La maggiorana persa
No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit
La maggiorana persa
No Result
View All Result
Home Cucina Ligure

Corzetti al pesto di U Cabanin

by Francesca Vassallo
15 Febbraio 2020
in Cucina Ligure, Pasta e Riso, Primi, Ricette, Sughi e salse, Vegan e Vege
Share on FacebookShare on Twitter

I Corzetti al pesto di U Cabanin sono una ricetta tutta ligure, dall’origine ai prodotti. In questa ricetta ho utilizzato U Cabanin, un formaggio di nicchia prodotto con solo latte di vacca Cabannina, unica razza autoctona della Liguria.

E’ una ricetta rivisitata, totalmente ligure, con la quale ho vinto il concorso “Racconta il tuo formaggio del cuore”,organizzato dall’ Ecomuseo delle Acque e dal periodico QB Quanto Basta.

Ho già descritto i Corzetti stampati del levante ligure, questa pasta scenografica e antica che viene stampata tra due timbri intagliati a mano.
Nella ricetta dei Corzetti all’ortica utilizzo il formaggio grana grattugiato, mentre nei Corzetti al pesto inserisco in alternativa U Cabanin, sia nella pasta che nella salsa.

E’ una scelta che si avvicina di più alla tradizione ligure, alle sue origini: è infatti verosimile che fosse utilizzato un prodotto locale, spesso di autoproduzione, al posto di un formaggio più difficile da reperire e anche più costoso, come era il formaggio grana.
I contadini allevavano una o due mucche con il cui latte producevano le formaggette, fresche da cuocere a fette sulla stufa, con la crosticina fuori e morbido all’interno (operazione non facile da eseguire, che io ho avuto la fortuna di mangiare nel vecchio Rifugio del Monte Antola) e in alternativa stagionate per la stagione invernale.

I corzetti, o croxetti,  non erano solo appannaggio dei nobili e delle persone benestanti, ma anche delle famiglie dell’entroterra, che li preparavano nei giorni di festa, tramandandosi lo stampo spesso donato dal suocero alla nuora in occasione del matrimonio.

Corzetti al pesto dettaglio pasta

Ricetta Corzetti al Pesto di U Cabanin

Per la pasta e per il pesto ho utilizzato U Cabanin stagionato 12 mesi.

Ingredienti per il Pesto:

  • Basilico genovese pulito, 50 grammi
  • U Cabanin, 80 grammi
  • Pinoli, 20 grammi
  • Aglio, 1 spicchio
  • Olio evo ligure, 50 grammi
  • Sale grosso, 3 grammi

Ingredienti per i Corzetti stampati:

  • Farina, 400 grammi
  • Uova, 2
  • U Cabanin grattugiato, 60 grammi
  • Burro, 40 grammi
  • Acqua, circa 100 grammi
  • Sale, q.b.

Procedimento Corzetti al pesto di U Cabanin

Procedimento per la pasta.

Impastare gli ingredienti, formare un panetto e far riposare coperto per 30 minuti. L’impasto deve essere sodo, per consentire la timbratura.
Stendere una sfoglia di circa 3 mm.
Ritagliare dei tondi con lo stampo apposito.
Porre un cerchio su un timbro e premere con l’altro per stampare il corzetto dai due lati: questa operazione, oltre all’effetto decorativo, permette di raccogliere più condimento.
Rimpastare i ritagli e ripetere il procedimento.

Corzetti al pesto corzetti Ingredienti corzetti su telo quadrettato
Ingredienti corzetti
Impasto corzetti
Corzetti al pesto corzetti con i due decori
Corzetti in preparazione
Dettaglio corzetti e stampo

Procedimento per il pesto.

Se si vuole preparare il pesto originale, occorre utilizzare il mortaio di marmo e il pestello di legno stagionato.
E’ indispensabile utilizzare il basilico genovese, senza il minimo sentore di menta, perchè qualsiasi altra varietà non corrisponderebbe al sapore originale e tipico della salsa genovese.

Grattugiare il formaggio.
Pestare nel mortaio di marmo l’aglio e i pinoli.
Aggiungere il sale grosso e le foglie di basilico, lavate e asciugate.
E’ necessario pulire il basilico con molta delicatezza, per evitare di rompere le foglie che, a causa dell’ossigenazione, diventano nere alterandone il sapore.
Pestare le foglie con movimento rotatorio, cercando di mantenere il pestato sui bordi del mortaio, senza accumularlo sul fondo.
Aggiungere il formaggio e proseguire a pestare fino a ottenere una crema.
Versare a filo l’olio e coprire per non fare ossidare.

Nel mixer consiglio di utilizzare U Cabanin a piccoli pezzi e non grattugiato.
Alternare con piccoli strati formaggio, basilico, grani di sale, pezzetti di aglio e pinoli.
Regola del pesto è che non si deve scaldare: tritare con brevi giri, mescolando spesso con una spatola per uniformare gli ingredienti.
Diluire gradatamente con l’olio evo.

Corzetti al pesto corzetti Ingredienti pesto con vecchio mortaio di marmo
Ingredienti pesto a U Cabanin
Pesto a U Cabanin

Cuocere la pasta in abbondante  acqua salata, a cui si è aggiunto un cucchiaio di olio evo, per non fare attaccare i corzetti tra loro, per tre o quattro minuti.
Diluire il pesto con pochi cucchiai di acqua di cottura della pasta.
Spargere qualche cucchiaiata di pesto sul fondo del piatto di portata e aggiungere i corzetti alternati al pesto.
Mescolare i Corzetti al pesto di U Cabanin con cura, aggiungere un poco di pesto sulla superficie e, a piacere, spolverare di U Cabanin grattugiato.

Nota.

I Corzetti al pesto di U Cabanin sono un primo piatto molto scenografico e decorativo, adatto a un pranzo importante o nelle festività.

Corzetti al pesto particolare

 

 

Corzetti stampati al pesto di U Cabanin

Serves: 4
Cooking time: 5 minutes
Level: medio
Tags: corzettiCorzetti stampaticroxettipestoU Cabanin
Francesca Vassallo

Francesca Vassallo

Related Posts

Ravioli ripieni di pesto genovese

Ravioli ripieni di pesto genovese ai pinoli

12 Dicembre 2020
Crostata al cioccolato

Crostata del nonno, golosa torta al cioccolato!

28 Settembre 2020
Polpette in bianco e al sugo porpette

Polpette alla genovese in bianco e al sugo

21 Settembre 2020
Zimino di fagioli freschi

Zuppa di fagioli freschi in zimino alla genovese

9 Settembre 2020
Post successivo
Apple pie con crema e libro

Apple pie, sulla strada di Jack Kerouac

Ravioli di magro con sopra il sugo vegetale

Ravioli di magro o "economici"

Dinnede su tavolaccio con Babbo Natale

Dinnede, la pizza che viene dal freddo

Commenti 2

  1. AvatarFrancesca Vassallo says:
    2 anni ago

    Buonasera Natalino, proprio zeneize de Zena :) Io ho comprato lo stampo da Pietro Picetti, un bravissimo e noto intagliatore che lavora a Varese Ligure (Sp): ne ho parlato nell’articolo sulla storia dei Corzetti e in rete si trovano molte pagine su di lui! Un’occasione per fare un giro nella bellissima zona!

  2. AvatarNatalino says:
    2 anni ago

    Buongiorno, sono ligure di nascita Zena per intenderci precisamente clinica Sant’Anna…… Mi piacerebbe sapere se si riescono ad avere gli stampi per produrre a casa i corzetti, mi piacerebbe tornare alle origini
    Grazie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to to refresh it.

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini

No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini