La maggiorana persa
No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit
La maggiorana persa
No Result
View All Result
Home Girovagando Liguria, terra leggiadra

Fattore Comune Recco 2018, territorio come identità collettiva

Presstour nei luoghi della Focaccia di Recco Igp

by Francesca Vassallo
23 Novembre 2018
in Liguria, terra leggiadra, Non solo @lamaggioranapersa, Ricette
Share on FacebookShare on Twitter

Fattore Comune è un progetto nato per valorizzare le eccellenze agroalimentari italiane, che sono un forte richiamo del turismo enogastronomico, focalizzando quest’anno l’attenzione sulla tutela dei prodotti.

Fattore Comune Recco 2018, venerdì 16 novembre

Ho partecipato al convegno Fattore Comune, organizzato dal Consorzio della Focaccia di Recco col formaggio con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole, della Regione Liguria, dei Comuni di Recco, Sori, Camogli e Avegno e della Camera di Commercio di Genova presso il Teatro Comunale di Sori, che vi consiglio di visitare perchè ha scorci bellissimi e…scopritelo nel coffee break!

Ho raccolto informazioni tecniche, ma il mio racconto vuole essere anche emozionale e, da blogger, forse un po’ lungo…ma penso che sia importante scrivere le impressioni e l’entusiasmo che un prodotto suscita. Dietro Igp e Dop ci sono storie da raccontare: un vissuto di passione, fatica, una burocrazia nazionale ed europea, lotte quotidiane per un risultato che vale, che ti arriva dentro con il suo sapore e il suo retaggio storico, culturale, geografico.

Fattore Comune Recco 2018 Sori
Fattore Comune Recco 2018 convegno
Fattore Comune Recco 2018 sori
Fattore Comune Recco 2018 conclusioni

Tema centrale dell’incontro, veramente interessante e formativo, è stata l’importanza della tutela dei nostri prodotti a denominazione Igp, Dop, Docg e il controllo della loro qualità e produzione, con un particolare risalto sulla contraffazione e su come contrastarla.

Il moderatore Federico Quaranta, neopapà di Petra, istrionico e preparato, ha condotto e guidato con competenza gli interventi dei tecnici, nella prima parte, e dei produttori, esponenti politici e amministratori nella seconda.

Le denominazioni, non marchi come ha specificato il dottor Polizzi del Ministero, Igp e Dop che sono assegnate ai prodotti sono sinonimo di qualità e ne aumentano il prestigio. La collaborazione tra i vari enti e organismi è indispensabile; occorre anche non esagerare nelle suddivisioni e protezioni per non confondere il consumatore in una miriade di sigle!

È emerso che l’etica tutela la salvaguardia: il mondo chiede all’Italia di essere tutta biologica. Mondo dal quale dobbiamo anche proteggerci: l’italian sounding, tecnicamente ingannare i consumatori con il suono di un marchio, danneggia i nostri prodotti nella qualità ma anche nell’immagine che si riflette …il parmesan come esempio!

Al di là dei tecnicismi che sono stati affrontati, voglio soffermarmi su questi aspetti:

  • qualità è tutela della stessa e tutti noi possiamo fare la nostra parte e per questo è stato istituito l’Osservatorio per la Tutela Agroalimentare. Ci sono cinque sedi in Italia ma, come ha spiegato il Ten. Col. Mario Fiordaliso di Torino, i carabinieri sono radicati sul territorio e se si riscontrano illeciti basta avvisarli in qualsiasi città o paese.
  • Igp e Dop sono l’identificazione del territorio e come tale nulla e nessuno può toglierla o delocalizzarla.
    Un esempio di drammatica attualità: la Pernigotti che si trasferirà in Turchia.
Fattore Comune Recco 2018 farinata
Fattore Comune Recco 2018 pandolce genovese basso

Un coffee break spezza in due il convegno: tra le varie leccornie preparate dall’Istituto Alberghiero Marco Polo di Genova, la regina è lei, la farinata, cotta nel forno a legna di Edobar di Sori. Sono genovese, ho il forno a legna e sono abituata, ma la farinata scalda il cuore per il gusto e il colore e quella portata nel classico testo di rame è impagabile! Sono piena di orgoglio campanilista nel vedere il successo che incontra!!

Nella seconda parte i produttori si raccontano. Dell’entusiasmo e la passione ho parlato all’inizio e contagia anche me, mi rende orgogliosa e mi dà un senso di appartenenza.

Tutte queste eccellenze sono state cucinate alla sera presso il Ristorante Manuelina, storico locale che ha iniziato l’attività nel 1885! Ho scattato le foto dei piatti cucinati nel loro locale. Su Instagram ho pubblicato il video in diretta della preparazione della focaccia: quale abilità!! Della serie, i pizzaioli gli fanno un baffo!! :D

Erano presenti anche prodotti della Liguria con dimostrazione del pesto genovese al mortaio, l’olio di oliva e vini liguri!

Fattore Comune Recco 2018
Fattore Comune Recco 2018
Fattore Comune Recco 2018
Fattore Comune Recco 2018
Fattore Comune Recco 2018
Fattore Comune Recco 2018

Si raccontano:

BAROLO DOCG. Ha bisogno di presentazioni? Il re dei re dei vini, non solo italiani! Il vitigno è il Nebbiolo e la zona geografica è limitata e ha come comune principale Barolo: c siete stati? È bellissimo, come tutta la  zona che ha anche una grande rilevanza turistica: ve ne parlerò in seguito! Aggiungo solo che deve essere invecchiato almeno tre anni, uno e mezzo dei quali in legno di rovere. La menzione riserva è per il vino che ha almeno cinque anni di invecchiamento!

Fattore Comune Recco 2018 barolo

BRA DOP. Il Bra, perché è così che l’ho sempre chiamato, mi ha accompagnato per tutta la vita: era un formaggio che non mancava mai sulla tavola dei miei genitori e nonni. Scopro infatti che ha origini antichissime, oltre mille anni, era prodotto nei dintorni e poi portato a Bra per la stagionatura e la commercializzazione.
Ha due tipologie, Tenero che era per un consumo immediato e Duro per il futuro, quando c’è meno latte.

Pur frequentando e conoscendo la zona, per me Bra è sinonimo di formaggio e mi era sfuggita un’altra prelibatezza: la Salsiccia di Bra, preparata con carne bovina perché Carlo Alberto ne autorizzò la produzione a metà Ottocento su richiesta della comunità ebraica della vicina Cherasco. Attualmente è prevista una percentuale di pancetta di suino. Il relatore ci racconta che la salsiccia era una unità di misura: la branca e la spanna! Dimenticavo: si gusta cruda!!

Fattore Comune Recco 2018 Formaggio di Bra
Fattore Comune Recco 2018 Degustazioni

PUZZONE DI MOENA DOP. Il più giovane dei produttori, entusiasma tutti per la passione che mette nell’azienda di famiglia! Anche questo è un formaggio a latte crudo intero, a crosta lavata e ha una stagionatura che può variare dai novanta giorni all’anno. Aggiunge con orgoglio che il fermento naturale è di loro produzione!
Il giorno dopo, a pranzo, ci racconta delle sue mucche, del suo territorio e dei suoi progetti per il futuro, che seguono il passo con l’innovazione e le nuove tecnologie per essere competitivi e anche del freno che trova a volte in suo padre: gli spiego, da genitore, che è q la ponderatezza ragionata che gli permette di far volare, e realizzare, i suoi sogni! Ho anche ricevuto un libro di ricette, ricordate il Mago Casanova?

Fattore Comune Recco 2018 Puzzone di Moena
Fattore Comune Recco 2018 .

LARDO DI COLONNATA IGP. Fausto Guadagni, dell’omonima larderia, con una dialettica appassionata racconta il suo impegno e le sue difficoltà perchè il prodotto sia sempre all’altezza della denominazione. Colonnata ha un microclima che caratterizza questo lardo: lo avete presente su una fetta di pane, magari toscano, così, in semplicità?

Fattore Comune Recco 2018 lardo di Colonnata

FUNGO DI BORGOTARO DOP. Daniela Bernini, organizzatrice insieme al marito di Fattore Comune Recco 2018, ci strappa una risata spiegando che non riusciva mai a contattare Antonio Mortali del Consorzio perché era sempre nei boschi per funghi!
Conoscete la differenza del profumo e del sapore tra un porcino di castagno e di faggio? Io, avendo avuto la famiglia cercatrice di funghi sì e vi posso assicurare che non c’è paragone! Il porcino è il solo fungo tutelato a livello europeo e, come Igp, l’unico che è spontaneo e non coltivato. Nella zona è gran richiamo di turismo: anche 200.000 presenze in un anno, che poi l’anno è limitato a quelle settimane di funghi!

Fattore Comune Recco 2018 funghi Borgotaro
Fattore Comune Recco 2018 Risotto con i funghi di Borgotaro

FOCACCIA DI RECCO IGP. Cosa dire della focaccia di Recco? Che sono veramente fortunata perchè sono vicina alle zone dove posso gustarla: Sori, Recco, Camogli e Avegno. Parlerò della focaccia di Recco in altro articolo, merita un’enciclopedia da quanto è sublime…e non esagero!
Voglio però precisare questo, a tutela di noi consumatori e del Consorzio.

Fattore Comune Recco 2018 Focaccia di Recco Igp Manuelina
Fattore Comune Recco 2018 Focaccia di Recco Igp Manuelina

Perché la focaccia di Recco col Formaggio Igp deve essere mangiata e acquistata nei quattro comuni del consorzio?

Perché abbiamo la garanzia che sia la vera focaccia di Recco, con gli ingredienti giusti, secondo il disciplinare. Per capire la differenza, basta confrontarla con le sedicenti focacce: impasti sbagliati, formaggi disparati, oli che di oliva hanno solo la foto. Perchè dico questo? Perchè la conosco bene e vedo in giro tutte le imitazioni, in Liguria e altrove: sono focacce con il formaggio, non quella di Recco Igp e non c’è paragone.

Lucio Bernini, impareggiabile ospite e organizzatore insieme alla moglie Daniela, ci illustra il percorso della Focaccia di Recco, le innumerevoli difficoltà, la caparbietà con cui ha portato avanti il progetto e che, grazie a loro, ha visto l’esito positivo! La presidente del Consorzio e il vice Sindaco proseguono nell’argomentazione dell’Igp.

In chiusura le considerazioni di esponenti politici della Regione Liguria e della Comunità Europea.

Fattore Comune Recco 2018 alberghiero Marco Polo Genova
Fattore Comune Recco 2018 Vini liguri
Fattore Comune Recco 2018 Olio ligure
Fattore Comune Recco 2018 Federico Quaranta
Fattore Comune Recco 2018 Degustazioni
Fattore Comune Recco 2018 Degustazioni
Fattore Comune Recco 2018 Degustazioni

Fattore Comune Recco 2018, sabato 17 novembre

Giornata splendida, direzione Camogli: cosa chiedere di più? Camogli è uno dei posti più amati, anche dai genovesi e, per fortuna, non vedo gravi danni dalla mareggiata di fine ottobre! Riesce a mantenere la sua natura di borgo marinaro e di pescatori malgrado il turismo nazionale internazionale che la frequenta!

Fattore Comune Recco 2018 Camogli
Fattore Comune Recco 2018 Camogli

Prima tappa dal Panificio Revello, una garanzia! Ricordo le puntate a comprare la focaccia di Recco e poi a mangiarla, anche nelle giornate tiepide di pieno inverno, sulla spiaggia con mio marito e mio figlio!
Andiamo sul retro dove c’è il forno e assistiamo a uno show cooking, ammirando estasiati l’abilità nel tirare la pasta che deve risultare sottile…per la fotografia su Instagram ho definito la focaccia di Recco come la Nutella del salato, rimbalzata dal panificio con l’hashtag #nutelladelsalato: sapevatelo!! :D

Fattore Comune Recco 2018 Focaccia col formaggio
Fattore Comune Recco 2018 panificio Revello

Ovviamente alla vista si accompagna il palato: focaccia, focaccia con la cipolla, Focaccia San Fruttuoso che è una loro specialità e, naturalmente, lei, la focaccia di Recco. Se volete fare come me e fotografarla, siate un po’ meno imbranati…eppure la conosco bene!!! Nel voler fare la fotografia con la fetta di focaccia in mano, tutto il formaggio fuso è colato sul cappotto…nero!! La focaccia di Recco dei forni è diversa da quella dei ristoranti, ha il formaggio che ti frega, ma io l’adoro per questo: quanto è buono il formaggio fuso???

Prima della prossima tappa ci fanno vedere da Fiorella la preparazione dei pansotti, o pansoti, la pasta ripiena tipica di Recco!

Fattore Comune Recco 2018 Camogli
Fattore Comune Recco 2018 Camogli
Fattore Comune Recco 2018 Camogli

Al Castello della Dragonara è arrivato Babbo Natale e, mentre lo andiamo a trovare per imbucare la letterina, ci godiamo una vista sul Golfo e la città di Camogli: meriterebbe solo per questo! Da bambina venivo a vedere l’acquario, poi chiuso con l’apertura di quello di Genova!

Prima di tornare a Recco per il pranzo, Daniela e Lucio ci offrono un aperitivo con le focacce di Revello sulla terrazza della passeggiata…il sole è tiepido, il panorama stupendo: mi fermerei qui!

La giornata si conclude con il pranzo dal Ristorante da Alfredo, occasione per gustare ancora la Focaccia di Recco Igp e altre specialità del locale a base di acciughe, in un’atmosfera rilassata e gioviale!

Fattore Comune Recco 2018 Ristorante Alfredo
Fattore Comune Recco 2018 Ristorante Alfredo

Conclusioni

In questi due giorni, ascoltando organizzatori, tecnici, produttori, esponenti politici ho rafforzato la convinzione che il futuro delle tante eccellenze che abbiamo debba passare attraverso la qualità, il rigore e la tutela.
Condizione principale è la sinergia di tutte le unità competenti per una difesa del territorio senza campanili e con progetti comuni. Questa via può portare occupazione senza concentrarla nelle città, migliorare e ampliare sempre di più l’offerta turistica in modo sostenibile e offrire prodotti eccellenti preservandone la storia e la tradizione.

Fattore Comune Recco 2018 Camogli

 

 

 

 

 

Tags: fattore comunefocaccia di reccoigprecco
Francesca Vassallo

Francesca Vassallo

Related Posts

Sentiero dei narcisi a Pian della Cavalla e Casa del Romano

Sentiero dei narcisi a Pian della Cavalla e Casa del Romano

20 Maggio 2021
Ravioli ripieni di pesto genovese

Ravioli ripieni di pesto genovese ai pinoli

12 Dicembre 2020
Crostata al cioccolato

Crostata del nonno, golosa torta al cioccolato!

28 Settembre 2020
Polpette in bianco e al sugo porpette

Polpette alla genovese in bianco e al sugo

21 Settembre 2020
Post successivo
#lamialiguria 2018 pastapestoday

#lamialiguria 2018 e #pastapestoday: video contest e pesto a Villa Zerbino

Torta Estasi nutella e pere

Torta Estasi nutella e pere senza burro

Bella di Torriglia dipinto

Bella di Torriglia, tutti la vogliono ma...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to to refresh it.

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini

No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini