La maggiorana persa
No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit
La maggiorana persa
No Result
View All Result
Home Cucina Ligure

Potassolo o melù in gustosi spiedini al forno!

Ricetta senza uova e senza glutine

by Francesca Vassallo
27 Febbraio 2020
in Cucina Ligure, Ricette, Secondi, Secondi di pesce
Share on FacebookShare on Twitter

Ci sono pesci poco conosciuti, come il potassolo, che hanno un gusto buonissimo ma non sono commercializzati. Difficilmente si trova sui banchi delle pescherie: io lo vedo sempre insieme ai pesci per la frittura. Eppure ha un gusto delicato, come il nasello, ma a un prezzo più economico!

Potassolo, il pesce dimenticato dai tre nomi!

Vanta ben tre nomi: potassolo, melù e il toscano ficamaschia, ma fa parte dei pesci dimenticati, che pochi conoscono!

Eppure è uno tra i pesci più comuni che popolano le coste del Mar Mediterraneo. Varia come dimensioni dai 25 ai 50 centimetri ed è chiamato anche finto nasello, dal quale differisce per la bocca più piccola e gli occhi più grandi.

In cucina è molto versatile. Fritto, in umido, lesso, al forno, con i primi piatti: trova impiego in moltissime preparazioni che variano anche a seconda delle dimensioni del melù!

Malù o potassolo

ARTICOLI SUGGERITI

 

Due ricette con pesci meno conosciuti ed economici:

con il sugarello, riipeno al forno;

con il tombarello: non solo tonno!

Ficamaschia dorata, la sagra!

A fine agosto, ogni anno a Porto Ercole sul promontorio del Monte Argentario in Toscana, s svolge la sagra dedicata al potassolo.

Viene preparato in due modi, fritto e a stocchetto. Nel primo modo, la ficamaschia dorata, è indorata e fritta, ovvero infarinata e passata nell’uovo prima di essere cotta.

A stocchetto invece deriva dalla vecchia tradizione dei pescatori che, quando stavano in mare due giorni, il doppino, per conservare il pesce lo bagnavano con l’acqua di mare e lo essiccavano al sole! La ficamaschia secca è condita con olio d’oliva.

Potassolo o malù in spiedini

Spiedini di potassolo al forno, la ricetta.

Molti considerano la carne del nasello, e quindi anche del melù, poco saporita. A me invece piace, anche condito con semplice olio e limone.

Per la ricetta degli spiedini al forno di potassolo ho preparato degli involtini: il pescivendolo mi ha gentilmente pulito i pesci e anche aperti a libro, togliendo la lisca centrale!

Mi pace la presentazione con degli spiedini di legno con cui ho infilzato gli involtini, ma potete anche evitare di fissarli perché non vanno girati durante la cottura, oppure fermarli con degli stecchini!

Le fetta di limone conferiscono un buon sapore fresco mentre per la farcitura ho preparato un ripieno alla ligure!

La ricetta è senza uova e gluten free ma anche senza lattosio perché il formaggio di grana, come tutti i formaggi stagionati, ne è privo!

Malù
Spiedini malù
Preparazione spiedini malù
Preparazione spiedini malù 1
Preparazione spiedini malù 2
Preparazione spiedini malù 3

Potassolo o melù in spiedini gustosi al forno

Serves: 3
Cooking time: 20 minutes
Level: facile
Print Recipe

Ingredients

  • Potassolo o melù, 800 grammi
  • Capperi sotto sale, 25 grammi
  • Pinoli, 20 grammi
  • Formaggio grana grattugiato, 10 grammi
  • Prezzemolo pulito, 4 grammi
  • Aglio, uno spicchio piccolo
  • Limone, uno
  • Sale
  • Pepe nero macinato
  • Olio evo, un cucchiaio per il ripieno più quello per condire

Instructions

Spiedini di potassolo dettaglio preparazione
Involtini potassolo
Preparazione spiedini potassolo
Preparazione spiedini potassolo su limone
Spiedini di potassolo dettaglio preparazione 1
Dettaglio spiedini potassolo
Potassolo in spiedini cotti
Spiedini di potassolo dettaglio

Pulire i pesci. Asportare la testa e la lisca centrale senza rompere le carni. Tagliare le pinne dorsali.

Sciacquare e fare sgocciolare su un tagliere.

Preparare il ripieno.

Pulire lo spicchio d’aglio e dissalare i capperi sotto l’acqua corrente.

Tritare il prezzemolo con i pinoli, i capperi e l’aglio.

Tritare quattro potassoli grossolanamente.

In un contenitore, mischiare tutti gli ingredienti tritaii. Aggiungere un cucchiaio d’olio evo, una macinata di pepe e mescolare bene.

Porre circa un cucchiaino di farcia sulla parte interne del potassolo leggermente cosparso di sale, dalla parte più larga. Arrotolare il pesce come un involtino.

Ripetere con tutti i melù.

Foderare un tegame con carta forno.

Lavare il limone e tagliarlo a fette sottili, spesse pochi millimetri.

Disporre le fettine di limone in due o tre strisce e ungere con un filo d’olio.

Infilzare gli involtini di pesce con degli spiedini dii legno e posarli sopra le fette di limone.

Spolverare con pepe macinato e fare un giro d’olio.

Infornare a 200 gradi e cuocere per 15-20 minuti circa.

Servire direttamente il potassolo come spiedino, sia caldo che tiepido.

Spiedini di potassolo o malù

Tags: melùpesce poveropotassolo
Francesca Vassallo

Francesca Vassallo

Related Posts

Ravioli ripieni di pesto genovese

Ravioli ripieni di pesto genovese ai pinoli

12 Dicembre 2020
Crostata al cioccolato

Crostata del nonno, golosa torta al cioccolato!

28 Settembre 2020
Polpette in bianco e al sugo porpette

Polpette alla genovese in bianco e al sugo

21 Settembre 2020
Zimino di fagioli freschi

Zuppa di fagioli freschi in zimino alla genovese

9 Settembre 2020
Post successivo
Costine di maiale al forno alla birra

Costine di maiale al forno, morbide e profumate

Coppa mimosa al cioccolato monoporzione

Coppa mimosa al cioccolato ricetta veloce

Gnocchi di patate viola piatto

Gnocchi di patate viola ai pomodorini e mandorle

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to to refresh it.

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini

No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini