La maggiorana persa
No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit
La maggiorana persa
No Result
View All Result
Home Cucina Ligure Antipasti

Focaccine al formaggio, le focaccette liguri

Ricetta senza lievito

by Francesca Vassallo
23 Marzo 2020
in Antipasti, Antipasti e dintorni, Cucina Ligure, Pane, Pizze e Focacce, Ricette, Torte salate e street food
Share on FacebookShare on Twitter

Le Focaccine al formaggio sono una di quelle delizie, collocate tra Recco e Pieve Ligure, passando da Sori, che fanno parte dello street food ligure.

Chiamate abitualmente Focaccette al formaggio, sono una variante altrettanto golosa della Focaccia al formaggio di Recco. Stessi ingredienti, cambia la cottura che è al forno per la focaccia IGP mentre le focaccine sono fritte. Si possono cuocere anche nel forno, ma il mio consiglio è di friggerle altrimenti di preparare una focaccia!

Ho deciso di preparare le frittelle al formaggio per utilizzare lo stracchino fatto in casa ed il binomio è stato vincente! Lo stracchino homemade è cremoso e perfetto per le focaccine…oltre che a mangiarlo da solo, ovviamente!

Stracchino fatto in casa, semplice e cremoso

La Sagra delle focaccette!

Tipiche dei comuni dello splendido Golfo Paradiso, sono diverse le cittadine che se ne contendono il nome! Ecco allora le focaccette di Sori, di Recco, di Pieve ma, tra tutte, Megli che è una località proprio sopra Recco, ha la sua sagra.

Nel giorno di Pasquetta e, a seguire, il week end dopo, un gruppo di volontari impasta ben 400 chili di farina con circa 200 chili di stracchino per preparare oltre 3.500 focaccette, distribuite alla moltitudine di turisti che accorrono! Le focaccine sono fritte in un padellone di due metri di diametro circa!

Quest’anno purtroppo non ci sarà la Sagra a causa dl coronavirus ma, appena sarà possibile e potremo muoverci in sicurezza, potremo andare a Megli e assaggiare le focaccette al formaggio nei locali della zona e godere della splendida vista!

Sacra Spina di Nostra Signora delle Grazie di Megli.

La Sagra inizia proprio il giorno di Pasquetta, il Lunedì dopo Pasqua, in concomitanza della festa della Sacra Spina.

Traccia scritta della chiesa di Megli si trova in un documento dell’agosto 1184!

Ampliata e rimaneggiata dal XVII secolo, ospita un’immagine della Madonna del 1216 e la reliquia della Sacra Spina della corona di Gesù Cristo, portata durante le Crociate, e conservata in un vaso con una teca antica!

Le Focaccine al formaggio, la ricetta.

La ricetta delle focaccine al formaggio è semplice e richiede solo due attenzioni.

La prima è il tipo di stracchino, o crescenza: deve sciogliersi e non tutti lo fanno. Se ne avete occasione, vi consiglio di prepararlo in casa perché, oltre a essere buonissimo e dal gusto di latte, ha la giusta consistenza.

La seconda è la cottura perché, soprattutto quando si rivoltano, rischiano di aprirsi e fare uscire il formaggio.

L’olio non deve essere troppo caldo e le frittelle non devono colorire troppo!

Spesso sono servite insieme agli antipasti ma possono essere un ricco secondo piatto!

Focaccine al formaggio, le focaccette liguri

Serves: 4
Cooking time: 15 minutes
Level: facile

Ingredients

  • Stracchino, 450 grammi
  • Farina, 450 grammi
  • Olio evo, 40 grammi
  • Acqua, 260 grammi circa
  • Sale, 2 grammi
  • Olio per friggere

Instructions

Ingredienti focaccine
hdr
Pasta per le frittelle al formaggio
Pasta per le frittelle al formaggio riposo
Preparazione focaccine al formaggio 1
Preparazione focaccine al formaggio 3
Preparazione focaccine al formaggio 2

Iniziare dalla pasta che dovrà riposare almeno 30 minuti.

In una boule, o nel robot, mescolare l’acqua con l’olio e la presa di sale.

Aggiungere la farina e lavorare la pasta fino a quando sarà perfettamente liscia e amalgamata.

Formare una palla e riporla in un contenitore chiuso o coprirla con la pellicola alimentare.

Fare riposare per mezz’ora o più in un luogo fresco.

Trascorso il tempo indicato, riprendere l’impasto e a mano con il mattarello o con la macchina della pasta tirare delle sfoglie. Io ho utilizzato la macchina e mi sono fermata al terzo dente, come spessore.

Coprire la pasta per evitare che asciughi troppo.

Mettere circa 40 grammi di stracchino su una striscia di pasta, posizionandolo indicativamente a 15 centimetri dal bordo stretto.

Preparazione focaccine al formaggio 4
Preparazione focaccine al formaggio 5
Focaccine al formaggio da friggere
Focaccine al formaggio frittura
Focaccine al formaggio dettaglio
Focaccette al formaggio

Ripiegare sopra la pasta, facendola aderire bene e senza creare bolle d’aria, come si fa per i ravioli.

Con una rotella dei ravioli o con un coltello, ritagliare la pasta.

Per chiudere bene i bordi, sigillare con la punta dei rebbi di una forchetta l’orlo della focaccetta.

Nel frattempo scaldare a temperatura media, circa 170 gradi, abbondante olio in una padella profonda: io utilizzo uno wok o un saltapasta.

Quando l’olio è caldo, immergere la focaccina la formaggio friggendone una o due per volta.

Con la schiumarola o un mestolino, bagnare la superficie delle focaccine al formaggio con l’olio caldo per evitare che si rompano.

Quando il lato immerso nell’olio sarà cotto, senza colorire, girarle facendo attenzione a non forarle e cuocerle brevemente dall’altro lato.

Questo è il momento critico perché possono aprirsi ed è il motivo per cui consiglio di bagnarle con l’olio all’inizio.

Quando anche l’altro lato sarà cotto, toglierle dal fuoco.

Porre le focaccine al formaggio sulla carta assorbente per farle asciugare.

Mangiarle calde, con lo stracchino fuso.

Tags: focaccettefocaccineformaggio fatto in casafrittellestracchino
Francesca Vassallo

Francesca Vassallo

Related Posts

Ravioli ripieni di pesto genovese

Ravioli ripieni di pesto genovese ai pinoli

12 Dicembre 2020
Crostata al cioccolato

Crostata del nonno, golosa torta al cioccolato!

28 Settembre 2020
Polpette in bianco e al sugo porpette

Polpette alla genovese in bianco e al sugo

21 Settembre 2020
Zimino di fagioli freschi

Zuppa di fagioli freschi in zimino alla genovese

9 Settembre 2020
Post successivo
Mascarpone fatto in casa formaggio cremoso

Mascarpone fatto in casa, sodo e cremoso

Crema cappuccino con biscotto

Crema cappuccino con mascarpone fatto in casa!

Focaccia di mais o Revzora

Focaccia di farina di mais, la Revzora ligure

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Buona festa dei Nonni! ❤️💙
Dopo un periodo di assenza, torno in una giornata simbolica che unisce tutto e tutti: la festa dei nonni che si festeggiano il 2 ottobre, giornata dedicata agli Angeli custodi.
Tutti noi conosciamo la torta della nonna, la golosa crostata con crema pasticcera e ricoperta di pinoli, ma io ho preparato la crostata del nonno, una versione brown. Secondo me più golosa, è un guscio di pasta frolla al cacao ripiena di crema pasticcera al cioccolato e ricoperta di mandorle…un vero comfort food. 🍫
👉Se vuoi scoprire la ricetta e alcune curiosità sulla festa dei nonni, in Italia e nel mondo e il fiore a loro dedicato, trovi il link in bio e nelle stories! ⏫⏫⏫

#lamaggioranapersa #mycommontable #f52grams #lifeandthyme #foodpic #verilymoment  #buzzfeast #foodphotography  #beautifulcuisines #foodstyling #foodgram #weekendmood #sundaymorning  #goodstartoftheday #bakery #alldaybreakfast  #patisserie  #pastrychef  #pastrychefsofinstagram  #volgosapori #chocolate #nonni #2ottobre #crostata #cioccolato #hygge #comfortfood #torta
  • Buona domenica! 💚
Da domani in tutta Italia riprenderà una certa normalità e potremo muoverci nella nostra Regione. In Liguria potevamo già farlo, ma purtroppo dopo continue giornate di sole durante il lockdown ultimamente non siamo più così fortunati. 🌞 
Per questo nuovo inizio vi parlo di un percorso ad anello, che si può percorrere anche in MTB e che ho fatto a febbraio. 
Unisce due dei borghi più belli d’Italia, Finalborgo e Verezzi che vi consiglio di visitare, per arrivare all’Antica Croce in pietra, da cui si gode di un panorama mozzafiato e si può sostare per mangiare un panino in tranquillità.
Nelle vicinanze si passa dal Mulino Fenicio: in Europa ne sono rimasti solo 3 e quello di Verezzi è l’unico ben conservato!
✔️ Scopri il percorso, facile e adatto a tutti, nel link in bio e nelle igstories!
.
#lamaggioranapersa #orgoglioliguria #ligurian_places #visitliguria #ligurialovers #liguriancoast  #sun #lamialiguria #view #naturephotography  #ig_liguria_ #skylines #italia_dev #skylovers  #liguria #MTB #blue#landscape_love #savona #orgogliosavona #buongiorno #goodmornig #verezzi #finalborgo #mulinofenicio #trekking #ilikeitaly #volgoitalia #italygram #rivieradiponente
  • Buona domenica! ☀️
In questa giornata diversa, fatta per molti di separazioni e di attese, c’è il sorriso della vicinanza affettiva.
Avevo immaginato una ricetta diversa, che preparerò quando ci riuniremo, a base di rose perché le rose sono uno dei fili conduttori di generazioni nella mia famiglia, dal nonno che le aveva piantate, a Carlo che le cura e a Luca che è goloso della marmellata! 🌹
Allora il mio dolce è sempre con i fiori, ma con quelli di sambuco che aromatizzano delicatamente i cruffin, una via di mezzo tra i muffin, che mi piacciono ma non così tanto, e i croissant che adoro!
▶️ Buona festa della mamma, ricetta in bio e nelle stories! 💖

#lamaggioranapersa  #mycommontable  #f52grams #lifeandthyme  #foodpic #verilymoment #simplejoys #buzzfeast #foodphotography #foodandwine #beautifulcuisines  #foodstyling #foodgram  #weekendmood #sundaymorning #cruffin #coffee #goodstartoftheday #bakery #alldaybreakfast  #cronut #bakery #patisserie  #croissant  #pastrychef #pastrycheflife #pastrychefsofinstagram  #brioche #elderflower #volgosapori
  • Buon 25 aprile! 🌞
Oggi, altra giornata in cui saremmo tutti in giro, io resto a casa ma faccio come se fossi sui prati.
Tovaglietta colorata, giardino e menù ligure con sgabei e tapenade. 
Gli sgabei sono delle focaccette allungate di pasta di pane fritte nell’olio: gonfiano esageratamente, diventano vuote all’interno e si mangiano così o con i salumi. C’è una versione meno conosciuta che ho trovato su due libri di cucina, ed è la mia preferita, decorata con una foglia di salvia. 
Li accompagno con la Tapenade, che è una salsa provenzale piuttosto recente, del 1880, ma che io ho "ligurizzato" con le olive taggiasche: è velocissima da preparare ed è senza cottura. 
Dove vorrei essere oggi? Non ho dubbi: sul Monte Antola. ❤️ A cavallo tra tre province, è un monte che ho frequentato da bambina ed è per me il simbolo della libertà. 🦋
🌸Se vuoi scoprire come fare il menù ligure, trovi il link in bio e nelle igstories!⏮️
💚Le foto del Monte Antola sono state scattate il 24 giugno 2019.💚
#lamaggioranapersa #liguriaintavola #parcoantola #tapenade #25aprile #iorestoacasa #italianfood #gourmet #foodbloggeritaliani #onthetable #vsco_food #stilllife #italyfoodporn #foodstagram #tastingtable #foodstyle #heresmyfood #cucinatipica  #cucinaregionale #homemade  #fattoincasa #volgosapori  #italia_landscape #skyline #lamialiguria #italytravel #백패킹 #trekking #mountain
  • Buone Feste! 💚
Le nostre abitudini sono cambiate. A parte l’isolamento in cui siamo confinati, e che per le persone sole è sicuramente uno dei fattori più pesanti da sopportare, non possiamo andare in giro e oggi è una di quelle volte! 
Io ho deciso di fare in casa quello che avrei fatto fuori, al mare o sui prati! 🌊🏔️Sicuramente saremmo andati a fare qualche escursione, che non faremo, preferibilmente in un luogo non troppo frequentato, con un panino da mangiare in qualche punto panoramico! La foto successiva è di Punta Manara scattata il 21 gennaio 2017, frequentatissima ma è dove vorrei essere adesso 💙
E allora vado di 🌽Revzora, da mangiare con la testa in cassetta, secondo la sua tipicità ma che, non avendola trovata nella spesa settimanale, accompagnerò con il salame. Se sarà più caldo, oggi è più nuvoloso, mangeremo ovviamente in giardino altrimenti in casa, in mood pic nic!
⏯️Trovi la ricetta della revzora, una focaccia ligure tipica di Campoligure in Valle Stura, con alcune curiosità nel link in bio e nelle igstories! 
Buona Pasquetta dove #iorestoacasa! 💕
#lamaggioranapersa #italianfood #gourmet #foodbloggeritaliani #onthetable #vsco_food #stilllife #italyfoodporn #foodstagram #tastingtable #foodstyle #heresmyfood #cucinatipica  #bakersofinstagram #liguriaintavola #cucinaregionale  #homemade #handmade #fattoincasa #volgosapori #hygge#italia_landscape #skyline #lamialiguria#focaccia#fugassa #mais #corn
  • Buona domenica! 🌞
Ho perso il conto dei giorni che #iorestoacasa: sinceramente pesano un po’ ma non c’è un’altra opzione…se ne esce solo così. E’ anche vero che persone come me non si possono certo lamentare: pensiamo a chi sta male, a chi lavora sul campo e a tutti i morti. Quindi stiamo in casa e manteniamo il nostro equilibrio! ❣️❣️❣️
Con tutto questo tempo a disposizione, vi propongo di fare il mascarpone in casa. Più semplice ancora dello stracchino che ho pubblicato la volta scorsa,  ha solo due ingredienti e non richiede caglio, quindi adatto anche alla dieta vegetariana. 
È un formaggio amato da tutti e ingrediente base di uno tra i dolci preferiti non solo dagli italiani, il tiramisù. 
Io ho preparato invece la crema cappuccina con un delicato sapore di caffè. Come per il tiramisù, il mascarpone deve essere bello sodo e cremoso, proprio come questo fatto in casa.
⏩Trovi la ricetta della crema cappuccina con il link al mascarpone homemade nel link in bio e nelle igstories!
#lamaggioranapersa #lowcarb #ricettafacile  #dessert  #eatitaly #cream #cheesecake #breakfast #dessert #delicious #getinmybelly #fettisdagen
#foodstagram #foodblogger #foodgasm #foodpassion #recipe #cucina #ricette  #cucinaitaliana #gravy #volgosapori #cheese #homemade #handmade #fattoincasa  #mascarpone #tiramisu
  • Come sta andando l’#iorestoacasa? 🏡
Io, tra le varie cose, cucino dedicandomi anche a ricette che ho tralasciato negli ultimi anni, come fare il formaggio, che è una tra le autoproduzioni che preferisco in assoluto.  L’essere in casa tutto il giorno non mi richiede una particolare organizzazione e quindi il periodo è ideale per tutti noi! Senza pretendere di diventare casari, si ottiene un ottimo prodotto senza particolari tecniche e difficoltà. Vi propongo una ricetta con lo stracchino fatto in casa, che riesce benissimo e con un buon gusto di latte! 🐄 Morbido e cremoso, si può utilizzare anche per friggere delle focaccine ripiene, in pieno #comfortfood! 
Buon inizio settimana, con l’augurio sia migliore: una timida speranza sembra fare capolino! 💕
⏩ Ricetta come sempre in bio e nelle igstories! ⏪
#lamaggioranapersa #italianfood #gourmet #foodbloggeritaliani #onthetable #vsco_food #stilllife #italyfoodporn #foodstagram #tastingtable #foodstyle #heresmyfood #f52gram #cucinatipica #liguria #pastries #liguriaintavola #cucinaregionale #formaggio #focaccine #focaccette #cheese #homemade #handmade #fattoincasa #volgosapori #hygge
  • #iorestoacasa 🏡

Buona domenica e buon 8 marzo! 
Mi ero immaginata un post diverso, con una ricetta preparata per oggi, ma il coronavirus cambia il sentire di tutti e le nostre priorità! 
Ho deciso allora di inserire come prima immagine una delle tante che caratterizzano la mia Regione, la Liguria. Ho scelto volutamente una foto non caratteristica, ma generica, perché è il momento per tutti noi di essere responsabili. Dobbiamo prendere coscienza della gravità della situazione, essere coesi e mettere in atto tutti i provvedimenti che ci consigliano o che sono obbligatori. 
Non mi piace giudicare, ma ho visto troppi comportamenti irresponsabili ed egoistici in tutta la nazione. Siamo tutti tenuti ad adottare le misure di prevenzione e di contenimento del coronavirus per noi stessi, per i nostri cari e per gli altri, chiunque sia: in pratica per la società di cui siamo e facciamo parte.
Restiamo quindi a casa, limitiamo al massimo i contatti sociali e gli spostamenti, nel rispetto delle regole impartite da governo e autorità competenti.
▶ Se poi volete preparare la Coppa mimosa, dolce deputato alla giornata di oggi, trovate il link in bio e nelle igstories!
Restiamo uniti: ce la faremo! 💙

#lamaggioranapersa  #8marzo #instawomen #instadonne  #coronavirus  #italia #disinformazione #liguria  #hygge #dessert  #cucinatradizionale  #italiaintavola #solocosebuone #ricettadelgiorno#bontaitaliane#delicious#cucinaitaliana #tasty  #comfortfood #foodbloggeritaliani #onthetable #foodlifegood #stilllife #foodstagram  #sharefood #instaeat #heresmyfood #italianfoodstyle #volgosapori
  • ᴍᴀᴄᴄʜᴇʀᴏɴɪ ɢᴇɴᴏᴠᴇsɪ ᴇ ɪʟ ᴍᴏɴᴏʟᴏɢᴏ sᴇɴᴢᴀ ᴘᴀʀᴏʟᴇ!
Si può scrivere un monologo senza parole? Luigi Arnaldo Vassallo vulgo Gandolin, illustre genovese vissuto a cavallo dell’800 e ‘900 lo ha fatto. In questo monologo, che racconta le disavventure  di un distinto signore durante un pranzo in trattoria, si parla dei maccheroni genovesi, una pasta antica della quale si ha la prima traccia scritta del 1279!
📝Un’antica ricetta genovese prevede questa pasta, tradizionale in brodo a Natale, al sugo e al forno: i maccheroni arrosto e questa è la mia ricetta per Carnevale!
Tra le foto, vedi anche il mio hashtagGenova, ovviamente in Genoa food! 😂
▶ Link alla ricetta in bio e nelle igstories!
✨✨✨
#lamaggioranapersa#italianfood#gourmet#foodbloggeritaliani#onthetable#vsco_food#stilllife#italyfoodporn#foodstagram#tastingtable#cookstagram#foodstyle#fashionfood#foodtrend#instaeat#amazingfood#heresmyfood#f52gram#cucinatipica#infinity_foodlover#liguria#pastries#genova#liguriaintavola#cucinaregionale#genova#liguria#pasta#maccheroni
  • 𝓜𝓮𝓻𝓭𝓪 𝓭𝓮 𝓬𝓪𝓷, 𝓭𝓸𝓾𝓫𝓮 𝓮 𝓵

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini

No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini