La maggiorana persa
No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit
La maggiorana persa
No Result
View All Result
Home Cucina Ligure

I Canederli dell’Antola

by Francesca Vassallo
31 Ottobre 2018
in Cucina Ligure, Memories, Pasta e Riso, Primi, Ricette
Share on FacebookShare on Twitter

I Canederli dell’ Antola sono una ricetta di quando ero piccola; gli ingredienti non sono gli stessi: allora raccoglievamo le erbette e gli spinaci sul Monte Antola (ovvero l’Antola) e, quando ritornavamo a casa, mia mamma li preparava sempre!


Li aveva imparati da Angiolina Musante, che li cucinava sempre a Bavastrelli, dove viveva principalmente: sia lei sia mia mamma, ovviamente, andavano a occhio … ma oggi abbiamo messo a punto le dosi: c’è una differenza fondamentale!
Gli spinaci sono del fruttivendolo, invece che dei prati intorno al vecchio rifugio, ma i canederli sono sempre buoni! Oggi cucino da mia mamma: lei è la mente e io sono il braccio :) (segue in calce)

[Best_Wordpress_Gallery id=”95″ gal_title=”Canederli”]

Ricetta Canederli del Monte Antola

Ingredienti x 4 persone

  • Spinaci, gr. 500
  • Salsiccia, gr. 250
  • Uova, 3 intere e 1 tuorlo
  • Mollica di pane, 4 panini (dipende dal tipo)
  • Latte, qb
  • Formaggio grana grattugiato, gr. 30
  • Aglio, 1 spicchio piccolo
  • Maggiorana, qb

Procedimento Canederli del Monte Antola

Cuocere gli spinaci. Si possono aggiungere anche alcune foglie di borragine.I canederli dell' Antola pronti in tavola, su tovaglietta a quadri rossi e bianchi
Strizzarli bene e tritarli: devono essere sminuzzati, non una purea… mi raccomando!
Unire all’ impasto la salsiccia, l’ aglio e la maggiorana tritati finemente, il pane ammollato nel latte e strizzato, il grana, il sale e le 3 uova.
Impastare bene e valutare se aggiungere il tuorlo: l’ impasto non deve essere molle.
Formare delle palline, o dei salsicciotti, aiutandosi con i palmi delle mani, come nelle polpette.
Cuocerli in abbondante acqua salata per circa 10, 12’.
Condirli ad es. con sugo di salsiccia sbriciolata.

 

Nota. I canederli dei miei ricordi erano molto più grandi ed erano una specialità di Angiolina.
Non ricordo come li chiamassero, a me piace ricordarli così.


L' importante è cantareMi hanno portato sull’Antola che ero in fasce.
Scesa dalle braccia sono salita sul mulo, poi attaccata alla sua coda per farmi tirare ed infine a fare le gare in gruppo per vedere chi arrivava prima…non ci si staccava mai troppo però: era maggiore il piacere di camminare tutti insieme in allegria.

Ho grande affetto e grandi ricordi dei fratelli Musante, i proprietari del Rifugio, dopo il Cai.Albina, la padrona di casa, alla mattina mi portava il panino caldo con il salame. Soprattutto d’inverno non avevo il coraggio di scendere: era freddissimo e non c’era riscaldamento. Come avrò fatto, freddolosa come sono?!

Vittorio mi preparava le fette di formaggetta cotte sulla piastra della cucina a legna: sì, perché noi eravamo tra i pochissimi eletti che mangiavano in cucina 
Angioletto aveva sempre delle mentine da darmi e Silvio, il più anziano, mi consentiva di giocare a carte o a bocce con lui, ma come si “arrabbiava” quando riuscivo a batterlo, con la sfacciata fortuna del principiante!
Gruppo giugno 1960
Angiolina, invece, viveva a Bavastrelli: tappa d’obbligo all’ andata e al ritorno e non ricordo di essere uscita senza un dolcino o dei cioccolatini e una bibita.
Ricordo quando Albina andava nella stalla a mungere ed io le trotterellavo dietro con il mio bicchiere per bere il latte o quando andavamo nell’”orto”, per raccogliere le erbe e gli spinaci!

L’Antola non conosceva distinzioni sociali: erano tutti “sciu” e “scia”, una forma più rispettosa del “signore” o “signora” e tutti noi con un unico denominatore comune: il richiamo dell’ Antola e dei fratelli Musante.

 

 

Tags: gnocchi di verdureliguriamonte antolaricetta canederlispinacistorytelling
Francesca Vassallo

Francesca Vassallo

Related Posts

Ravioli ripieni di pesto genovese

Ravioli ripieni di pesto genovese ai pinoli

12 Dicembre 2020
Crostata al cioccolato

Crostata del nonno, golosa torta al cioccolato!

28 Settembre 2020
Polpette in bianco e al sugo porpette

Polpette alla genovese in bianco e al sugo

21 Settembre 2020
Zimino di fagioli freschi

Zuppa di fagioli freschi in zimino alla genovese

9 Settembre 2020
Post successivo
Fettuccine di carciofi con salsa di pinoli al profumo di menta

Fettuccine di carciofi con salsa di pinoli al profumo di menta

Gilberto e Rina Govi recitano a teatro

Belin e Maniman

La farinata cotta nel forno a legna colore dell' oro

Farinata di ceci genovese, a fainà

Commenti 2

  1. AvatarFrancesca Vassallo says:
    6 anni ago

    Cara Fausta, anche io andavo con il bicchiere nella stalla a bere il latte appena munto! E’ proprio vero che noi liguri nasciamo sul mare, ma siamo gente di montagna! Un grosso bacio! :)

  2. Avatarfausta lavagna says:
    6 anni ago

    che bei ricordi, Francesca! Lo credo che sei così legata all’ “Antola”… il tuo racconto mi ha ricordato le estati in alta montagna, a stretto contatto con mucche, latte appena munto e burro di malga, e tanta, tanta libertà di giocare (anche a bocce, quelle antiche, di legno, fatte da mio bisnonno) e andare per i prati. Oltre che per questi straordinari “canederli”, grazie anche per aver dissepolto cose “d’altri tempi”. Un bacione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to to refresh it.

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini

No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini