La maggiorana persa
No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit
La maggiorana persa
No Result
View All Result
Home Ricette Autoproduzione

Mistrà fatto in casa, liquore aromatico

by Francesca Vassallo
31 Marzo 2020
in Autoproduzione, Confetture, Sciroppi, Frutta e Drink, Ricette
Share on FacebookShare on Twitter

Della quarantena per il Covid 19 ricorderò sicuramente la cucina delle ricette tralasciate e, tra queste, c’è il Mistrà fatto in casa, un piacevole liquore aromatico.

Ho già pubblicato il liquore al rosmarino e arancia e altri ne pubblicherò il prossimo inverno, perché sono ancora in infusione e andiamo fuori stagione!

Posso dire che le ricette che hanno caratterizzato la mia quarantena, sono state quelle homemade: formaggi e liquori fatti in casa! Oltre al Mascarpone, ho pubblicato anche lo Stracchino

Stracchino fatto in casa, semplice e cremoso

A parte il riprendere ricette che mi ha fatto e continua a fare, visto che non si sa quando potremo uscire, molto piacere, le condivido pensando che ci occupino la mente. È utile impegnarsi in attività produttive che trasformano un ingrediente in un prodotto finito!

Dall’antica Grecia alla Repubblica di Venezia.

Durante la dominazione veneziana della città di Mistra nel Peloponneso, a cavallo tra la fine del 1600 e inizi del 1700, i veneziani scoprirono l’Ouzo, il tipico liquore greco dal forte sapore di anice.

Se ne innamorarono, tanto che lo portarono in patria chiamandolo con il nome della città conquistata con un accento alla veneta, Mistrà!

Il liquore ebbe un gran successo che però iniziò a declinare con le dominazioni austriache e francesi.

Mistrà liquore fatto in casa

Dalla Serenissima alle Marche.

Contrariamente a quanto si legge su internet e sulla stessa Wikipedia, il Mistrà non è stato elaborato per combattere la malaria che affliggeva i pastori durante la transumanza.

Come si legge sul sito della distilleria, Girolamo Vannelli creò l’Amaro Sibilla, con molte erbe e piante officinali,  con una funzione antipiretica e antimalarica.

Il figlio Antonio Varnelli introdusse il Varnelli, anice secco speciale, che era una interpretazione più elaborata del liquore fatto in casa dai marchigiani, il Mistrà!

Il liquore è nato come correzione del caffè e, a differenza della Sambuca, ha un sapore secco e non dolce come il mistrà fatto in casa!

Mistrà fatto in casa, la ricetta.

Nel preparare il liquore ho commesso una irregolarità. Ho utilizzato infatti l’anice stellato al posto dei semi di anice, ma con il coronavirus non mi potevo recare in erboristeria!

Nessun problema invece per i semi di finocchio selvatico che, senza molta fatica, raccogliamo nelle fasce intorno a casa perché nasce spontaneamente. Se la prossima estate lo trovate in campi lontano da inquinamento, raccoglietelo perché è ottimo in cucina! Qui trovate due idee con il finocchio selvatico fresco:

un primo piatto e un secondo piatto!

Come ogni liquore fatto in casa, o quasi tutti, anche il mistrà non presenta difficoltà o particolari cure. Richiede un periodo di macerazione, l’aggiunta dello sciroppo di zucchero e la filtrazione. Infine un periodo di riposo.

È un liquore molto gradevole, aromatico e digestivo. Non è certo secco come il Varnelli, o almeno suppongo, ma è dolce come molti liquori casalinghi.

Ingredienti
Preparazione ingredienti
Macerazione spezie Mistrà
Riposo liquore con spezie

Mistrà fatto in casa

Ingredients

  • Semi di anice, 15 grammi
  • Semi di coriandolo, 14 grammi
  • Semi di finocchio selvatico, 4 grammi
  • Arancia biologica, una
  • Alcol a 90 gradi, 40 centilitri
  • Zucchero semolato, 500 grammi
  • Acqua naturale, 500 grammi

Instructions

Macerazione spezie dettaglio
Fine periodo macerazione
Sciroppo di zucchero per liquore
Alcol e sciroppo di zucchero
Filtrazione Mistrà
Dettaglio Mistrà fatto in casa

Lavare e asciugare molto bene l’arancia.

Con un pelapatate o un coltello affilato, tagliare la scorza facendo attenzione a prelevare solo la parte colorata.

In un contenitore a chiusura ermetica, inserire la scorza di arancia, i semi di anice, finocchio e coriandolo.

Versare l’alcol e chiudere bene.

Fare riposare per 16 giorni in un luogo buio, scuotendo ogni tanto.

Il giorno prima dello scadere del termine, preparare lo sciroppo di zucchero.

In un pentolino, versare l’acqua e lo zucchero e a fuoco basso portare a un leggero bollore, mescolando per far sciogliere lo zucchero.

Proseguire per una decina di minuti, sempre a calore molto moderato.

Fare raffreddare benissimo: conviene prepararlo la sera prima.

Mescolare insieme lo sciroppo con l’alcol e le spezie: io ho versato nella pntola a pressione e chiuso con il coperchio.

Lasciare amalgamare per tre giorni.

Con un colino, togliere le spezie e le scorze d’arancia.

Filtrare con un filtro di carta o di tessuto il liquore e travasarlo in una bottiglia.

Prima di gustarlo, farlo riposare per un mese.

Mistrà fatto in casa dettaglio

Tags: anicefinocchio selvaticoliquore fatto in casamistrà
Francesca Vassallo

Francesca Vassallo

Related Posts

Ravioli ripieni di pesto genovese

Ravioli ripieni di pesto genovese ai pinoli

12 Dicembre 2020
Crostata al cioccolato

Crostata del nonno, golosa torta al cioccolato!

28 Settembre 2020
Polpette in bianco e al sugo porpette

Polpette alla genovese in bianco e al sugo

21 Settembre 2020
Zimino di fagioli freschi

Zuppa di fagioli freschi in zimino alla genovese

9 Settembre 2020
Post successivo
Tapenade di olive taggiasche con pane

Tapenade di olive taggiasche

Sgabei e sgabei con la salvia e salame

Sgabei, lo gnocco fritto dello street food ligure!

Tempura di erbe aromatiche ed erbette

Tempura di erbe aromatiche, aperitivo croccante

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to to refresh it.

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini

No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini