La maggiorana persa
No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit
La maggiorana persa
No Result
View All Result
Home Ricette

Plumcake alle ciliegie

by Francesca Vassallo
7 Dicembre 2018
in Ricette, Torte
Share on FacebookShare on Twitter

Il plumcake alle ciliegie è il perfetto riciclo delle ciliegie, dopo averne mangiate a chili, ovviamente, cosa che a me riesce splendidamente!! Nella mia famiglia di origine, nonni compresi, così come in quella di Carlo, non ci sono tradizioni particolari nei dolci, a parte i dolci di zio Paolo, come ad es. il clafoutis: l’ eccezione era il pandolce di Natale preparato in casa e portato a cuocere nel forno del paese! Nonno Filippo limitava il suo estro al salato, la nonna paterna Sunti (Assunta), invece, preparava qualche torta, una delle quali cosiddetta “dei compleanni”, molto buona in verità: nulla comunque di particolarmente elaborato, come me del resto, anche se mi lancio di più!
Avendo molta frutta, però, grande spazio era lasciato agli sciroppi (zia Irma andava alla grande) e, ovviamente, alle marmellate: prugne in primis (le arselline), albicocche e ciliegie … di conseguenza, i dolci caserecci le comprendevano, con  crostate e torte … non so se avete presente, quelle torte che diventano subito un po’ asciuttine e si salvano solo pucciate nel tè!
Io che, pur essendo divoratrice industriale di ciliegie, non sono amante della marmellata, anzi, della confettura, ho rielaborato una vecchia ricetta con i frutti freschi, con una nota in più …

Ingredienti

  • Ciliegie mature, gr. 300
  • Farina 00, gr. 150
  • Fecola, gr. 30
  • Burro, gr. 100
  • Zucchero, gr. 100 + qualche cucchiaiata
  • Uova, 3 medie
  • Lievito per dolci, 1/2 bustina (volendo anche 3/4)
  • Maraschino, 5 cucchiai
  • Angostura, 3 cucchiaini da tè

 

 

 

[Best_Wordpress_Gallery id=”85″ gal_title=”Plumcake alle ciliegie”]

 

 

 

Denocciolare le ciliegie, tagliarle in quarti e a metà e mescolarle delicatamente in una scodella con lo zucchero messo da parte.
Mescolare la farina con la fecola e il lievito.
Sbattere bene 3 uova con lo zucchero (il robot è perfetto!).
Aggiungere il burro ammorbidito e tagliato a pezzettini.
Unire a cucchiaiate il composto di farina e lievito, diluendolo con il succo delle ciliegie e con i liquori.
Mescolare le ciliegie con una spatola molto delicatamente, cercando di non romperle.
Infornare a 170° per 35/40′.
Ottima a colazione o a merenda con una tazza di tè.

 

Plumcake alle ciliegie su vassoio dorato

Nota. L’ angostura conferisce un sapore particolare e gradevolissimo, che si abbina molto bene alle ciliegie!

 

Tags: angosturaciliegieplumcakeRicette
Francesca Vassallo

Francesca Vassallo

Related Posts

Ravioli ripieni di pesto genovese

Ravioli ripieni di pesto genovese ai pinoli

12 Dicembre 2020
Crostata al cioccolato

Crostata del nonno, golosa torta al cioccolato!

28 Settembre 2020
Polpette in bianco e al sugo porpette

Polpette alla genovese in bianco e al sugo

21 Settembre 2020
Zimino di fagioli freschi

Zuppa di fagioli freschi in zimino alla genovese

9 Settembre 2020
Post successivo
Pesto nel mortaio di marmo pronto

Pesto genovese

Lonza al timo e birra Arrosto impiattato

Lonza al timo e birra con kumquat al miele

Fetta di torta di mele settembrina con torta, scatola e vassoio antichi

Torta di mele settembrina, con le mele dell'orto

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to to refresh it.

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini

No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini