La maggiorana persa
No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit
La maggiorana persa
No Result
View All Result
Home Cucina Ligure

Mandilli de sea al pesto, sottili lasagne genovesi

by Francesca Vassallo
4 Giugno 2020
in Cucina Ligure, Pasta e Riso, Primi, Ricette
Share on FacebookShare on Twitter

I Mandilli de sea al pesto, letteralmente fazzoletti di seta, sono una delle specialità tipiche della Liguria.

Il termine Mandillo deriva dal greco tardo mantélion e si attesta nel medioevo con mandīli. Sono delle lasagne con la particolarità di essere sottili come un fazzoletto di seta, impalpabili!

I Mandilli de sea.

La loro dimensione è quella di un quadrato di circa 15 centimetri di lato, la sfoglia deve essere tirata a mano su una méisoa (tavola per impastare) ampia, tirata con il matterello, avvolta su di esso e tagliata trasversalmente per formare poi le lasagne.

Una volta cotte, vanno adagiate su una fiammenghilla, piatto di portata di forma ovale. Su ogni strato di mandilli allargati va adagiato il pesto.

La pasta può essere arricchita con fagiolini e patate cotti nell’acqua della pasta anche se io li preferisco senza verdure che invece accompagno sempre alle trenette al pesto!
I mandilli de sea sono una pasta fresca che appartiene più al passato che al presente: pur con l’ausilio delle macchine per la pasta, è una preparazione che richiede tempo e attenzione nella cottura e nel condimento.

Infatti le dimensioni del mandillo si sono ridotte per praticità e si trovano ormai raramente nelle trattorie tipiche.
Ovviamente il pesto deve essere quello al mortaio!

Mandilli de sea al pesto trasparenza delle lasagne

Ricetta Mandilli de sea al pesto

Ingredienti

Pesto al mortaio:

Pesto genovese

 

  • Farina, 300 grammi
  • Uovo, 1 grande
  • Acqua, circa 110 grammi
  • Olio evo ligure, un cucchiaio
  • Olio evo per la cottura, un cucchiaio
Mandilli de sea ingredienti su spianatoia
Mandilli de sea impasto e farina nel setaccio

Preparazione.

Setacciare la farina e disporla a fontana sulla spianatoia.
Mettere al centro l’uovo, l’olio e diluire gradualmente con l’acqua (circa 110 grammi).
Raccogliere gradualmente la farina con la mano ottenendo un panetto sodo.
Lavorare l’impasto fino a quando non sarà perfettamente omogeneo.
Coprire bene affinché non asciughi la pasta e lasciare riposare almeno trenta minuti.
Trascorso il periodo di riposo, appiattire la palla e tirare una sfoglia sottilissima con il matterello. Con la macchina per la pasta, passare le sfoglie all’ultimo livello anche due volte.Tagliare dei quadrati il più possibile regolari e allargarli sulla spianatoia infarinata.

Mandilli de sea taglio lasagne tagliate
Mandilli de sea lasagne in evidenza

Portare a bollore abbondante acqua a cui si aggiungerà un cucchiaio d’olio per evitare che le lasagne si attacchino tra loro.
Far scendere le lasagne e portarle a bollore.
Diluire intanto il pesto con un paio di cucchiai di acqua della pasta e distribuirne alcuni cucchiai sul fondo della fiammenghilla. Scolare i mandilli de sea con l’aiuto di una cassarea, schiumarola in dialetto, e disporli a strati inframmezzati da cucchiate di pesto.
Cospargere con pesto e una spolverata di formaggio di grana grattugiato.
I mandilli de sea al pesto devono essere ben conditi.


I Mandilli de sea al pesto fanno parte della mia infanzia, preparati con la stessa naturalezza dettata dalla consuetudine di una pasta al burro.  Nonni, mamma e zia sono stati sempre molto abili nel tirare la sfoglia a mano, bella ampia e sottile…devo dire che tale maestrìa si è fermata con me! La partenza era il pesto, rigorosamente al mortaio, fatto con movimenti fluidi e sapienti! Le lasagne erano la conseguenza logica anche se io propendevo per le picagge, le fettuccine fatte a mano, con quella leggera ruvidezza che raccoglie il condimento ed è impossibile replicare nella pasta preparata con la macchinetta.

Mandilli de sea al pesto dettaglio lasagne e pesto

 

Tags: cucina genoveseLasagne al pestoMandilli de sea al pesto
Francesca Vassallo

Francesca Vassallo

Related Posts

Ravioli ripieni di pesto genovese

Ravioli ripieni di pesto genovese ai pinoli

12 Dicembre 2020
Crostata al cioccolato

Crostata del nonno, golosa torta al cioccolato!

28 Settembre 2020
Polpette in bianco e al sugo porpette

Polpette alla genovese in bianco e al sugo

21 Settembre 2020
Zimino di fagioli freschi

Zuppa di fagioli freschi in zimino alla genovese

9 Settembre 2020
Post successivo
Stufato alla guinness con pentola, porzione e birra

Stufato alla Guinness, ricetta per San Patrizio

Frittelle con uvetta, frisceu di San Giuseppe

Frittelle con uvetta, frisceu di San Giuseppe

Salsa di noci nel Mortaio antico e pestello

Salsa di noci, Sarsa de noxe

Commenti 2

  1. AvatarFrancesca Vassallo says:
    5 anni ago

    Grazie Maria! Le dosi che ho indicato sono per tre porzioni. due abbondanti e una normale, la mia!

  2. AvatarMaria zezzo says:
    5 anni ago

    Buongiorno. Mi farebbe piacere sapere all’incirca le dosi per quante persone sono. Grazie e complimenti per il bello è interessante sito.
    Maria.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to to refresh it.

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini

No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini