La maggiorana persa
No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit
La maggiorana persa
No Result
View All Result
Home Ricette Antipasti e dintorni

Insalata di melanzane alla melagrana di Ottolenghi

by Francesca Vassallo
27 Dicembre 2018
in Antipasti e dintorni, Forno a legna & BBQ, Ricette, Torte salate e Verdure, Vegan e Vege
Share on FacebookShare on Twitter

Insalata di melanzane alla melagrana, ovvero la ricetta perfetta per le feste, Capodanno in primis!

Amo Ottolenghi: mi piace la sua cucina, senza confini e barriere e adoro i suoi libri, un vero inno alla gioia. Sfogliarli è un piacere, con le belle foto colorate, le annotazioni, i ricordi, i riferimenti storici e sociali. Le ricette sono ben dettagliate; l’unica difficoltà può essere nel reperire alcuni ingredienti!

L’insalata di melanzane alla melagrana rispecchia totalmente questa filosofia: colorata, saporita, beneaugurante e si può preparare in anticipo. fattore non insignificante!! Ho cotto le melanzane la sera prima e lasciate scolare in frigo per tutta la notte; si possono condire qualche ora prima di servirle, per lasciare che si insaporiscano bene.

Ho seguito la ricetta originale, tratta da Jerusalem: l’unica difficoltà può essere quella di arrostire le melanzane. Ottolenghi spiega di cuocerle direttamente sulla fiamma del gas…io non ci ho pensato nemmeno un secondo! :D Ho optato per il barbecue o, in alternativa il forno. Ed ecco la spiegazione!

Insalata di melanzana alla melagrana ingredienti con melanzane preparate

Ricetta Insalata di melanzane alla melagrana di Ottolenghi

Ingredienti

  • Melanzane, quattro per circa un chilo e mezzo
  • Melagrana, chicchi di mezza
  • Aglio, due spicchi schiacciati (io li ho tagliati a pezzi)
  • Limone, scorza grattugiata di uno (io ne ho usato mezzo)
  • Succo di limone, due cucchiai
  • Olio di oliva evo, cinque cucchiai
  • Prezzemolo tritato grossolanamente, due cucchiai
  • Menta tritata grossolanamente, due cucchiai
  • Pepe nero macinato, abbondante
  • Sale
Insalata di melanzana alla melagrana melanzane cotte al barbecue
Insalata di melanzana alla melagrana riposo con aglio

Lavare le melanzane, asciugarle e cuocerle sul barbecue per venti minuti, rigirando spesso in modo da arrostirle da tutti i lati. La scorza deve essere bruciacchiata.
In alternativa, spiega Ottolenghi, praticare qualche incisione di circa due centimetri. Cuocerle sotto il grill per un’ora circa, girandole ogni venti minuti.
Lasciarle intiepidire, tagliarle per la lunghezza e svuotarle con le mani, estraendo la polpa in fili lunghi, che andranno ulteriormente separati in strisce sottili.
Porre la polpa in un colino e lasciare scolare per almeno un’ora. Io le ho messe in frigo e lasciate tutta la notte.
In un contenitore, versare i filetti delle melanzane e condirli con l’olio, la scorza e il succo di limone, l’aglio, il sale e abbondante pepe macinato. Mescolare bene e far riposare minimo un’ora a temperatura ambiente: io ho preferito allungare il tempo di riposo di qualche ora.
Trascorso il tempo necessario, consiglio di togliere  i pezzi di aglio (se si vogliono lasciare, conviene sminuzzarli entrambi o solo uno più finemente, come ho fatto io) e aggiungere le erbe aromatiche, tenendone da parte un poco per decorare. mescolare con cura.
Guarnire con i semi di melagrana, le erbe rimaste e ancora un poco di pepe macinato.

Nota. Si possono preparare dei bicchierini individuali, terminando con i semi di melagrana e foglioline di prezzemolo o menta per guarnire.

Insalata di melanzana alla melagrana dettaglio ciotola

 

 

Tags: antipastoappetizerInsalataOttolenghivegan
Francesca Vassallo

Francesca Vassallo

Related Posts

Ravioli ripieni di pesto genovese

Ravioli ripieni di pesto genovese ai pinoli

12 Dicembre 2020
Crostata al cioccolato

Crostata del nonno, golosa torta al cioccolato!

28 Settembre 2020
Polpette in bianco e al sugo porpette

Polpette alla genovese in bianco e al sugo

21 Settembre 2020
Zimino di fagioli freschi

Zuppa di fagioli freschi in zimino alla genovese

9 Settembre 2020
Post successivo
Capodanno a Genova Villa Profumo canditi

Capodanno a Genova tra antiche botteghe

Bicchierini fudge al cioccolato bianco

Bicchierini fudge al cioccolato bianco

Presepi di Genova Diocesano

Presepi di Genova: da Maragliano a Laganà

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to to refresh it.

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini

No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini