La maggiorana persa
No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit
La maggiorana persa
No Result
View All Result
Home Cucina Ligure Antipasti

Focaccine al formaggio, le focaccette liguri

Ricetta senza lievito

by Francesca Vassallo
23 Marzo 2020
in Antipasti, Antipasti e dintorni, Cucina Ligure, Pane, Pizze e Focacce, Ricette, Torte salate e street food
Share on FacebookShare on Twitter

Le Focaccine al formaggio sono una di quelle delizie, collocate tra Recco e Pieve Ligure, passando da Sori, che fanno parte dello street food ligure.

Chiamate abitualmente Focaccette al formaggio, sono una variante altrettanto golosa della Focaccia al formaggio di Recco. Stessi ingredienti, cambia la cottura che è al forno per la focaccia IGP mentre le focaccine sono fritte. Si possono cuocere anche nel forno, ma il mio consiglio è di friggerle altrimenti di preparare una focaccia!

Ho deciso di preparare le frittelle al formaggio per utilizzare lo stracchino fatto in casa ed il binomio è stato vincente! Lo stracchino homemade è cremoso e perfetto per le focaccine…oltre che a mangiarlo da solo, ovviamente!

Stracchino fatto in casa, semplice e cremoso

La Sagra delle focaccette!

Tipiche dei comuni dello splendido Golfo Paradiso, sono diverse le cittadine che se ne contendono il nome! Ecco allora le focaccette di Sori, di Recco, di Pieve ma, tra tutte, Megli che è una località proprio sopra Recco, ha la sua sagra.

Nel giorno di Pasquetta e, a seguire, il week end dopo, un gruppo di volontari impasta ben 400 chili di farina con circa 200 chili di stracchino per preparare oltre 3.500 focaccette, distribuite alla moltitudine di turisti che accorrono! Le focaccine sono fritte in un padellone di due metri di diametro circa!

Quest’anno purtroppo non ci sarà la Sagra a causa dl coronavirus ma, appena sarà possibile e potremo muoverci in sicurezza, potremo andare a Megli e assaggiare le focaccette al formaggio nei locali della zona e godere della splendida vista!

Sacra Spina di Nostra Signora delle Grazie di Megli.

La Sagra inizia proprio il giorno di Pasquetta, il Lunedì dopo Pasqua, in concomitanza della festa della Sacra Spina.

Traccia scritta della chiesa di Megli si trova in un documento dell’agosto 1184!

Ampliata e rimaneggiata dal XVII secolo, ospita un’immagine della Madonna del 1216 e la reliquia della Sacra Spina della corona di Gesù Cristo, portata durante le Crociate, e conservata in un vaso con una teca antica!

Le Focaccine al formaggio, la ricetta.

La ricetta delle focaccine al formaggio è semplice e richiede solo due attenzioni.

La prima è il tipo di stracchino, o crescenza: deve sciogliersi e non tutti lo fanno. Se ne avete occasione, vi consiglio di prepararlo in casa perché, oltre a essere buonissimo e dal gusto di latte, ha la giusta consistenza.

La seconda è la cottura perché, soprattutto quando si rivoltano, rischiano di aprirsi e fare uscire il formaggio.

L’olio non deve essere troppo caldo e le frittelle non devono colorire troppo!

Spesso sono servite insieme agli antipasti ma possono essere un ricco secondo piatto!

Focaccine al formaggio, le focaccette liguri

Serves: 4
Cooking time: 15 minutes
Level: facile

Ingredients

  • Stracchino, 450 grammi
  • Farina, 450 grammi
  • Olio evo, 40 grammi
  • Acqua, 260 grammi circa
  • Sale, 2 grammi
  • Olio per friggere

Instructions

Ingredienti focaccine
hdr
Pasta per le frittelle al formaggio
Pasta per le frittelle al formaggio riposo
Preparazione focaccine al formaggio 1
Preparazione focaccine al formaggio 3
Preparazione focaccine al formaggio 2

Iniziare dalla pasta che dovrà riposare almeno 30 minuti.

In una boule, o nel robot, mescolare l’acqua con l’olio e la presa di sale.

Aggiungere la farina e lavorare la pasta fino a quando sarà perfettamente liscia e amalgamata.

Formare una palla e riporla in un contenitore chiuso o coprirla con la pellicola alimentare.

Fare riposare per mezz’ora o più in un luogo fresco.

Trascorso il tempo indicato, riprendere l’impasto e a mano con il mattarello o con la macchina della pasta tirare delle sfoglie. Io ho utilizzato la macchina e mi sono fermata al terzo dente, come spessore.

Coprire la pasta per evitare che asciughi troppo.

Mettere circa 40 grammi di stracchino su una striscia di pasta, posizionandolo indicativamente a 15 centimetri dal bordo stretto.

Preparazione focaccine al formaggio 4
Preparazione focaccine al formaggio 5
Focaccine al formaggio da friggere
Focaccine al formaggio frittura
Focaccine al formaggio dettaglio
Focaccette al formaggio

Ripiegare sopra la pasta, facendola aderire bene e senza creare bolle d’aria, come si fa per i ravioli.

Con una rotella dei ravioli o con un coltello, ritagliare la pasta.

Per chiudere bene i bordi, sigillare con la punta dei rebbi di una forchetta l’orlo della focaccetta.

Nel frattempo scaldare a temperatura media, circa 170 gradi, abbondante olio in una padella profonda: io utilizzo uno wok o un saltapasta.

Quando l’olio è caldo, immergere la focaccina la formaggio friggendone una o due per volta.

Con la schiumarola o un mestolino, bagnare la superficie delle focaccine al formaggio con l’olio caldo per evitare che si rompano.

Quando il lato immerso nell’olio sarà cotto, senza colorire, girarle facendo attenzione a non forarle e cuocerle brevemente dall’altro lato.

Questo è il momento critico perché possono aprirsi ed è il motivo per cui consiglio di bagnarle con l’olio all’inizio.

Quando anche l’altro lato sarà cotto, toglierle dal fuoco.

Porre le focaccine al formaggio sulla carta assorbente per farle asciugare.

Mangiarle calde, con lo stracchino fuso.

Tags: focaccettefocaccineformaggio fatto in casafrittellestracchino
Francesca Vassallo

Francesca Vassallo

Related Posts

Ravioli ripieni di pesto genovese

Ravioli ripieni di pesto genovese ai pinoli

12 Dicembre 2020
Crostata al cioccolato

Crostata del nonno, golosa torta al cioccolato!

28 Settembre 2020
Polpette in bianco e al sugo porpette

Polpette alla genovese in bianco e al sugo

21 Settembre 2020
Zimino di fagioli freschi

Zuppa di fagioli freschi in zimino alla genovese

9 Settembre 2020
Post successivo
Mascarpone fatto in casa formaggio cremoso

Mascarpone fatto in casa, sodo e cremoso

Crema cappuccino con biscotto

Crema cappuccino con mascarpone fatto in casa!

Focaccia di mais o Revzora

Focaccia di farina di mais, la Revzora ligure

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to to refresh it.

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini

No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini