La maggiorana persa
No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit
La maggiorana persa
No Result
View All Result
Home Diario Non solo @lamaggioranapersa

Apple pie, sulla strada di Jack Kerouac

by Francesca Vassallo
5 Novembre 2018
in Non solo @lamaggioranapersa, Ricette, Torte
Share on FacebookShare on Twitter

   I went to sit in the bus station, and ate apple pie and ice cream; that’s almost all I ate all the way across the country.
Così scrive Jack Kerouac nel suo “On the Road“, la bibbia della Beat generation. Quasi la contraddizione di un popolo, di una generazione che, nella disperata ricerca di una rottura, di un passaggio verso nuovi orizzonti e nuovi ideali, più si stacca dalle sue radici, in un viaggio reale e metaforico, più rimane ancorata e si appiglia alla sua tradizione: la Apple pie…

“…andai a sedermi nella stazione degli autobus, e mangiai torta di mele e gelato; è praticamente l’unica cosa che mangiai per tutta la strada attraverso il Paese…” 

Lessi Kerouac da giovane adolescente e non ne nacque un grande amore: avevo gusti più ribelli nella musica che nelle letture…era l’epoca dei classici, mentre la musica sì, prettamente inglese, ma anche le tre JJJ americane, Joplin-Morrison-Hendrix o Zawinul con i Weather Report, tanto per citarne alcuni. Il contest di Beatrice Betulla è stato uno stimolo per riprendere il libro in mano… nuovamente non è scattata la scintilla, ma mi ha fatto piacere rileggerlo!
Per questo vero monumento americano, intendo la torta, of course!, dove parlare di ricetta è altamente riduttivo, mi sono rifatta a un pilastro della cucina americana: no, non nonna Papera che, su Topolino deliziava Ciccio e non solo con la sua mitica torta, ma Martha Stewart (con qualche piccola variazione)!
Ho cucinato la apple pie diverse volte, ma S.T.S. (Senza Tante Storie): ho sempre considerato la pasta come una normale brisèe, con il suo raffreddamento di mez’ora, come mele ho utilizzato le Golden o le mele del giardino e poi, mi informo su internet e…mi si apre una voragine! 
Apple pie fetta con crema alla vanigliaLe dosi. La conversione dalle cups, tsp (teaspoon) e tblsp (cucchiaio) per arrivare anche ai pollici. Per me, che vado al grammo, è stato l’inizio dello stress(one) perchè, ci sono le tabelle di conversione, ma ne corrispondesse una! Pure il burro è in stick, 113 o 115? la differenza è minima, ma scatta la “tignosaggine” latente che è in me!
Il frigo. Qui è partito il terrore perchè la condizione essenziale della pie crust è che non si scaldi, ma neanche un pochino…neppure nel preparare la crostata in pieno luglio mi sono preoccupata così tanto. Quindi taglia e metti in frigo, gira e metti in frigo, riempi e metti in frigo, respiri, oddio si è scaldata…e metti in frigo! E la pasta? Meglio il giorno prima e in frigo tutta la notte, anche se Martha Stewart parla di sei ore, tanto per stare sul sicuro e far collimare gli orari, soprattutto!
Sulle mele sono andata giù sicura: Granny Smith e non se ne parli più: leggermente acidule, compatte e poco acquose, permettono di mantenere la crosta croccante; personalmente, le uso nel salato e non nel dolce!! Sulla quantità…tre chili mi sembrano un po’ tante: capisco che in America abbiano le mele da smaltire, motivo per cui sembra sia nata l’apple pie, ma non ho neanche capito come facciano a farcele stare!
Tutto questo ha un senso? Sì, eccome!! La pasta è sublime, non la solita brisèe, almeno la mia, ma una pasta friabile che si sfoglia…che dire? E’ mia: grazie Marthe Stewart!
L’apple pie è indissolubilmente legata al gelato alla vaniglia, perchè l’aspro delle mele si sposa meravigliosamente al dolce del gelato. Io, che sono una mangiatrice seriale di gelato, soprattutto al cioccolato fondente in tutte le sue variabili, con settembre chiudo l’abbuffo e riapro a maggio, se è caldo, altrimenti si va a giugno, intanto recupero: con il freddo neanche sotto tortura! Ho preferito abbinare una crema alla vaniglia che trovo perfetta! 

Apple pie Ingredienti per torta

Ricetta Apple pie

Ingredienti Pie crust

  • Farina 0, 340 grammi più quella per la spianatoia
  • Burro, 230 grammi (nella ricetta originale uno stick e mezzo di burro e 4 cucchiai di grasso vegetale fresco)
  • Zucchero semolato, 5 grammi
  • Sale, 3 grammi
  • Acqua ghiacciata, 35 grammi

Ingredienti ripieno

  • Mele Granny Smith, cinque (Kg. 1,200 circa, 900 grammi pulite) nella ricetta originale i chili sono 3
  • Zucchero, 100 grammi
  • Spezie macinate, 2 grammi di cannella, 0.5 grammi circa di noce moscata, 3 chiodi di garofano
  • Farina 0, 30 grammi 
  • Burro a pezzetti, 30 grammi
  • Succo di limone, un cucchiaio

Ingredienti copertura

  • Panna, 25 grammi (variante)
  • Zucchero

Ingredienti Crema alla vaniglia

  • Panna fresca, 170 grammi
  • Latte intero, 80 grammi
  • Zucchero, 75 grammi
  • Tuorli freschissimi, 2
  • Farina, 20 grammi
  • Baccello di vaniglia, mezzo

Apple pie crust e mele con spezie

Preparazione pie crust

Iniziare la sera prima per cuocere il giorno dopo.

Tagliare a cubetti di circa 1×1 centimetro il burro: riporre in frigo per dieci minuti.
Mescolare la farina con il sale e lo zucchero. 
In un robot, versare la miscela di farina e aggiungere il burro. Dopo qualche breve giro, unire l’acqua ghiacciata.
Travasare l’impasto non ancora compattato sulla spianatoia. 
Dividerlo in due parti appiattite dal peso di circa 350+250 grammi, fasciarle in pellicola alimentare e riporre in frigo. Lasciare riposare per tutta la notte.

Apple pie Granny Smith e ingredienti ripieno
Apple pie mele condite con burro

Preparazione ripieno

Sbucciare le mele e dividerle in quattro. 
tagliare i quarti a fette di due millimetri e tagliarne alcune più spesse, metterle in un contenitore bagnandole con il succo di limone e girando con un cucchiaio per non farle annerire. Dividere le fette a metà. 
Aggiungere lo zucchero, la farina e le spezie.
Mescolare bene.
Coprire con pellicola alimentare e mettere in frigo.

Apple pie crust e ripieno
Apple pie ripieno nel guscio ndi pasta

Preparazione Apple pie

Levare dal frigorifero il disco di pasta più grande.
Infarinare un pezzo di carta forno e spianare la pasta con il matterello, girando la carta, fino ad ottenere un cerchio di circa 29 centimetri. 
Foderare un tegame di 22 centimetri con carta forno inumidita e strizzata. Allargare sopra il disco di pasta e riporre in frigo.
Ripetere lo stesso procedimento con l’altro disco di pasta,  posizionarlo su un piatto e mettere in frigo.
Far riposare per dieci minuti o più, a seconda della temperatura.
Accendere il forno a 200 gradi.
Riprendere il ripieno, togliere il succo in eccesso.

Apple pie tagli sulla superficie
Apple pie pronta da cuocere

Bucherellare con i rebbi di una forchetta il fondo del tegame e versare dentro le mele, alternandole con il burro a pezzettini.
Raccogliere il ripieno formando una cupola e compattarlo. 
Stendere sopra il secondo disco di pasta. Pressare con le dita i due dischi di crust pie e ripiegarli su se stessi, sigillando con i rebbi della forchetta.
Partendo dal centro, praticare cinque o sei tagli per permettere la fuoriuscita del vapore che si forma durante la cottura.
Spennellare superficie e bordi con la panna e spolverare abbondantemente di zucchero.
Far riposare una decina di minuti in freezer o, una mezz’ora in frigo.

Apple pie cottura in forno
Apple pie Torta in tegame

Cottura Apple pie

Infornare a 200 gradi per venti minuti.
Abbassare la temperatura a 180 gradi e cuocere per trentacinque minuti.
Spegnere, aprire leggermente lo sportello e far riposare ancora per dieci minuti.
Il tempo di raffreddamento è di sei ore o, addirittura, il giorno dopo … si sprigiona un tale profumo in cucina che è quasi impossibile aspettare così tanto! (Io dopo tre ore con vari sfregugliamenti dall’ora in su.., ma NON si fa!).

Apple pie Ingredienti Crema alla vaniglia
Apple pie Crema vaniglia con torta sullo sfondo

Preparazione Crema alla vaniglia

Versare la panna e il latte in un pentolino con il mezzo baccello di vaniglia aperto a metà.
Portare a leggera ebollizione a fuoco moderato, spegnere e far raffreddare.
Sbattere i tuorli con lo zucchero, aggiungere la farina e diluire gradualmente con il latte filtrato con un colino.
Versare nel pentolino usato e cuocere a fuoco bassissimo mescolando con una frusta. 

Presentazione

Versare la crema alla vaniglia su un piattino, porre sopra la fetta di torta di mele e distribuire ancora della crema, a piacere.
Versare la restante crema in coppini, da servire insieme alla torta.

Apple pie Iowa riferimento al libro
“…Presi torta di mele e gelato: diventavano sempre meglio man mano che m’inoltravo nello Iowa, la torta più grossa, il gelato più sostanzioso.”

“Verso le tre del pomeriggio, dopo aver mangiato una torta di mele e un gelato in un chiosco sulla strada, una donna in una vetturetta chiusa si fermò per prendermi su” scrive Kerouac tramite l’io narrante Sal(vatore) Paradise in On the road, lunga la storica Route 66 che ormai non esiste ufficialmente più, essendo cambiato il vecchio sistema di numerazione delle strade statunitensi.

Sulle origini di questa torta ci sono due teorie. La più antica risale al quattordicesimo secolo con la Tartys in Applis, ricetta scritta da Geoffrey Chaucer (Londra, 1343-1400) nel suo “Racconti di Canterbury” dove, nel “Racconto del cuoco” descrive una torta con buone mele, spezie, fichi, uvetta e zafferano per colorare la pasta.
La versione americana ci porta nel 1688 in Nuova Svezia, l’attuale Delaware, fondata da coloni svedesi che esportarono una apple pie scandinava, ricca di spezie.
Negli States non c’erano alberi di mele, ma proprio grazie alla torta si diffusero ampiamente, anche per merito di Johnny Appleseed, Giovannino Semedimela, (John Chapman, Massachusetts, 1774-1845), missionario e pioniere ambientalista, che si narra girasse con le tasche colme di semi di mela seminandoli nelle campagne.

Apple pie Biancaneve vecchio album

Tutti noi siamo legati all’apple pie fin dall’infanzia ! Chi non ha letto Topolino, con Nonna Papera che mette a raffreddare la sua torta di mele e l’incontenibile Ciccio che regolarmente gliela ruba dal balcone della finestra?
Non solo il fumetto di Walt Disney celebra la mitica torta: nel 1937 Biancaneve la prepara per i Sette nani e proprio per cucinarne una accetta la mela avvelenata dalla Strega Cattiva !

 

L’Apple pie è un simbolo d’identità nazionale, una Old Glory, la bandiera a stelle e strisce: tipico è il modo di dire “American as an apple pie” (Americano come la torta di mele) per indicare un americano purosangue che poi, a voler essere precisi, sarebbe un nativo americano!
Oltre a emblema, fulcro è anche luce, un fanale che brilla e richiama per i soldati in guerra dove, alla contestazione, si àncora la speranza di ritorno a casa per poter mangiare una fetta di torta di mele, cucinata dalla mamma o dalla moglie.
Anche Joan Baez, storica cantautrice americana pacifista, canta in “Where’s my Apple pie“:

Been sitting on old park benches 
   
Sono stato seduto su vecchie panchine del parco
Brother, hasn’t it been fun? 
   Fratello, non è stato divertente?
But you remember me from the trenches Apple pie crema alla vaniglia
   Ma tu ti ricordi di me dalle trincee
I fought in World War One
   
Ho combattuto nella prima guerra mondiale
Yes, you saw us off at the troop train
   
Sì, ci hai visti al trenino
Smiling a brave goodbye
   
Sorridendo un coraggioso addio 
But where were you when we came home
   
Ma dove eri quando siamo tornati a casa
To claim our apple pie
   
Per reclamare la nostra torta di mele
Oh where’s our apple pie, my friends?
   
Oh dov’è la nostra torta di mele, i miei amici?
Where’s our apple pie? 
   Dov’è la nostra torta di mele?
We’ve walked and wheeled from the battlefield 
   
Abbiamo camminato e girato sul campo di battaglia
Now where’s our apple pie? 
   
Ora dov’è la nostra torta di mele?

 

 

O, ancora, Jack Holden e Frances Kay, cantano in “The fiery bear” del 1950:

We love our baseball and apple pie,
   Noi amiamo il nostro baseball e la torta di mele
We love our county fair
   Noi amiamo la nostra fiera di contea

E, per finire, chi non ricorda il video della cantante americana Madonna, cover della bella canzone “American pie” di Don McLean, giocando anche sul doppio senso a sfondo sessuale che riveste l’American pie?

Difficile trovare La ricetta: ogni famiglia ha la sua e sono innumerevoli le varianti, americane e sparse per il mondo! Celebre è quella riportata sul libro California Bakery, che prevede aceto di mele nella pasta.
Gli stampi sono tassativi: in pirex, dove si vede la cottura e la fuoriuscita dei succhi o in alluminio, mentre quello con cerniera è vietato, rigorosamente!
La copertura prevede cinque o sei tagli che permettono al vapore di uscire e con disegnato sopra un ramo di felce;  ci sono versioni fatte a canestro, intrecciando le strisce di pie crust sul ripieno di mele.
Non è tanto importante la ricetta quanto quello che rappresenta: la patria, la casa, il focolare, gli affetti, le radici ne fanno la torta delle grandi feste, come il Thanksgiving, o semplicemente della domenica, cantando “American Pie”

Apple pie fetta con crema vaniglia e torta

 

 

 

 

Tags: apple piemelestorytellingtorta di mele
Francesca Vassallo

Francesca Vassallo

Related Posts

Ravioli ripieni di pesto genovese

Ravioli ripieni di pesto genovese ai pinoli

12 Dicembre 2020
Crostata al cioccolato

Crostata del nonno, golosa torta al cioccolato!

28 Settembre 2020
Polpette in bianco e al sugo porpette

Polpette alla genovese in bianco e al sugo

21 Settembre 2020
Zimino di fagioli freschi

Zuppa di fagioli freschi in zimino alla genovese

9 Settembre 2020
Post successivo
Ravioli di magro con sopra il sugo vegetale

Ravioli di magro o "economici"

Dinnede su tavolaccio con Babbo Natale

Dinnede, la pizza che viene dal freddo

Natale a Genova Festa Fontana colorata

Natale a Genova: giro tra botteghe storiche, presepi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Buona festa dei Nonni! ❤️💙
Dopo un periodo di assenza, torno in una giornata simbolica che unisce tutto e tutti: la festa dei nonni che si festeggiano il 2 ottobre, giornata dedicata agli Angeli custodi.
Tutti noi conosciamo la torta della nonna, la golosa crostata con crema pasticcera e ricoperta di pinoli, ma io ho preparato la crostata del nonno, una versione brown. Secondo me più golosa, è un guscio di pasta frolla al cacao ripiena di crema pasticcera al cioccolato e ricoperta di mandorle…un vero comfort food. 🍫
👉Se vuoi scoprire la ricetta e alcune curiosità sulla festa dei nonni, in Italia e nel mondo e il fiore a loro dedicato, trovi il link in bio e nelle stories! ⏫⏫⏫

#lamaggioranapersa #mycommontable #f52grams #lifeandthyme #foodpic #verilymoment  #buzzfeast #foodphotography  #beautifulcuisines #foodstyling #foodgram #weekendmood #sundaymorning  #goodstartoftheday #bakery #alldaybreakfast  #patisserie  #pastrychef  #pastrychefsofinstagram  #volgosapori #chocolate #nonni #2ottobre #crostata #cioccolato #hygge #comfortfood #torta
  • Buona domenica! 💚
Da domani in tutta Italia riprenderà una certa normalità e potremo muoverci nella nostra Regione. In Liguria potevamo già farlo, ma purtroppo dopo continue giornate di sole durante il lockdown ultimamente non siamo più così fortunati. 🌞 
Per questo nuovo inizio vi parlo di un percorso ad anello, che si può percorrere anche in MTB e che ho fatto a febbraio. 
Unisce due dei borghi più belli d’Italia, Finalborgo e Verezzi che vi consiglio di visitare, per arrivare all’Antica Croce in pietra, da cui si gode di un panorama mozzafiato e si può sostare per mangiare un panino in tranquillità.
Nelle vicinanze si passa dal Mulino Fenicio: in Europa ne sono rimasti solo 3 e quello di Verezzi è l’unico ben conservato!
✔️ Scopri il percorso, facile e adatto a tutti, nel link in bio e nelle igstories!
.
#lamaggioranapersa #orgoglioliguria #ligurian_places #visitliguria #ligurialovers #liguriancoast  #sun #lamialiguria #view #naturephotography  #ig_liguria_ #skylines #italia_dev #skylovers  #liguria #MTB #blue#landscape_love #savona #orgogliosavona #buongiorno #goodmornig #verezzi #finalborgo #mulinofenicio #trekking #ilikeitaly #volgoitalia #italygram #rivieradiponente
  • Buona domenica! ☀️
In questa giornata diversa, fatta per molti di separazioni e di attese, c’è il sorriso della vicinanza affettiva.
Avevo immaginato una ricetta diversa, che preparerò quando ci riuniremo, a base di rose perché le rose sono uno dei fili conduttori di generazioni nella mia famiglia, dal nonno che le aveva piantate, a Carlo che le cura e a Luca che è goloso della marmellata! 🌹
Allora il mio dolce è sempre con i fiori, ma con quelli di sambuco che aromatizzano delicatamente i cruffin, una via di mezzo tra i muffin, che mi piacciono ma non così tanto, e i croissant che adoro!
▶️ Buona festa della mamma, ricetta in bio e nelle stories! 💖

#lamaggioranapersa  #mycommontable  #f52grams #lifeandthyme  #foodpic #verilymoment #simplejoys #buzzfeast #foodphotography #foodandwine #beautifulcuisines  #foodstyling #foodgram  #weekendmood #sundaymorning #cruffin #coffee #goodstartoftheday #bakery #alldaybreakfast  #cronut #bakery #patisserie  #croissant  #pastrychef #pastrycheflife #pastrychefsofinstagram  #brioche #elderflower #volgosapori
  • Buon 25 aprile! 🌞
Oggi, altra giornata in cui saremmo tutti in giro, io resto a casa ma faccio come se fossi sui prati.
Tovaglietta colorata, giardino e menù ligure con sgabei e tapenade. 
Gli sgabei sono delle focaccette allungate di pasta di pane fritte nell’olio: gonfiano esageratamente, diventano vuote all’interno e si mangiano così o con i salumi. C’è una versione meno conosciuta che ho trovato su due libri di cucina, ed è la mia preferita, decorata con una foglia di salvia. 
Li accompagno con la Tapenade, che è una salsa provenzale piuttosto recente, del 1880, ma che io ho "ligurizzato" con le olive taggiasche: è velocissima da preparare ed è senza cottura. 
Dove vorrei essere oggi? Non ho dubbi: sul Monte Antola. ❤️ A cavallo tra tre province, è un monte che ho frequentato da bambina ed è per me il simbolo della libertà. 🦋
🌸Se vuoi scoprire come fare il menù ligure, trovi il link in bio e nelle igstories!⏮️
💚Le foto del Monte Antola sono state scattate il 24 giugno 2019.💚
#lamaggioranapersa #liguriaintavola #parcoantola #tapenade #25aprile #iorestoacasa #italianfood #gourmet #foodbloggeritaliani #onthetable #vsco_food #stilllife #italyfoodporn #foodstagram #tastingtable #foodstyle #heresmyfood #cucinatipica  #cucinaregionale #homemade  #fattoincasa #volgosapori  #italia_landscape #skyline #lamialiguria #italytravel #백패킹 #trekking #mountain
  • Buone Feste! 💚
Le nostre abitudini sono cambiate. A parte l’isolamento in cui siamo confinati, e che per le persone sole è sicuramente uno dei fattori più pesanti da sopportare, non possiamo andare in giro e oggi è una di quelle volte! 
Io ho deciso di fare in casa quello che avrei fatto fuori, al mare o sui prati! 🌊🏔️Sicuramente saremmo andati a fare qualche escursione, che non faremo, preferibilmente in un luogo non troppo frequentato, con un panino da mangiare in qualche punto panoramico! La foto successiva è di Punta Manara scattata il 21 gennaio 2017, frequentatissima ma è dove vorrei essere adesso 💙
E allora vado di 🌽Revzora, da mangiare con la testa in cassetta, secondo la sua tipicità ma che, non avendola trovata nella spesa settimanale, accompagnerò con il salame. Se sarà più caldo, oggi è più nuvoloso, mangeremo ovviamente in giardino altrimenti in casa, in mood pic nic!
⏯️Trovi la ricetta della revzora, una focaccia ligure tipica di Campoligure in Valle Stura, con alcune curiosità nel link in bio e nelle igstories! 
Buona Pasquetta dove #iorestoacasa! 💕
#lamaggioranapersa #italianfood #gourmet #foodbloggeritaliani #onthetable #vsco_food #stilllife #italyfoodporn #foodstagram #tastingtable #foodstyle #heresmyfood #cucinatipica  #bakersofinstagram #liguriaintavola #cucinaregionale  #homemade #handmade #fattoincasa #volgosapori #hygge#italia_landscape #skyline #lamialiguria#focaccia#fugassa #mais #corn
  • Buona domenica! 🌞
Ho perso il conto dei giorni che #iorestoacasa: sinceramente pesano un po’ ma non c’è un’altra opzione…se ne esce solo così. E’ anche vero che persone come me non si possono certo lamentare: pensiamo a chi sta male, a chi lavora sul campo e a tutti i morti. Quindi stiamo in casa e manteniamo il nostro equilibrio! ❣️❣️❣️
Con tutto questo tempo a disposizione, vi propongo di fare il mascarpone in casa. Più semplice ancora dello stracchino che ho pubblicato la volta scorsa,  ha solo due ingredienti e non richiede caglio, quindi adatto anche alla dieta vegetariana. 
È un formaggio amato da tutti e ingrediente base di uno tra i dolci preferiti non solo dagli italiani, il tiramisù. 
Io ho preparato invece la crema cappuccina con un delicato sapore di caffè. Come per il tiramisù, il mascarpone deve essere bello sodo e cremoso, proprio come questo fatto in casa.
⏩Trovi la ricetta della crema cappuccina con il link al mascarpone homemade nel link in bio e nelle igstories!
#lamaggioranapersa #lowcarb #ricettafacile  #dessert  #eatitaly #cream #cheesecake #breakfast #dessert #delicious #getinmybelly #fettisdagen
#foodstagram #foodblogger #foodgasm #foodpassion #recipe #cucina #ricette  #cucinaitaliana #gravy #volgosapori #cheese #homemade #handmade #fattoincasa  #mascarpone #tiramisu
  • Come sta andando l’#iorestoacasa? 🏡
Io, tra le varie cose, cucino dedicandomi anche a ricette che ho tralasciato negli ultimi anni, come fare il formaggio, che è una tra le autoproduzioni che preferisco in assoluto.  L’essere in casa tutto il giorno non mi richiede una particolare organizzazione e quindi il periodo è ideale per tutti noi! Senza pretendere di diventare casari, si ottiene un ottimo prodotto senza particolari tecniche e difficoltà. Vi propongo una ricetta con lo stracchino fatto in casa, che riesce benissimo e con un buon gusto di latte! 🐄 Morbido e cremoso, si può utilizzare anche per friggere delle focaccine ripiene, in pieno #comfortfood! 
Buon inizio settimana, con l’augurio sia migliore: una timida speranza sembra fare capolino! 💕
⏩ Ricetta come sempre in bio e nelle igstories! ⏪
#lamaggioranapersa #italianfood #gourmet #foodbloggeritaliani #onthetable #vsco_food #stilllife #italyfoodporn #foodstagram #tastingtable #foodstyle #heresmyfood #f52gram #cucinatipica #liguria #pastries #liguriaintavola #cucinaregionale #formaggio #focaccine #focaccette #cheese #homemade #handmade #fattoincasa #volgosapori #hygge
  • #iorestoacasa 🏡

Buona domenica e buon 8 marzo! 
Mi ero immaginata un post diverso, con una ricetta preparata per oggi, ma il coronavirus cambia il sentire di tutti e le nostre priorità! 
Ho deciso allora di inserire come prima immagine una delle tante che caratterizzano la mia Regione, la Liguria. Ho scelto volutamente una foto non caratteristica, ma generica, perché è il momento per tutti noi di essere responsabili. Dobbiamo prendere coscienza della gravità della situazione, essere coesi e mettere in atto tutti i provvedimenti che ci consigliano o che sono obbligatori. 
Non mi piace giudicare, ma ho visto troppi comportamenti irresponsabili ed egoistici in tutta la nazione. Siamo tutti tenuti ad adottare le misure di prevenzione e di contenimento del coronavirus per noi stessi, per i nostri cari e per gli altri, chiunque sia: in pratica per la società di cui siamo e facciamo parte.
Restiamo quindi a casa, limitiamo al massimo i contatti sociali e gli spostamenti, nel rispetto delle regole impartite da governo e autorità competenti.
▶ Se poi volete preparare la Coppa mimosa, dolce deputato alla giornata di oggi, trovate il link in bio e nelle igstories!
Restiamo uniti: ce la faremo! 💙

#lamaggioranapersa  #8marzo #instawomen #instadonne  #coronavirus  #italia #disinformazione #liguria  #hygge #dessert  #cucinatradizionale  #italiaintavola #solocosebuone #ricettadelgiorno#bontaitaliane#delicious#cucinaitaliana #tasty  #comfortfood #foodbloggeritaliani #onthetable #foodlifegood #stilllife #foodstagram  #sharefood #instaeat #heresmyfood #italianfoodstyle #volgosapori
  • ᴍᴀᴄᴄʜᴇʀᴏɴɪ ɢᴇɴᴏᴠᴇsɪ ᴇ ɪʟ ᴍᴏɴᴏʟᴏɢᴏ sᴇɴᴢᴀ ᴘᴀʀᴏʟᴇ!
Si può scrivere un monologo senza parole? Luigi Arnaldo Vassallo vulgo Gandolin, illustre genovese vissuto a cavallo dell’800 e ‘900 lo ha fatto. In questo monologo, che racconta le disavventure  di un distinto signore durante un pranzo in trattoria, si parla dei maccheroni genovesi, una pasta antica della quale si ha la prima traccia scritta del 1279!
📝Un’antica ricetta genovese prevede questa pasta, tradizionale in brodo a Natale, al sugo e al forno: i maccheroni arrosto e questa è la mia ricetta per Carnevale!
Tra le foto, vedi anche il mio hashtagGenova, ovviamente in Genoa food! 😂
▶ Link alla ricetta in bio e nelle igstories!
✨✨✨
#lamaggioranapersa#italianfood#gourmet#foodbloggeritaliani#onthetable#vsco_food#stilllife#italyfoodporn#foodstagram#tastingtable#cookstagram#foodstyle#fashionfood#foodtrend#instaeat#amazingfood#heresmyfood#f52gram#cucinatipica#infinity_foodlover#liguria#pastries#genova#liguriaintavola#cucinaregionale#genova#liguria#pasta#maccheroni
  • 𝓜𝓮𝓻𝓭𝓪 𝓭𝓮 𝓬𝓪𝓷, 𝓭𝓸𝓾𝓫𝓮 𝓮 𝓵

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini

No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini