La maggiorana persa
No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit
La maggiorana persa
No Result
View All Result
Home Ricette Antipasti e dintorni

Focaccia con la salvia, il sapore dei miei ricordi

by Francesca Vassallo
31 Ottobre 2018
in Antipasti e dintorni, Cucina Ligure, Pane, Pizze e Focacce, Piatti unici, Uova e Brunch, Ricette, Torte salate e street food
Share on FacebookShare on Twitter

[dropcap]I[/dropcap]eri mattina, mentre impastavo la focaccia con la salvia (di cui ho già parlato nella ricetta della focaccia rustica con la salvia) da accompagnare all’ Asado, pensavo a quale ricetta mi potesse rappresentare al meglio per un contest: ripercorrendo tutta la mia vita legata al cibo, posso sicuramente individuare in questa “fugassa” la costante …
La focaccia, si sa, è scritta nel DNA di Genova. Genovesi e non seguono un rito che si perpetua nei tempi: pucciata nel cappuccino, come merenda, al posto del pane, street food nel passeggio, negli aperitivi o pranzi. Generalmente si compra, sempre a caccia del miglior fornaio, macaia permettendo, più raramente si prepara in casa.
Tutt’ altra storia invece è la focaccia con la salvia, più facilmente preparata che comprata. Per me ha il sapore di zia Irma, sorella della mamma: presente sulla tavola ai pranzi domenicali, assolutamente nelle feste e quando arrivavo io, unica nipote, perchè per tutti (io compresa) era una festa; nei miei ricordi nonno Filippo era ormai troppo anziano per cucinare ma, certamente, avrà avuto da ridire … Voglio ripresentare la ricetta come l’ avrebbe o, meglio, simile a come l’ avrebbe preparata zia Irma che, ovviamente, andava “a occhio”!

 

Focaccia con la salvia Ingredienti su tagliere

Ingredienti

  • Farina 00, gr. 500
  • Acqua tiepida,qb
  • Olio evo ligure, gr. 100 per l’ impasto
  • Salvia, gr. 80
  • Lievito di birra, 1 cubetto
  • Sale, gr. 10
  • Olio evo ligure, “abbondante” per ungere la teglia e l’ impasto
  • Sale grosso sminuzzato, qb

Lavare e asciugare le foglie di salvia e tritarle finemente (con la mezzaluna).
Fare una fontana con la farina, inserire al centro gli ingredienti e diluire con acqua tiepida fino ad ottenere un impasto morbido che non si attacchi alla madia.
Impastare a lungo (almeno 10/15′ … almeno …).
Formare una palla, infarinarla bene, coprirla con un canovaccio e poi con una copertina (d’ inverno il suo posto era nella parte bassa della vecchia cucina economica).
Trascorse un paio d’ ore, ungere abbondantemente le teglie (dipende dall’ altezza che si vuole ottenere: la sua era di 5 cm. circa, io la preferisco più bassa, 3 cm. o poco più da cotta), disporre l’ impasto tirato leggermente con il mattarello o con le mani.
Praticare con i polpastrelli tante fossettine: ungere abbondantemente con l’ olio riempendo le fossette e distribuendo il sale (lo so, ma la focaccia è buona unta e salata).

Focaccia con la salvia Lievitazione in vecchi tegami di alluminio
Coprire e accendere il forno statico a 200° (possibilmente della stufa) e cuocere per 20/30′.
E’ buona calda, fredda e, se avanza, tagliata a strisce e fatta biscottare in forno il giorno dopo … difficile dire quale sia più buona! 


Difficilmente mia mamma preparava la focaccia: era appannaggio di sua sorella, la zia Irma.  Ricordo però che quando ci trovavamo in Via San Vincenzo, nel centro di Genova, da piccolina, eccezionalmente a qualsiasi ora (perchè non si mangiava fuori pasto, l’ altra eccezione era la focaccia con cappuccino o la brioche dopo i prelievi o visite mediche!) dove già a decine di metri di distanza arrivava il profumo del forno … di quel forno .. mi comprava una striscia di focaccia rigorosamente con la salvia: la guardavo, mentre la divoravo, un po’ stupita di quella focaccia sì buona ma … strana! così bassa … con quella poca salvia! No, Non reggeva il confronto e neanche la mia lo regge: nulla potrà mai compensare il sapore dei ricordi e dell’ amore! 

Focaccia con la salvia in vecchio tegame di alluminio

Tags: focacciaFocaccia con la salviaFocaccia genovesegenovasalvia
Francesca Vassallo

Francesca Vassallo

Related Posts

Ravioli ripieni di pesto genovese

Ravioli ripieni di pesto genovese ai pinoli

12 Dicembre 2020
Crostata al cioccolato

Crostata del nonno, golosa torta al cioccolato!

28 Settembre 2020
Polpette in bianco e al sugo porpette

Polpette alla genovese in bianco e al sugo

21 Settembre 2020
Zimino di fagioli freschi

Zuppa di fagioli freschi in zimino alla genovese

9 Settembre 2020
Post successivo
Fette di plumcake alle ciliegie disposte su vassoio con decorazione di rose e ciliegie

Plumcake alle ciliegie

Pesto nel mortaio di marmo pronto

Pesto genovese

Lonza al timo e birra Arrosto impiattato

Lonza al timo e birra con kumquat al miele

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to to refresh it.

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini

No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini