La maggiorana persa
No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit
La maggiorana persa
No Result
View All Result
Home Ricette

Torta della nonna, delizia di crema e pinoli

by Francesca Vassallo
20 Settembre 2020
in Ricette, Torte
Share on FacebookShare on Twitter

La Torta della nonna è un dolce intramontabile e tra i più amati. È una torta che preparo volentieri perché è una certezza: riesce sempre. Non ha decorazioni con cui picchiarmi, come la crostata alla frutta, tanto per citarne una, ed è perfetta in ogni stagione e occasione.

Negli ultimi anni è diventata la torta di compleanno di Luca: per fortuna dalla crostata con le fragole (la gelatina è un altro mio incubo) è passato a questa; ho aspettato però a pubblicarla per la festa dei nonni che si celebra il due ottobre, anche se la torta non ha alcun riferimento con loro!

La Torta della nonna, tra Samorini e Artusi!

Le origini non sono certe: sembra ci sia una traccia aretina, ma è più accreditata quella fiorentina, artefice Guido Samorini, un ristoratore del ristorante San Lorenzo che, per soddisfare i suoi clienti stufi dei soliti dolci serviti, ideò questa torta con i pinoli. Torta della nonna dettaglio
Di una torta con i pinoli, però, parla anche l’Artusi che trovò un “pasticcio gradevole”…nel suo libro ho trovato una ricetta dove utilizza il semolino al posto della crema pasticcera e i pinoli sono tritati e inseriti dentro la crema e non sulla superficie.
La torta ebbe notevole successo, apprezzata anche all’estero e della quale esistono numerose varianti. C’è chi racchiude la crema in un guscio di pasta frolla con sopra i pinoli, chi utilizza la ricotta, chi aromatizza con agrumi o altra frutta.

La ricetta e la crostata del nonno.

Questa che vi scrivo è la ricetta di una mia amica, Veronica: mi diede la ricetta parecchi anni fa ed è favolosa! Anche una bomba, bisogna ammetterlo…ma io ho la mia teoria, valida ovviamente se non si devono osservare particolari regimi alimentari e dietetici. Siccome non si prepara spesso, quella volta lasciamoci andare e facciamola con tutti i crismi! :D

In alternativa, si può preparare la Crostata del nonno, ugualmente calorico e forse anche di più, ma avvolgente come la coperta di Linus…

 

Torta della nonna ingredienti

 

Ingredienti

Pasta frolla

  • Farina 00, 300 grammi
  • Fecola di patate, 50 grammi
  • Zucchero semolato fine, 140 grammi
  • Burro, 200 grammi
  • Tuorli d’uovo, 3
  • Uovo intero, uno
  • Lievito per dolci, 3 grammi
  • Scorza grattugiata di mezzo limone

Crema pasticcera

  • Latte, 300 grammi
  • Panna fresca, 200 grammi
  • Zucchero, 150 grammi
  • Farina, 40 grammi
  • Tuorli d’uovo, 4
  • Zucchero, 150 grammi
  • Bacca di vaniglia

Copertura

  • Pinoli, 100 grammi
  • Zucchero a velo

Procedimento Torta della nonna

Pasta frolla

Preferibilmente in un robot, impastare gli ingredienti nel seguente ordine:
farina in cui si è mischiato il lievito e la fecola con il burro a pezzetti, tuorli e uova con la scorza di limone e infine lo zucchero.
Formare una palla e porla in frigo coperta per almeno mezz’ora.

Torta della nonna crema pasticcera

Crema pasticcera

Portare a bollore il latte con la stecca di vaniglia. Aggiungere la panna e far raffreddare. Togliere la bacca di vaniglia.
In un pentolino dal fondo spesso, montare i tuorli d’uovo con lo zucchero.
Aggiungere la farina e diluire con qualche cucchiaio di latte.
Sempre mescolando, versare gradualmente tutto il liquido.
Porre sul fuoco e far cuocere fino a quando non si addensa, continuando a mescolare per un minuto  afuoco spento.
Fare raffreddare.

Torta della nonna frolla
Torta della nonna crostata e crema

Torta della nonna

Foderare una tortiera a cerniera di 26 centimetri con la carta forno.
Stendere la pasta e disporla nel tegame.
Formare un bordo alto circa tre centimetri.
Bucherellare con i rebbi della forchetta.

Torta della nonna copertura pinoli
Torta della nonna dopo la cottura

Riempire il guscio con la crema e livellare con una spatola.
Cospargere la superficie con i pinoli.
Cuocere nella parte bassa del forno per circa 50 minuti a 180 gradi,
Sformare quando è fredda.
Cospargere di zucchero a velo.

Torta della nonna fetta

 

 

 

Torta della nonna

Serves: 10
Tags: Crema pasticceracrostataTorta della nonna
Francesca Vassallo

Francesca Vassallo

Related Posts

Ravioli ripieni di pesto genovese

Ravioli ripieni di pesto genovese ai pinoli

12 Dicembre 2020
Crostata al cioccolato

Crostata del nonno, golosa torta al cioccolato!

28 Settembre 2020
Polpette in bianco e al sugo porpette

Polpette alla genovese in bianco e al sugo

21 Settembre 2020
Zimino di fagioli freschi

Zuppa di fagioli freschi in zimino alla genovese

9 Settembre 2020
Post successivo
Tellaro borgo

Tellaro, poesia e incanto sul mare

Aguglie al pomodoro ricetta

Aguglie al pomodoro, semplici ed economiche

Pasta pesto day gnocchi

Pasta Pesto Day, solidarietà con gusto a Genova e nel mondo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to to refresh it.

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini

No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini