La maggiorana persa
No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit
La maggiorana persa
No Result
View All Result
Home Ricette

Torta di mele rustica con noci e farina integrale

by Francesca Vassallo
17 Novembre 2019
in Ricette, Torte
Share on FacebookShare on Twitter

Penso che la torta di mele sia il dolce più preparato durante la stagione fredda e la mia Torta rustica di mele si aggiunge alla lista di quelle che ho già pubblicato!

Sarà perché troviamo le mele in buona parte dell’anno o perché crescono nei climi più diversi, ma è un dolce che ritroviamo in molte nazioni.

La ricetta della torta di mele più antica è inglese ed è datata 1381; come tutte quelle di tradizione anglosassone, il ripieno di mele è racchiuso tra due strati di pasta di cui la superiore è detta cofyn, cofano!

Le mele devono essere rigorosamente della varietà Bramley, che hanno ottenuto il marchio STG, Traditional Speciality Guaranteed.

La mela Bramley.

Ha una storia curiosa. L’albero che ha dato il nome a questa varietà di mele e tuttora fruttifero venne piantato in un giardino di una casa privata a Nottinghamshire, a Southwell, nel 1809. La casa fu acquistata poi nel 1846 da un commerciante, tal Matthew Bramley che permise la diffusione delle sue mele con l’innesto dei suoi rami. Pose una condizione però: i frutti avrebbero dovuto avere il suo nome e così avvenne!

Il successo fu tale che nel 1883 la mela Bramley divenne la varietà ufficiale per la torta di mele con la proclamazione nel Congresso Nazionale della mela!

C’è anche una leggenda che attribuisce a San Patrizio la nascita del frutto in quanto piantò un albero a Ceangoba, alla periferia di Armagh, nell’Irlanda del Nord!

Apple pie, la torta di mele americana!

Non si può parlare del mondo anglosassone senza citare la torta che è un mito americano, non solo culinario ma anche nel mondo della musica, cinematografia e letteratura!

Ne parlo insieme alla ricetta di questa mitica torta dalla pasta croccante!

Apple pie, sulla strada di Jack Kerouac

ARTICOLI SUGGERITI

Ecco le mie ricette della Torta di mele:

Con quelle dell’orto, estive, ma che si possono sostituire con le classiche renette!

Una torta sofficissima, quasi una nuvola!

O la Szarlotka, la famosa torta polacca con ricetta originale!

Torta rustica di mele con fetta

Torta di mele rustica con noci.

È un dolce semplice, da credenza, che richiama i sapori di una volta! Ho utilizzato la farina integrale che consiglio di rendere più fine se, come la mia, ha i pezzetti di crusca ben visibili. Senza renderla troppo fine, per non snaturare il senso di questa torta!

Ottima per la merenda con una buona tazza di te o al mattino per la colazione, si può accompagnare con dello zabaione. Se piace, panna leggermente montata o gelato alla vaniglia (io d’inverno neanche morta!! :D).

Non si inumidisce troppo e per me questo è un gran pregio e, volendo, il giorno dopo si può appena intiepidire nel forno.

Torta di mele rustica con noci e farina integrale

Serves: 10
Cooking time: 40 minutes
Level: facile
Print Recipe

Ingredients

  • Farina integrale, 350 grammi
  • Zucchero, 200 grammi
  • Burro, 125 grammi
  • Uova medie, 3
  • Noci, 200 grammi
  • Mele renette, 3
  • Latte, 60 grammi
  • Lievito per dolci vanigliato, una bustina
  • Zucchero per la copertura. due cucchiai

Instructions

Sciogliere il burro a calore moderato o, come faccio io, nel forno a microonde.

Sgusciare le noci e tritarle grossolanamente con il coltello.

Se la farina ha fibre troppo grosse, passarla brevemente al mixer senza polverizzarla.

A mano o con un robot, sbattere le uova con lo zucchero.

Aggiungere il burro freddo a filo e la farina in cui si è mischiato il lievito a cucchiaiate.

Diluire con il latte: la dose è indicativa perché la consistenza dell’impasto dipende dal tipo di farina.

Aggiungere le noci e mescolare con una spatola.

Foderare una tortiera di 24 centimetri con carta forno e versare l’impasto.

Sbucciare le mele, dividerle in 4 e togliere il torsolo.
Affettarle e disporle a raggiera sull’impasto, premendo delicatamente con il palmo della mano per farle affondare  leggermente.

Distribuire sulla superficie lo zucchero semolato.

Infornare a 170 gradi per 40 minuti, nella parte medio bassa del forno e controllare con uno stecco la cottura.

Lasciare riposare la torta nel forno spento con lo sportello chiuso per altri 10 minuti.

Sformare quando è fredda.

Tags: melenocitorta di mele
Francesca Vassallo

Francesca Vassallo

Related Posts

Ravioli ripieni di pesto genovese

Ravioli ripieni di pesto genovese ai pinoli

12 Dicembre 2020
Crostata al cioccolato

Crostata del nonno, golosa torta al cioccolato!

28 Settembre 2020
Polpette in bianco e al sugo porpette

Polpette alla genovese in bianco e al sugo

21 Settembre 2020
Zimino di fagioli freschi

Zuppa di fagioli freschi in zimino alla genovese

9 Settembre 2020
Post successivo
Frittelle di funghi senza uova

Frittelle di funghi senza uova, frisceu co-i funzi

Rognone in umido

Rognone in umido, preparazione e ricetta

Minestra di castagne secche e taglierini

Minestra di castagne secche, un sapore antico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to to refresh it.

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini

No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini