La maggiorana persa
No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit
La maggiorana persa
No Result
View All Result
Home Ricette Pasta e Riso

Pasta e fagioli freschi, minestra estiva autunnale

by Francesca Vassallo
22 Luglio 2020
in Pasta e Riso, Ricette, Vegan e Vege, Zuppe e Minestre
Share on FacebookShare on Twitter

La Pasta e fagioli freschi sintetizza perfettamente settembre, quando estate e autunno si intersecano con estrema mutevolezza, alternandosi quasi in poche ore.

In questi giorni è caldissimo, le temperature sono di piena estate, anche la notte, ma abbiamo avuto alcune giornate di temporali in cui l’aria si è rinfrescata e ho cucinato la Pasta e fagioli freschi.

Non amo le minestre o le zuppe fredde, ma devo dire che questa, insieme alla Pappa al pomodoro, è l’unica, fino a questo momento,che mi piace a temperatura ambiente, anche perché è difficile pensare, in pieno agosto e in città, di assaporare una zuppa bollente!

I Fagioli lumé

Ovviamente se le temperature sono più fresche, calda va benissimo!!! I fagioli e i ceci sono i legumi che preferisco e, tra i fagioli, il mio massimo sono le fagiolane, fagioli di Spagna,  con il tonno e la cipolla affettata sottile…potrei lasciare piatti prelibati per questo…e i borlotti per le minestre, come la pasta e fagioli freschi e secchi.

I borlotti a Genova sono chiamati fagioli lumé, indispensabili per il minestrone: in effetti i lumè sono una varietà di borlotti tipici di Pignone, in provincia di la Spezia, ma in casa li abbiamo sempre definiti genericamente lumè e mai borlotti!
Anche la pasta e fagioli freschi è senza grassi animali, come cucino abitualmente le minestre: i legumi sono talmente gustosi e nutrienti che trovo superfluo aggiungere proteine, anche nell’ottica di mangiare cibi più sani.
Ed ecco la ricetta!

Pasta e fagioli freschi ingredienti
Pasta e fagioli freschi soffritto

Ricetta Pasta e fagioli freschi

Ingredienti

  • Fagioli borlotti freschi, un chilo
  • Pomodorini (Piccadilly), 150 grammi
  • Cipolla, 70 grammi
  • Aglio, uno spicchio
  • Rosmarino, un rametto
  • Salvia, 2 o 3 foglie
  • Peperoncino, uno (opzionale)
  • Sale grosso, q.b.
  • Olio evo
  • Pasta corta, 40/50 grammi a persona

Pasta e fagioli freschi fagioli cottura

Procedimento Pasta e fagioli freschi

Sgusciare i fagioli e risciacquarli.
Metterli nella pentola a pressione con un litro e mezzo di acqua fredda e le foglie di salvia.  Chiudere il coperchio e cuocere per 25 minuti dall’inizio del fischio.
Aprire la valvola per fare uscire completamente il vapore, salare e far raffreddare.
Per la cottura senza pentola a pressione, calcolare circa il doppio del tempo.
Lavare i pomodorini, privarli dell’acqua di vegetazione e dei semi.
Tagliarli a dadini.

Tritare l’aglio, gli aghi di rosmarino e la cipolla.
Rosolare il trito con i pomodorini e cuocere per dieci minuti.
Schiacciare con la forchetta 120 grammi di fagioli e unirli al soffritto con i rimanenti fagioli scolati e il peperoncino.
fare insaporire per cinque minuti.
Diluire con cinque mestoli (circa 40-50 centilitri) di acqua di cottura dei fagioli e, dopo dieci minuti, buttare la pasta (150 grammi).
Aggiungere altro liquido se si preferisce più brodosa.
Regolare di sale e cuocere secondo il tempo di cottura della pasta.

Nota.

È ottima tiepida o a temperatura ambiente. Se piace, si può aggiungere qualche fetta sottile di cipolla cruda! Un alternativa alla pasta sono i crostini di pane casereccio leggermente tostati nel forno!

Pasta e fagioli freschi piatto

Pasta e fagioli freschi

Tags: fagiolipasta e fagiolivegan
Francesca Vassallo

Francesca Vassallo

Related Posts

Ravioli ripieni di pesto genovese

Ravioli ripieni di pesto genovese ai pinoli

12 Dicembre 2020
Crostata al cioccolato

Crostata del nonno, golosa torta al cioccolato!

28 Settembre 2020
Polpette in bianco e al sugo porpette

Polpette alla genovese in bianco e al sugo

21 Settembre 2020
Zimino di fagioli freschi

Zuppa di fagioli freschi in zimino alla genovese

9 Settembre 2020
Post successivo
Torta della nonna

Torta della nonna, delizia di crema e pinoli

Tellaro borgo

Tellaro, poesia e incanto sul mare

Aguglie al pomodoro ricetta

Aguglie al pomodoro, semplici ed economiche

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to to refresh it.

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini

No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini