La maggiorana persa
No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit
La maggiorana persa
No Result
View All Result
Home Ricette

Pappa al pomodoro, ricetta dalla Toscana

by Francesca Vassallo
17 Agosto 2020
in Ricette, Vegan e Vege, Zuppe e Minestre
Share on FacebookShare on Twitter

Il mio incontro con la Pappa al pomodoro è avvenuto a Lucca ed è stato amore a prima vista! Devo dire che è esploso in generale per tutta la cucina toscana, che mi è sempre piaciuta, ma ho sviluppato una vera passione per la pappa al pomodoro e la Ribollita! Un grosso contributo l’ha dato anche il cuoco e gestore di una pensione nella Lucchesia.

La mostra delle camelie.

Avevamo trascorso un week end a Lucca, bellissima città ricca d’arte, per la Mostra delle antiche Camelie a Capannori, una magnifica mostra mercato che si tiene all’inizio della primavera, con la possibilità di visitare ville e giardini storici e acquistare piante.

In quell’occasione avevo scoperto la Camellia Sinensis, con bei fiori bianchi, dalle cui foglie essiccate si ricava il tè. Avevo portato a casa dei semi che avevamo piantato e dai quali erano nate delle piantine, ma avevano avuto vita dura perché la camelia necessita di terreno acido e nel mio giardino non trova un ambiente favorevole.
CameliaRitornando alla Pappa al pomodoro, il gentile ristoratore mi aveva passato la ricetta che trascrivo: allora aveva utilizzato i pomodori pelati, mentre io adopero i pomodori freschi, riservando la ricetta alla stagione estiva…d’inverno preferisco a Zuppa di ceci e la Ribollita, per la gioia di Carlo!

La ricetta.

È una ricetta di origine contadina, che utilizza ingredienti presenti nelle case: il pane, recuperando quello raffermo, i pomodori, l’olio. L’esecuzione è semplicissima; l’unica difficoltà, secondo me, è trovare i pomodori giusti, che devono essere maturi maturi, da spellare anche senza sbollentarli. In Liguria la varietà adatta è il Pursemin.
La Pappa al pomodoro deve la sua notorietà al Giornalino di Gian Burrasca, un diario giornaliero pubblicato sulla Domenica del Corriere, di Luigi Bertelli in arte Vamba. Pubblicato in un libro, narra le avventure di Giannino Stoppani, detto Gian Burrasca, un bambino molto vivace che, insieme ad altri ragazzini rinchiusi in un collegio, riesce a far cucinare la desiderata Pappa al pomodoro in sostituzione della classica sbobba. La storia divenne un film televisivo nel 1964 e celeberrima la canzone “Viva la pappa col pomodoro“, cantata da Rita Pavone che ne è anche la protagonista, scritta dalla regista Lina Wertmüller e musicata da Nino Rota.

Pappa al pomodoro Ingredienti

Ricetta Pappa al pomodoro

Ingredienti

  • Pane toscano senza sale, 250 grammi (deve essere raffermo di 4 o 5 giorni)
  • Pomodori molto maturi, 800 grammi
  • Basilico, 5 o 6 foglie
  • Aglio, 3 spicchi
  • Cipolla, mezza
  • Brodo vegetale, circa 1,2 litri
  • Olio evo, 12 cucchiai
  • Sale
  • Pepe
Pappa al pomodoro Ingredienti preparati
Pappa al pomodoro Pane rosolato e pomodoro

Procedimento

Tagliare il pane a fette e strofinarlo con l’aglio.
Tagliarlo a cubetti e passarlo in forno caldo a 180 gradi per pochi minuti: deve asciugare, non tostare.
Lavare i pomodori. Se sono molto maturi, spellarli direttamente, altrimenti praticare un taglio a croce sul fondo e sbollentarli per pochissimi minuti.
Togliere i semi e tritarli grossolanamente.
Rosolare uno spicchi d’aglio nell’olio senza farlo imbrunire e aggiungere la cipolla e il basilico tritato. Stufare senza fare colorire, aggiungendo all’occorrenza qualche cucchiaio di brodo.
Aggiungere il pane e mescolare per fare assorbire l’olio.
Unire i pomodori tritati e, dopo pochi minuti, coprire con il brodo vegetale.
Salare e pepare.
Proseguire la cottura a fiamma bassissima, mescolando spesso e integrare con altro brodo se asciuga.
Cuocere per quarantacinque minuti circa.

Nota. Mangiare tiepida o fredda. A piacere, fare un giro d’olio a crudo direttamente nei piatti.

Pappa al pomodoro pentola e ciotola

Tags: Pappa al pomodoropomodoroPurseminzuppa
Francesca Vassallo

Francesca Vassallo

Related Posts

Ravioli ripieni di pesto genovese

Ravioli ripieni di pesto genovese ai pinoli

12 Dicembre 2020
Crostata al cioccolato

Crostata del nonno, golosa torta al cioccolato!

28 Settembre 2020
Polpette in bianco e al sugo porpette

Polpette alla genovese in bianco e al sugo

21 Settembre 2020
Zimino di fagioli freschi

Zuppa di fagioli freschi in zimino alla genovese

9 Settembre 2020
Post successivo
Pollo al forno a legna alla santoreggia

Pollo al forno a legna alla santoreggia

Pasta e fagioli freschi con peperoncino

Pasta e fagioli freschi, minestra estiva autunnale

Torta della nonna

Torta della nonna, delizia di crema e pinoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to to refresh it.

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini

No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini