La maggiorana persa
No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit
La maggiorana persa
No Result
View All Result
Home Cucina Ligure

Galletto di Natale di Alassio, dolce della tradizione

U Gallettu

by Francesca Vassallo
5 Gennaio 2020
in Cucina Ligure, Dolci, Ricette, Torte
Share on FacebookShare on Twitter

C’è un nesso tra il Galletto di Natale e l’Epifania? A parte che entrambe fanno parte delle festività natalizie, ho fatto un’associazione con il famoso Galette des rois, il tipico dolce francese per la Befana!

Durante il periodo prenatalizio, chattavo con Giulia Oliveri di pranzi e ricette natalizie e mi chiede se conosco U Gallettu, il Galletto di Natale di Alassio!

Mi spiega che è un dolce tipico per Natale, molto simile al pandolce genovese…e ovviamente mi incuriosisco, le chiedo meglio: lei “promette” di trovarmi la ricetta originale…Giulia!!!la ricetta???devo fare tutto io?? :D

Ci ragiono un po’ su: di cucinarlo per Natale non se ne parla! A Genova non ci schiodiamo dal pandolce, alto o basso che sia…però…! Associo l’idea del Galettu al Galette per assonanza: i due dolci sono diversissimi, ma l’idea mi sembra carina e poi Alassio è ponentina, vicina alla Francia…quale dolce più indicato?

Faccio un po’ di ricerche in rete e scopro che la ricetta risale al 1800 per opera di Padre Ambrogio, noto pasticcere di Alassio. Da allora la tradizione è proseguita e il dolce è diventato caratteristico della città del famoso Muretto, come i famosi Baci.

In rete non ho trovato la ricetta originale, ma su un libro di pasticceria ligure ho recuperato la ricetta dell’Associazione Vecchia Alassio, che ho seguito e riporto.

Galletto di Natale ingredienti
Galletto di Natale impasto

Ricetta Galletto di Natale, u Galettu

Ingredienti

  • Farina, 350 grammi (ho usato la 00)
  • Burro, 80 grammi
  • Zucchero, 80 grammi
  • Lievito di birra, 20 grammi
  • Latte, 50 grammi
  • Marsala, 20 grammi
  • Acqua di fiori d’arancio, 20 grammi
  • Uvetta sultanina, 140 grammi
  • Pinoli, 30 grammi
  • Cedro candito a cubetti, 30 grammi
  • Semi di finocchio, 15 grammi
  • Ciliegia candita, una per la decorazione
Galletto di Natale inserimento uvetta e pinoli
Galletto di Natale impasto competato

Procedimento

Mettere l’uvetta a rinvenire in acqua tiepida.

Stemperare il lievito di birra nel latte tiepido.

Impastare il liquido ottenuto con la farina, l’acqua di fiori d’arancio, il marsala e lo zucchero.

Aggiungere il burro sciolto.

Impastare a lungo: la pasta sarà piuttosto consistente,

Integrare gradualmente all’impasto i pinoli, i semi di finocchio, il cedro e l’uvetta ben scolata e asciugata.

Formare una palla e, con le mani, formare un rotolo della lunghezza di circa 35 centimetri, più piccolo ai due estremi.

Dare una forma a ESSE maiuscola, cercando di creare un gallo con testa, corpo e coda.

Porre su un tegame tra due fogli di carta alimentare. Io ho ancora coperto con una salvietta umida e sopra un plaid.

Galletto di Natale filone per il galletto
Galletto di Natale galletto

Far lievitare per circa due ore, due ore e mezza.

Accendere il forno a 180 gradi.

Posizionare la ciliegia candita a metà testa per formare l’occhio.

Con un coltello affilato, ho praticato tre taglietti sulla sommità della testa per formare la cresta e lo stesso nella coda per simulare le penne.
Fare due o tre piccole incisioni alla base del galletto.

Galletto di Natale galletto con tagli decorativi
Galletto di Natale cotto nel forno

Infornare e cuocere per circa 30 minuti.
A metà cottura ho coperto il Galletto di Natale con un foglio di carta da forno perché stava colorendo troppo.

Trascorsa la mezz’ora, spegnere e lasciare il dolce nel forno con lo sportello chiuso.

Fare raffreddare completamente.

Galletto di Natale con befana

 

Tags: Befanagalletto di nataleliguriaNatale
Francesca Vassallo

Francesca Vassallo

Related Posts

Ravioli ripieni di pesto genovese

Ravioli ripieni di pesto genovese ai pinoli

12 Dicembre 2020
Crostata al cioccolato

Crostata del nonno, golosa torta al cioccolato!

28 Settembre 2020
Polpette in bianco e al sugo porpette

Polpette alla genovese in bianco e al sugo

21 Settembre 2020
Zimino di fagioli freschi

Zuppa di fagioli freschi in zimino alla genovese

9 Settembre 2020
Post successivo
Granatine di riso con insalata

Granatine di riso vegetariane, polpette di riciclo

Polpette con cavolo verza alla curcuma e cumino

Polpette con verza alla curcuma e cumino

Torta di Sant'Antonio abate torta portafortuna

Torta di Sant'Antonio abate, un dolce portafortuna

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to to refresh it.

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini

No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini