La maggiorana persa
No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit
La maggiorana persa
No Result
View All Result
Home Girovagando Girovagando

Anello delle borgate in Valle Grana, da Colletto a Narbona

by Francesca Vassallo
25 Agosto 2019
in Girovagando, Girovagando, Ricette
Share on FacebookShare on Twitter

L’Anello delle borgate è un bel percorso a piedi in Valle Grana che parte da Colletto e passa dal borgo abbandonato di Narbona.

Il primo tratto è costituito da strada, inizialmente asfaltata e poi sterrata. In prossimità di Narbona diventa sentiero, in alcuni punti più impegnativo se si hanno bambini. È molto curato, con dei passamano in ferro che agevolano l’attraversamento e, in alcuni tratti più scoscesi, vi sono dei gradini artificiali.

Anello delle Borgate Colletto di Castelmagno paese

Accesso.

Si imbocca la Valle Maira, a Cuneo e, a Caraglio, si prende il bivio per la Valle Grana. Dopo circa cinque chilometri, dopo Pradleves e all’inizio di Campomolino, si svolta a destra per  Colletto.

Dopo una strada stretta a curve, si arriva in questo bellissimo paese arroccato. Si lascia l’auto nel parcheggio all’inizio del paese, in piazza Mistral.

Volendo fare un percorso più breve e arrivare solo a Narbona, si può proseguire per alcuni chilometri con l’auto e, al ritorno, ripercorrere la stessa strada.

 

Anello delle Borgate Percorso
Fotografia del percorso ad anello scattata a Batuira

Percorso ad Anello delle borgate.

Si attraversa Colletto in lieve pendenza e, lasciata la chiesa sulla destra, ci si immette attraverso un sentiero, sulla stretta strada asfaltata, dove si incontra un pilone votivo.

Dopo una mezz’ora circa si incontra borgata Valliera, 1509 m. e, sulla sinistra, sale la strada verso Batuira. Prima di arrivare al paese, è possibile deviare per andare a vedere le incisioni rupestri. Si tratta di sei figure antropomorfe che risalgono all’età del ferro. Noi però proseguiamo e arriviamo a Batuira, che descrivo alla fine della descrizione.

Anello delle Borgate indicazioni anello
Anello delle Borgate indicazioni anello
Anello delle Borgate indicazioni anello
Anello delle Borgate indicazioni a la Bastia

Dopo una visita al paese ci dirigiamo verso La Bastia, 1690 metri da dove la vista è stupenda e ci fermiamo ad ammirare le Rocche la Bercia, bellissime e frastagliate e che ritroveremo poi al ritorno!

Anello delle Borgate rocche la Bercia

Inizia il percorso in discesa e dopo qualche curva deviamo a sinistra verso della case di pastori. Qui ci fermiamo a conversare con due ragazzi che stanno giocando a carte.
Mi stupisce trovare giovani, d’inverno abitano a Demonte, che non sentano la mancanza per tanti mesi della città e della tecnologia, mi confermano infatti che non c’è campo,.

Sento strofinare la mia mano e mi trovo vicino un grosso pastore maremmano dolcissimo che cerca carezze! Con Carlo ci domandiamo se è questo il cane da cui dovremmo stare attenti e che è citato negli avvisi letti per strada!

Anello delle Borgate verso Narbona sentiero
Anello delle Borgate verso Narbona sentiero
Anello delle Borgate verso Narbona sentiero

Verso Narbona, la Pompei delle Valli Occitane

Siamo a Grange Coubertrand, la strada diventa sentiero e, in una decina di minuti, arriviamo a Narbona.

Te ne parlo nell’articolo dedicato, dove racconto la sua storia e origine:

Narbona, la Pompei delle valli Occitane

 

L’atmosfera è irreale! Giriamo tra le case con molti muri intatti e i tetti crollati. Me la immaginavo più piccola: è un paese in verticale e, nella parte più bassa vicino alla chiesa, sembra più pericolante. Nell’articolo descrivo la storia di questo paese abbandonato nel 1960 e definito la Pompei delle valli Occitane!

Dopo esserci allontanati da questo borgo fantasma immerso in una fitta boscaglia, mangiamo velocemente un panino con la frittata e proseguiamo la discesa.

Anello delle Borgate Il Tech
Verso Colletto di Castelmagno vegetazione betulle
Verso Colletto di Castelmagno vegetazione ginepro
Verso Colletto di Castelmagno vegetazione
Verso Colletto di Castelmagno vegetazione lavanda

La macchia boschiva inizia un po’ a diradarsi e passiamo vicino a Il Tech, Lou Téch, una costruzione in pietra ben conservata con dietro dei ruderi.

Il sentiero si divide: uno scende a destra e va a Campomolino costeggiando il Rio Grana mentre l’altro si dirige verso Colletto, il nostro.

Immagino gli abitanti di Narbona, durante l’inverno, a percorrere questo sentiero che penso gelato e con la neve!

Proseguendo, la macchia del bosco è ormai alle spalle: volgo lo sguardo intorno e, in alto, le Belle Rocche la Bercia viste da vicino al colle la Bastia. Tra ruscelli e cascatine, il percorso è leggermente più accidentato, ma i corrimano in ferro e i gradini artificiali agevolano il cammino.

Anello delle Borgate sotto la Bastia la berciaTra betulle e ginepri, spuntano dei cespugli di lavanda fioriti!

Arriviamo al Pilone di Narbona: ci fermiamo a guardare il panorama di Campomolino giù in basso e a fotografare l’edicola votiva dedicata alla Madonna.

Poco più avanti ecco la Posa dei Morti, Arpausa d’i mort, di cui ho parlato nell’articolo su Narbona!

Siamo quasi arrivati, Colletto si vede in lontananza e si nota ancora di più quanto sia arroccata! Il sentiero termina poco più in basso del paese e noi risaliamo  per visitare il paese passando da Croce.

Edicola votiva dal Pilone di Narbona
Campomolino in basso dal Pilone di Narbona
Arrivo percorso sotto Colletto sulla strada
Anello delle borgate indicazione percorso

Note sul percorso dell’Anello delle borgate.

Il percorso ad anello delle borgate è lungo circa 11 chilometri e ha un dislivello di 422 metri.

Mi è sempre difficile stabilire la durata dell’intero percorso perché facciamo molte soste per guardare il panorama e fotografare. Esclusa la visita di Narbona, ho calcolato circa 3 ore, 3 ore e trenta.

Non è un percorso difficile, ma occorre porre attenzione in alcuni tratti  tra Narbona e Colletto.

Colletto di Castelmagno, 1150 m s.l.m.

Un bel paese con case ristrutturate con al centro la chiesa dedicata a Sant’Ambrogio, purtroppo chiusa. Lungo le strade ci sono spaccati di vita contadina e si può visitare il Pichot Muzeou d’la vita d’isì dove una sezione è dedicata ai lustrascarpe, in ricordo dei giovani di Narbona che erano emigrati a Torino.

Colletto di Castelmagno centro
Colletto di Castelmagno centro
Colletto di Castelmagno vista
Colletto di Castelmagno Chiesa
Colletto di Castelmagno
Colletto di Castelmagno centro
Colletto di Castelmagno antichi mestieri
Colletto di Castelmagno antichi mestieri
Colletto di Castelmagno Museo
Colletto di Castelmagno paese
Colletto di Castelmagno paese
Colletto di Castelmagno antichi mestieri

Borgata Batuira, 1612 m s.l.m.

Bella borgata con molte case ristrutturata, è balzata alla cronaca per un annuncio online.

Ha suscitato molta curiosità l’annuncio pubblicato su Subito.it in cui Batoira è messa in vendita con una descrizione molto dettagliata delle costruzioni, terreni e confini al prezzo di  360 mila euro!

Tags: narbonapiemontetrekkingvalle grana
Francesca Vassallo

Francesca Vassallo

Related Posts

Sentiero dei narcisi a Pian della Cavalla e Casa del Romano

Sentiero dei narcisi a Pian della Cavalla e Casa del Romano

20 Maggio 2021
Ravioli ripieni di pesto genovese

Ravioli ripieni di pesto genovese ai pinoli

12 Dicembre 2020
Crostata al cioccolato

Crostata del nonno, golosa torta al cioccolato!

28 Settembre 2020
Polpette in bianco e al sugo porpette

Polpette alla genovese in bianco e al sugo

21 Settembre 2020
Post successivo
Riso venere al pepe rosa con verdesca al verde

Riso venere al pepe rosa con verdesca al verde

Santuario delle Tre Fontane affresco

Santuario delle Tre Fontane, tra miracoli e Mazzini

Salsa Tiger per il Baltimora Pit Beef

Salsa tiger, la maionese piccante al rafano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini

No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini