga anche i fagiolini.

Schiacciare le patate con lo schiacciapatate e tritare la verdura grossolanamente (ci possono essere anche dei pezzi).

Aggiungere il trito alla cipolla e fare insaporire per alcuni minuti mescolando spesso.

Lasciare raffreddare.

Tritare finemente l’ aglio.

Unire ai fagiolini le patate e le uova in cui si saranno amalgamati grana, aglio, origano e sale.

Mescolare con cura.

Le righe indispensabili del polpettone genovese con la forchetta
Polpettone di fagiolini e patate a raffreddare

Polpettone genovese classico

Ungere il tegame e cospargerlo con un velo di pangrattato.
Versare il composto livellandolo bene.
Praticare con la forchetta una griglia: io disegno una griglia e ripasso lungo il perimetro.
(Sono un po’ pignola su questo passaggio perchè il polpettone, per essere tipicamente genovese, deve avere la griglia e su questo non si transige! :D
Oleare la superficie e cospargere ancora con poco pangrattato.
Infornare a 200° per 25 o 30 minuti.
Carlo lo cuoce nel forno a legna, dopo il pane.
Mangiare tiepido o freddo.

Polpettone genovese patate e fagiolini in tegame

Nota.

Si può anche friggere anche se questo è uno di quei rari casi in cui con la frittura non ci guadagna particolarmente! Mia zia Irma lo friggeva nella classica padella di ferro!

 

Polpettone genovese donuts

Con l’aiuto di un pennello, distribuire un poco di olio in ogni stampo e distribuire un poco di pangrattato.

Versare il composto di fagiolini e patate dando una forma arrotondata.

Preparazione donuts con impasto patate e fagiolini
Donuts da infornare
Donuts cotti negli stampi
donuts patate e fagiolini sfornati a raffreddare

Spolverare con un filo di pane grattugiato, fare qualche decorazione con i rebbi della forchetta e oliare leggermente.

Infornare a 180 gradi per circa 25 minuti o fino a quando avranno formato una crosticina.

Per richiamare i classici donuts, si può grattugiare sopra del formaggio di grana!

Polpettone donuts con spolverata di grana

 

Anni fa…

Gira che ti rigira è tutto colpa dell’ antica Cina. Avete presente sicuramente il Taijitu (come nome magari non tutti, me compresa, e infatti ho cercato su Wikipedia), ovvero il simbolo che rappresenta lo yin e lo yang e,semplificando, il dualismo. Non voglio certo andare a infilarmi, più che altro per ignoranza, in disquisizioni sulla religione taoista e sulla filosofia confuciana … tranquilli! Mi riferisco, molto banalmente, alla contrapposizione delle cose, al continuo dualismo che permea la nostra vita, pensieri ed azioni.
“COSA C’ENTRA CON IL POLPETTONE???” … c’entra, chiaro!
Non solo nella mia città, (ma io vivo qui, quindi …) tutto è in contrapposizione (rigoroso ordine alfabetico nei vs!):  

Griglia, particolare

Genoa vs Samp, in primis;
levante vs ponente, le amate riviere;
mare vs monti;
farinata vs pizza;
focaccia vs focaccia con la cipolla;
brioche vs focaccia a colazione…               fino ad arrivare a
maggiorana vs origano: e qui ci siamo!   

Mi sono resa conto pochi giorni fa di non avere cucinato un polpettone in tutta l’ estate e non mi è andata giù. Sono corsa subito ai ripari; ho raccattato dei fagiolini, decisamente fuori stagione e bruttarelli. Preparandolo, ragionavo proprio sul dualismo: chissà cosa mi frullava in testa …
A Genova il “polpettone” è di fagiolini: ci sono diverse frittate, torte di verdure, ripieni ma il polpettone è unico, gli altri saranno “polpettone di”.
Ha pochissime caratteristiche fisse: è, appunto, di fagiolini e, sopra, deve avere una griglia praticata con la forchetta …  ecco, la griglia è essenziale, altrimenti non è genovese ma “furesto”, su questo non ci si schioda. Posso aggiungere che non si usa prescinsoa, ma solo grana.
E ora, viene il bello. Ci sono due fazioni, letteralmente: 

origano o maggiorana?

Chiarisco subito: nelle ricette, antiche e non, vince decisamente la maggiorana. 
Io, e qui mi vergogno quasi considerato il mio amore per la maggiorana, utilizzo l ‘origano preferendolo decisamente. Parlandone in giro, so che molte persone fanno come me. Che dire? Provatele  entrambe: è un piatto salutare, si prepara in anticipo, si cuoce al forno e, in ogni caso, è buonissimo!

 

Polpettone di fagiolini

Serves: 4
Cooking time: 30 minutes
Level: facile
Tags: cucina tipicafagiolinigenovapolpettone
Francesca Vassallo

Francesca Vassallo

Related Posts

Ravioli ripieni di pesto genovese

Ravioli ripieni di pesto genovese ai pinoli

12 Dicembre 2020
Crostata al cioccolato

Crostata del nonno, golosa torta al cioccolato!

28 Settembre 2020
Polpette in bianco e al sugo porpette

Polpette alla genovese in bianco e al sugo

21 Settembre 2020
Zimino di fagioli freschi

Zuppa di fagioli freschi in zimino alla genovese

9 Settembre 2020
Post successivo
Castagne, broccoletti piatto di portata

Castagne, broccoletti e semi di finocchio selvatico

Lonza ripiena Arrosto a fette con contorno di broccoletti e castagne

Lonza al forno ripiena al profumo di finocchio selvatico

Camposanto di Genova a Staglieno

Cimitero Monumentale di Staglieno, cenni storici

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to to refresh it.

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini

No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini