La maggiorana persa
No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit
La maggiorana persa
No Result
View All Result

Presepi di Genova: da Maragliano a Laganà

di Francesca Vassallo
4 Gennaio 2018
in Girovagando, Girovagando, Liguria, terra leggiadra, Ricette
Share on FacebookShare on Twitter

Presepi di Genova: da Maragliano a Laganà è il mio ultimo racconto delle feste natalizie a Genova, dedicato all’Epifania! Con l’arrivo dei Re Magi, i presepi sono al completo, con tutte le figure al loro posto. Il mio racconto è frutto delle visite guidate, che trovate nei link seguenti:

  • Presepi, itinerario 1, con la visita, tra gli altri, alla  Madonnetta e al Museo Diocesano;
  • Presepi, itinerario 2, in particolare al Museo dei Cappuccini e all’antica Bottega magica!

Perchè una visita guidata? Perchè le guide ci spiegano con semplicità il contesto storico, l’arte, l’architettura, aggiungendo spesso notizie e curiosità, informazioni che troveremmo solo su libri del settore, sovente troppo nozionistici e capillari oppure troppo sintetici! Ringrazio Alessandro Ravera e Rosaleen Lodigiani per la loro competenza e disponibilità!
L’appuntamento è, come sempre, in via Garibaldi, all’ufficio IAT: oggi il tempo è inclemente, con scrosci di pioggia che rendono quasi inutile l’ombrello. Sono in anticipo e colgo l’occasione per ampliare il mio racconto con qualche piccola visita!

Presepi di Genova Palazzo Regione Presepe

Presepi di Genova: palazzo della Regione.
Nella Sala Trasparenza, al piano terra in Piazza De Ferrari, è rappresentato un bel presepe con statuine appartenenti a una collezione privata e mai esposte al pubblico.
L’allestimento, curato da Giulio Sommariva, studioso del presepe storico e conservatore dell’Accademia ligustica di Belle arti, presenta una trentina di statuine del XVIII e XIX secolo che raffigurano il presepe genovese barocco: il gruppo della Natività rappresenta la Sacra Famiglia genovese. La Madonna è vestita con una ricca veste di seta bianca, ornata con decorazioni dorate e un mantello azzurro; san Giuseppe indossa la classica veste ecclesiastica mentre le figure del popolo hanno abiti colorati e ricchi di dettagli.

Piove ma non mi fermo… uno è appena dietro il palazzo!

Presepi di Genova Chiesa del Gesù Presepio
Chiesa del Gesù, Presepio

Presepi di Genova: presepi in marmo permanenti.

Chiesa del Gesù
In Piazza Matteotti si trova la Chiesa del Gesù, la più importante del Barocco europeo, con all’interno veri capolavori del ‘600! Nella cappella Raggio, seconda a destra, si può ammirare una Crocifissione di Simon Vouet (1621-1622) e, sotto l’altare, il bellissimo Presepio di Tommaso Orsolino (1624-1626), attribuito per anni a Tommaso Carlone, di grande impatto scenico che mette in risalto la Natività.

Chiesa di Santa Maria Maddalena
Il primo altare della navata sinistra, dedicato a Santa Paola Romana, è ornato da un bassorilievo di Tommaso Orsolino, Presepe con la Santa, che raffigura una scena più semplice di quella della Chiesa del Gesù, ma non per questo meno suggestiva! Si nota un’umile Maria e Santa Paola Romana in adorazione di Gesù.

Via Orefici, 47 rosso
Bellissima sovrapporta in marmo con scolpita l’Adorazione dei Magi, rara scena iconografica dei presepi. Di autore incerto, forse della famiglia dei Gagini del XV secolo, ha grande ricchezza narrativa.

Presepi di Genova Chiesa Maddalena Santa Paola Romana
Chiesa della Maddalena
Presepi di Genova Via Orefici epifania
Via Orefici

Arrivo all’appuntamento: ci avviamo speranzosi lungo Via Cairoli, le previsioni meteo danno miglioramento…quando però? Conosco i miei compagni di tour: tutti genovesi, tranne una coppia di Roma. Mi raccontano che, amanti d’arte, visitarono Genova nello scorso ottobre in occasione dell’apertura dei Rolli e sono ritornati per Capodanno…che dire? sono così orgogliosa!! turisti di una città così ricca di storia e di arte innamorati di Genova!!

Presepi di Genova: San Filippo Neri
Arriviamo in Via Lomellini, ma la chiesa di San Filippo Neri è chiusa. Possiamo ammirare però, nell’attiguo Oratorio, una bellissima Immacolata Concezione di Pierre Puget, 1679, raffigurata come la Donna dell’Apocalisse che schiaccia il serpente con il piede.

Corri corri…sotto un’acqua torrenziale…perdiamo la funicolare! Sì, perché a Genova ci si sposta anche con gli ascensori e le funicolari!
La funicolare, che dalla Zecca (eh sì, perché a Genova si coniava anche il Genovino, la moneta della città) sale al Righi, 292 metri s.l.m., fu realizzata da svizzeri radicalizzati a Genova tra il 1895  il 1897 e consta di un unico impianto lungo 1400 metri, che costringe a due fermate in galleria. Conduce al Parco delle Mura del Righi, da cui si domina la città!

Presepi di Genova San Filippo Neri Madonna
Oratorio San Filippo Neri
Presepi di Genova Madonnetta Funicolare
Funicolare Zecca Righi

Presepi di Genova: la Madonnetta
Arriviamo in tempo per la corsa e giungiamo al Santuario della Madonnetta (a Genova diventa la Madonnetta), che ospita il presepe più amato dai genovesi! Il Santuario fu eretto su “progetto” della Madonna stessa, che apparve a Padre Carlo Giacinto, dettagliandogli come avrebbe voluto la chiesa. Il Santuario vanta numerose opere d’arte, tra le quali la Pietà del Maragliano, del 1732, e ben oltre ventimila reliquie!

Presepi di Genova Madonnetta Pietà
Pietà del Maragliano
Presepi di Genova Madonnetta Reliquie
Reliquie

In una sala attigua è allestito il presepe, composto nel primo 1700 e diventato permanente nel 1977.
Le statue della Natività e dei pastori sono scolpite in legno e sono opera del Gaggini, mentre le altre sono snodabili in legno e rifinite con altri materiali, come la terracotta, tessuti e pizzi preziosi, coralli e filigrana d’argento e attribuite alla scuola del Maragliano.
Il presepe occupa circa cento metri quadrati ed è diviso in cinque diorami.

Presepi di Genova Madonnetta Valbisagno valle
Valbisagno Valle
Presepi di Genova Madonnetta Valbisagno attività
Valbisagno attività

Valbisagno.
Si ha una prospettiva della valle all’alba, quando la vita riprende con le sue attività. C’è il vecchio ponte di Sant’Agata, parzialmente demolito nell’alluvione del 1970 e si rivivono scorci della vita quotidiana.

Le botteghe dell’antica Genova.
I genovesi notano con rimpianto le case di Via Madre di Dio, demolita (compresa la casa natia di Paganini) per costruire gli attuali grattacieli e Porta Pia (oggi sulla stazione Brignole), che delimitava la vecchia via Giulia, ora via XX Settembre.
Le botteghe e le attività non erano dei negozi veri e propri, ma avevano sede sotto le numerose logge disseminate nella città e oggi chiuse da muri.

Presepi di Genova Madonnetta Botteghe
Presepi di Genova Madonnetta Monumenti

Genova e i suoi monumenti.
Ecco la Lanterna, faro simbolo di Genova e una delle bellezze del mondo, che risale al XII secolo e nella forma attuale dal 1543. Svetta Torre Embriaci, Porta Soprana che permetteva il varco delle Mura del Barbarossa, la parte vecchia di Palazzo San Giorgio (quella dipinta è quella più recente) detto il Palazzo del Mare e la chiesa di San Matteo!

La Natività.
La scena cambia drasticamente: i suoni si attenuano e regna la pace. Il Messia nasce proprio alla Madonnetta, sulla paglia, e in adorazione un pastore inginocchiato, il Gelindo, caro ai piemontesi e ai genovesi!

Presepi di Genova Madonnetta Natività
Presepi di Genova Madonnetta Oriente

L’Oriente e i Re Magi.
I Re Magi, Baldassarre, Gaspare e Melchiorre, hanno varcato le mura di Gerusalemme e recano i tre doni:

  • oro, perché Gesù è un Re, figlio di Dio;
  • incenso, perché è un sacerdote;
  • mirra, perché guarisce il corpo e lo spirito.

Movimenta la scena un giovane che rischia di essere travolto da un cavallo imbizzarrito!

Presepi di Genova Cappuccini Madonna/Sant'Antonio
Madonna/Sant’Antonio con bambino
Presepi di Genova Diocesano pastore in jeans
Pastore in jeans

Presepi di Genova: Museo dei Cappuccini
Si sale un ampio scalone del 1700, dove si può ammirare la statua bifronte Madonna e Bambino, Sant’Antonio e Bambino, che cambia a seconda di come la si guarda!
Si possono visitare due presepi, quello meccanico, curato dall’artigiano Franco Curti, che presenta numeri imponenti! 7 motori, 307 lampadine, 205 cuscinetti a sfera; statue in legno scolpite da artigiani della Val Gardena con oltre 150 figure in movimento!

Presepi di Genova Cappuccini Magi
Presepi di Genova Cappuccini botteghe


Al piano superiore la mostra, allestita come una pinacoteca, con statuine provenienti dai conventi dei Cappuccini della Liguria e del basso Piemonte. Da Padre Santo di Genova, che ospita un bellissimo presepe, è arrivata una statua del pastore con labbro leporino attribuito al Maragliano. Allo stesso autore è attribuito il maestoso corteo dei Re Magi!
Da notare un mendicante vestito in tessuto jeans riposto in una teca.

Presepi di Genova Vigne Presepe povero

Presepi di Genova: il presepe contemporaneo.

Chiesa delle Vigne
Nella chiesa tra le più antiche della città, di cui si hanno tracce scritte nel 981, risalta un bel presepe costruito dai ragazzi dell’Accademia Ligustica delle Belle arti. I materiali sono poveri, recuperati sulle spiagge o raccolti in giro, come pezzi di legno, chiodi, trucioli e tavole!
Piace molto per la sua povertà e semplicità, che contrasta con la ricchezza barocca della chiesa e coglie il vero spirito del Natale.

Presepi di Genova Diocesano Chiostro

Museo Diocesano. La magia del Natale: il Presepe di cartapesta
E’ stupendo, non trovo altre parole! Davanti a questo presepe si ritrova l’incanto dei bambini, con la bocca spalancata e la mente che trasporta in un mondo immaginifico!
La cornice è meravigliosa: il chiostro di San Lorenzo, della seconda metà del XII secolo e  ristrutturato in parte nel 1500, alle luci dell’imbrunire, crea suggestioni difficili da raccontare. Anche questo presepe è di materiale povero, dai colori naturali, che rappresenta l’originale spirito francescano. Lo scultore genovese di cartapesta, Marco Laganà, compone la sua raffigurazione visionaria con alberi azzurrini che ospitano numerosi uccelli, una volpe e galline che convivono pacificamente, Magi che guardano incantati una stella cometa che non c’è e un Gesù a bocca aperta: meraviglioso e solare!

Presepi di Genova Diocesano Magi
Re Magi
Presepi di Genova Diocesano figure
Figure e animali

Presepi di Genova: il presepe di casa!

Il presepio è il trionfo dei genovesi
Henry Haubert

Genova vanta una storica tradizione presepiale, insieme a Napoli e Bologna, dal XVII secolo e ha dato vita a una scuola con lo scultore genovese Anton Maria Maragliano. Questa tradizione si rinnova ogni anno nelle nostre case con un appuntamento fisso: tutti, genovesi e non, andiamo a comprare una nuova statuina alla Butteghetta magica, vero punto di riferimento in città e non solo! In via Maddalena dal 1830, qui si trovano statuine di vari materiali compreso il caratteristico pastore Gelindo, animazioni e meccanismi! A differenza delle botteghe artigiane di San Gregorio Armeno a Napoli, non troviamo statuine che raffigurano personaggi noti e recenti!

Presepi di Genova Butteghetta Vetrina
Presepi di Genova Butteghetta magica esposizione

L’Epifania ha sempre un velo di malinconia, si porta dietro tanti momenti che hanno costellato il periodo natalizio: le feste finiscono, tutti riprendono le attività, scuole comprese, si smontano presepi e alberi di Natale. Ci porta però anche più luce…a Genova diciamo “Pasquetta mezz’oretta” e, sinceramente, già questo, per me, compensa le perdite!! I presepi  però rimangono ancora più o meno a lungo, altri sono permanenti ed è un’occasione per visitarli con calma, dove è possibile con le visite guidate, e poi da soli, tra i vicoli e le alture, per ammirare ancora una Genova Superba, discreta, che mostra con pudore le sue bellezze: io ne sono innamorata e spero di avervi trasmesso un po’ del mio amore per la mia città, con i miei racconti, le mie storie!

Natale a Genova

Capodanno a Genova

Presepi di Genova Diocesano Natività

Tags: genovaMaraglianoPresepiSantuario della madonnettastorytelling
Francesca Vassallo

Francesca Vassallo

Related Posts

Gatti di Santa Lucia

Gatti di Santa Lucia, Lussekatter svedesi

10 Dicembre 2019
Cappon magro d'autore Ristorante Manuelina

Cappon magro d’autore del Ristorante Manuelina

5 Dicembre 2019
Manuelina focaccia di Recco col formaggio

Manuelina, una tradizione che si rinnova

5 Dicembre 2019
Minestra di castagne secche e taglierini

Minestra di castagne secche, un sapore antico

4 Dicembre 2019
Post successivo
Anatra al vino rosso e pepe nero

Anatra al vino rosso e pepe nero

Ragù di coniglio e funghi chiodini su piatto

Ragù di coniglio con funghi chiodini

Marmellata di arance amare barattoli e foglie

Marmellata di arance amare o melangoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Ci sono le minestre e le zuppe e poi c      la Zuppa  con la maiuscola  perch   a Genova    quella  con i ceci e i tempi lunghi  dell   ammollo e della cottura   e poi dello zimino  il soffritto con le bietole e poco poco pomodoro  Un tempo  quando avevano bisogno di grassi supplementari  utilizzavano le cotiche o cotenne ma oggi non    necessario ed    buona cos    La Zuppa di ceci ti arriva al cuore  come una calda coperta che ti avvolge          La mia ricetta per  quidanoi e trovi il link in bio            lamaggioranapersa  cucinaitaliana  volgosapori  italianfood  gourmet  foodbloggeritaliani  nycfood  onthetable  vsco food  foodlifegood  stilllife  italyfoodporn  foodstagram  infinity foodlover  tastingtable  cookstagram  foodstyle  fashionfood  foodtrend  gourmet  zuppa  genova  foodofinstagram  sharefood  instaeat  amazingfood  heresmyfood  liguria  soup  comfortfood
  • La Torta di mele    uno tra i dolci pi   cucinati  anche io ne ho pubblicate cinque   Vero comfort food  il suo gusto ci rassicura  forse perch   ci riporta a ricordi e legami di infanzia               La mia ricetta    con la farina integrale e le noci  una torta pi   rustica ma ancora pi   saporita e ha il pregio  per me  di non bagnarsi il giorno dopo                Trovi la ricetta nel link in bio       lamaggioranapersa  tortadimele  applepie  volgosapori  cucinaitaliana  comfortfood  hygge  buongiorno   colazione   goodmorning   breakfast  italianfood  gourmet  foodbloggeritaliani  nycfood  onthetable  vsco food  foodlifegood  stilllife  italyfoodporn  foodstagram  infinity foodlover  foodofinstagram  sharefood  instaeat  amazingfood  heresmyfood
  • Minestra di castagne secche  taglierini e hacker               Avevo pubblicato questa ricetta alla fine della scorsa settimana e  tempo un paio d   ore  il mio blog    stato hackerato   colpa merito della ricetta  Non credo proprio  non mi sembra cos   particolare  penso sia stato un caso  Sono stata ferma in questi giorni  ora sono parzialmente a posto e ripubblico la minestra di castagne che  con il ripristino  era ritornata bozza       Una ricetta della memoria tramandata  delle famiglie contadine quando le castagne secche erano una risorsa dell   inverno e sfamavano insieme a quel poco che c   era  ma anche un lavoro lungo e minuzioso  come le formichine  a carico dei pi   giovani  Tutti conosciamo il riso con le castagne  ma la pasta fresca si poteva preparare con farina e uova  che erano disponibili mentre il riso era da acquistare      Te lo racconto nel link in bio e nelle  igstories        lamaggioranapersa  liguriaintavola  fashionfood  genovamorethanthis  goodidea  fattoincasaepiubuono  getinmybelly   italianrecipe  recipesfromitaly  lemillericette  volgosapori  infoodwetrust  myseasonaltable  foodshare  f52grams  onthetable  pastafresca  minestra  cestnuts  taglierini  pasta  cucinaitaliana  gourmet  foodbloggeritaliani  heresmyfood  foodlifegood  foodstagram  amazingfood
  • Da noi il mare sale per rocce e per dirupi col suo respiro   Francesco Biamonti       Camogli    una certezza  anche nelle giornate di pioggia   Una tra le localit   pi   amate della Riviera e dai genovesi in particolare  esprime il suo fascino in ogni condizione   probabilmente anche se fosse immersa nella nebbia  Perch   Camogli ha un   anima  una storia e un vissuto che la radica fortemente nel territorio e nei cuori  In pi   ha paesaggi da cartolina  in un Golfo da favola  il Parco di Portofino e l   Abbazia di San Fruttuoso  bene FAI e una vicina  Recco  capitale gastronomica della Liguria e  tanto per intenderci  patria  della  focacciacolformaggio          Anche a Camogli si trova quella IGP  da asporto   da mangiare sulla spiaggia in riva al mare  Oggi per   vi voglio descrivere la Focaccia San Fruttuoso  un tipo di  fugassa genovese condita con polpa di pomodoro  olive  acciughe e origano  il tutto condito con l   olio ligure  uno spettacolo   La trovate nel Forno Revello ed    una loro specialit     Sabato scorso  durante il press tour di Fattore Comune con il Consorzio Focaccia di Recco  sono anche riuscita a sgagnare un fantastico Camogliese al rum   molto rum    alle 10 30 di mattina  a Camogli si pu                      Trovi il racconto dell evento nel link in bio             lamaggioranapersa  fattorecomune  ilterritorioalcentro  focacciacolformaggiodirecco   focacciadirecco  liguriaeventi  presstour  pressevent  foodblogger  liguria  recco  camogli   foodphoto  igp  italianfood  foodporn  instafood  genovamorethanthis  lamialiguria ig liguria    sanfruttuoso   portofino   skylines  focaccia visitliguria
  • FATTORE COMUNE RECCO 2019  quando il prodotto    sinonimo di territorio               L   8 e il 9 novembre sono stata veramente orgogliosa della mia nazione  Non    cos   scontato  noi italiani spesso siamo i primi a criticarci e  a volte  anche con ragione  Ascoltare per   i discorsi appassionati di produttori di vere eccellenze del nostro territorio  il loro impegno e le difficolt   che incontrano per garantirci un livello cos   alto di quello che ci offrono mi ha inorgoglito   Siamo fortunati perch   la nostra storia cos   ricca e lontana  le tradizioni e la consuetudine  ci consentono di non avere concorrenti  Cosa pu   eguagliare una fetta di focaccia di Recco IGP  la coppa piacentina DOP  il salame d   oca di Mortara che    anche ecumenico e risale a Ludovico il Moro o ancora l   unico riso DOP italiano di Baraggia e il Castelmagno che nasce in una splendida valle cuneese    e vuoi non annaffiare tutto con un buon Gavi DOCG che va gi   che    un piacere    lamaggioranapersa   fattorecomune  ilterritorioalcentro  risobaraggia  focacciacolformaggiodirecco  focacciacolformaggio  focacciadirecco   salumipiacentini  castelmagno  gavi  liguriaeventi  presstour  pressevent   foodblogger  liguria  recco  camogli  sori   ricette  foodphoto   igp  dop  eccellenzeitaliane  italianfood  foodporn   instafood
  • NARBONA E L   ANELLO DELLE BORGATE             Immaginate un paese che fino agli inizi del    900 ha 150 abitanti  una scuola elementare situato tra le montagne della Valle Grana  in provincia di Cuneo  dove in inverno non arriva il sole  Poi arriva il boom economico degli anni    60 quando i giovani emigrano a Torino per fare i lustrascarpe agli angoli delle strade  la borgata si pu   raggiungere solo a piedi e la vita sta cambiando anche sui monti   e tutto si ferma  immobile fino a pochi anni fa quando viene saccheggiato degli arredi    Trovi le origini  che potrebbero risalire ai Catari  e la storia nel link in bio e nelle  igstories   anche il percorso ad anello per raggiungerlo         lamaggioranapersa  cuneo  visitcuneo  vallegrana  narbona  paesiabbandonati  trekking  piemonte  piedmont  visitpiemonte   italytrip  italian places  italianlandscapes   italianeography  italytra-vel  travelsitaly  yallersitalia  ilikeitaly  italytravel  globetrotter  travelblog huntgramitaly  italy vacations  exploringitaly  discoveritaly   earthpics  tourism  travellife  giroinfo-to
  • Non so il tempo da voi  ma a Genova    un disastro               Passiamo da un   allerta all   altra in un semaforo che stenta a diventare verde       Si rimane in casa   pomeriggio con cioccolata consolatoria  qualche ricettina in preparazione e zuppetta o secondo per cena  Per me pi   liquida mentre per mio marito  che non ama i cibi brodosi  pi   asciutti   in tema di Liguria dove prima o poi splender   il       Buon fine settimana       CALAMARI IN UMIDO          Ricetta in bio e nelle stories        lamaggioranapersa  liguriaintavola   fashionfood  genovamorethanthis  goodidea  fattoincasaepiubuono  getinmybelly  squid  mustryfood  italianrecipe  recipesfromitaly  lemillericette  volgosapori  infoodwetrust  myseasonaltable  foodshare  f52grams  onthetable   cucinaitaliana   gourmet  foodbloggeritaliani   heresmyfood  foodlifegood  foodstagram   amazingfood  heresmyfood
  • Nell   ennesima allerta dove siamo tutti con il fiato sospeso  visti i recenti episodi  mi dedico alla cucina               Vi piace il rognone  A parte il fatto che io mangio quasi tutto  frattaglie comprese  mi piace proporre piatti gustosi ed economici  Nella ricetta sul blog spiego come prepararlo prima di cucinarlo in umido  Diventa anche una gustosa bruschetta per un simpatico aperitivo caldo     Trovi il link in bio e nelle  igstories        lamaggioranapersa  liguriaintavola  fashionfood   goodidea  fattoincasaepiubuono  getinmybelly   italianrecipe  recipesfromitaly  lemillericette  volgosapori  infoodwetrust  myseasonaltable  foodshare  f52grams  onthetable  foodbloggeritaliani  heresmyfood  bruschetta  rognone  cucinaitaliana   gourmet   foodlifegood  piattiitaliani  piattiparticolari  cucinapovera
  • CAPPON MAGRO  Christmas time           Come un piatto che    il trionfo barocco per eccellenza sia diventato uno dei pi   rappresentativi della cucina genovese e ligure non me lo so spiegare   non per il gusto  sia chiaro     veramente eccezionale  Mi riferisco alla forma e alla presentazione   Secondo  il genovese mood  avrebbe dovuto avere tutte le prelibatezze all   interno e poi coperto di salsa verde  stop       Invece    un tripudio della vista ma che spaventa tutti nella sua preparazione     l   unico piatto che mia mamma ha sempre comprato in gastronomia  tanto per spiegare    marcopernati  chef dello storico  manuelinaristorante di Recco  ha preparato un Cappon Magro che non    pi   solo per i grandi banchetti  ma per le tavole normali delle feste  Grazie chef  ci hai salvati                   Nel link in bio e nelle  igstories la ricetta con tutti i passaggi anche fotografici per affrontare senza timore questo caposaldo ligure e nazionale  Dimenticavo  nell articolo  come sempre  anche alcune note storiche e curiosit            lamaggioranapersa  capponmagro  seafood   liguriaintavola  volgosapori  chef  appetizer   finedinninglovers   lacucinaitaliana   ristorantemanuelina  manuelinafoodexperiece  manuelinalabrigata  genova  recco  cucinatradizionale  cucinatipicaligure   appetizer  christmasdinner  christmasparty                                                                      getinmybelly  italianrecipe  recipesfromitaly  volgosapori  infoodwetrust
  • Oggi Santa Lucia e  secondo il detto  la giornata pi   corta che ci sia       Non amo il buio che cala cos   presto  io lascerei l   ora legale anche in inverno e  anzi  la incrementerei ancora    Non vedo l   ora che arrivi gennaio  facciamo marzo  con i giorni pi   lunghi           Il 13 dicembre    festa in Italia e  soprattutto  nel nord Europa  In Svezia le ragazze offrono i Gatti di Santa Lucia  i Lussekatten  che si chiamano cos   perch     te lo racconto sul blog          Link in bio e nelle  igstories        lamaggioranapersa  lussekatten  luciadagen  cakes  hygge   luciaboller  luciabuns  lussekatte   volgosapori  comfortfood   breakfast   gourmet  foodbloggeritaliani  nycfood  onthetable  vsco food  foodlifegood  stilllife   foodstagram   foodofinstagram  sharefood  instaeat  amazingfood  heresmyfood  lucia  lussekatter  safran   luciadag

© 2018 La Maggiorana Persa

No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit

© 2018 La Maggiorana Persa