La maggiorana persa
No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit
La maggiorana persa
No Result
View All Result
Home Cucina Ligure

Canestrelli genovesi

by Francesca Vassallo
17 Dicembre 2019
in Cucina Ligure, Dolcetti e Biscotti, Dolci, Ricette
Share on FacebookShare on Twitter

Quando devo regalare dei dolci, preparo quasi sempre i Canestrelli genovesi: sono dei dolcetti molto amati in Liguria e in Piemonte, adatti a tutte le occasioni e semplici da realizzare.
Da parecchi anni  sono diventati i dolcetti di Natale, da regalare ad amici e parenti, a volte insieme ad altri biscotti e, ultimamente, da soli.

Le varietà sono molteplici: dai canestrellini piccoli e più alti, a quelli più grandi e frollosi. sempre però a forma di margherita, con foro centrale, realizzata con l’apposito stampo.
Anche le ricette per prepararli sono diversissime: dai tuorli freschi a quelli sodi, dallo zucchero a velo a quello semolato, dal lievito o meno passando per diversi tipi di liquori.

I Canestrelletti!

I canestrelli, per me, sono quelli di Torriglia, in provincia di Genova, ai quali assomigliano i miei. qui ti racconto una storia mista a leggenda curiosa:

Bella di Torriglia, tutti la vogliono ma…

Qui di seguito posterò due varianti, in quanto variano i tuorli: trovo pochissima differenza tra le due ricette. Nella prima utilizzo 2 tuorli e non aggiungo liquori, mentre nella seconda uso un tuorlo (di un uovo grande) e aggiungo poco rum.

Questo liquore, che non è tipico nostro, viene riportato in molte ricette dei canestrelletti di Torriglia: trovo difficile pensare che originariamente fosse utilizzato nell’entroterra ligure un liquore cubano, mentre mi sembra più plausibile ad esempio la grappa, sicuramente presente nelle cantine di chi si preparava il vino!

La scorza di limone è opzionale e comunque ne utilizzerei pochissima.
Il burro conta molto e deve essere di qualità.

Perché due varianti? A parte che mi piace provare, nasce più che altro dall’esigenza di aver meno “bianchi” da smaltire: quindi, in giornate prenatalizie, dove ne preparo molti, privilegio la seconda, altrimenti la prima! :)

A questo proposito voglio segnalare il bell’articolo di Lorenzo Vinci, con un approfondimento sui canestrelli, dove segnala questa mia ricetta!

Integro questo articolo con due proposte che variano i canestrelli genovesi.

Una è ideale per le feste natalizie e sono i Canestrelli rossi: ho usato un colorante per alimenti, ma i colori che si possono ottenere sono molteplici!

Rossi sono molto carini secondo me e perfetti per il periodo!

Gli altri canestrelli invece sono golosi…ancora di più: ho inserito le gocce di cioccolato…devo aggiungere altro? :D

Canestrelli genovesi ingredienti su piatto

Ricetta Canestrelli genovesi

Ingredienti in comune

  • Farina 00, gr. 300
  • Burro, gr. 200
  • Zucchero semolato, gr. 100 (di grana fine)
  • Scorza di limone grattugiata, 1/2 cucchiaino opzionale

Tipo 1

  • Tuorli, 2 (freschissimi)

Tipo 2

  • Tuorlo, 1
  • Rum, 2 cucchiai circa (molto dipende dalla qualità del burro)
Canestrelli genovesi mix tipologie
Canestrelli genovesi mix dettaglio

Canestrelli genovesi rossi

Ingredienti in più:

  • Latte, un cucchiaio
  • Colorante alimentare rosso (o altro colore) in gel, circa un centilitro (aggiungerne o meno a seconda del colore che si vuole ottenere)

Canestrelli genovesi con gocce di cioccolato

Ingrediente in più:

  • Gocce di cioccolato, 80 grammi

Canestrelli genovesi taglio con stampo

Procedimento 

Come tutte le frolle, io le impasto in un vecchio robot, in quest’ ordine:
lavoro la farina con il burro, tenuto fuori dal frigo per 20′, tagliato a pezzettini;
aggiungo il/i tuorlo/i;
unisco lo zucchero e, dopo, l’ eventuale rum.
Formo velocemente una palla con le mani e ripongo in frigo per almeno 30 minuti.
Stendo con il matterello una sfoglia alta 7/8 mm. e ritaglio i biscotti con l’ apposito stampo.
Rimpasto velocemente i ritagli e proseguo con i biscotti fino al termine,
Dispongo i dolcetti in una teglia ricoperta con carta forno e la ripongo in frigo a consolidarsi.

Canestrelli genovesi da cuocere allineati su tavolo

Canestrelli genovesi rossi

Mescolare il colorante con i tuorli in un bicchiere e, quando si saranno versati nell’impasto, passare nel contenitore il latte per ripulire il colorante, che è molto denso.

Proseguire secondo quanto indicato nel procedimento.

Canestrelli genovesi ingredienti per i colorati
Canestrelli genovesi impasto con colorante

Canestrelli genovesi con gocce di cioccolato

Aggiungere a mano all’impasto le gocce di cioccolato, facendo in modo che sia distribuiti uniformemente.

Procedere secondo quanto scritto sopra.

Canestrelli genovesi ingredienti con gocce
Canestrelli genovesi pasta frolla con gocce

Cottura Canestrelli genovesi

Forno elettrico
Accendo il forno a 170° e, raggiunta la temperatura, inforno per 15 minuti circa.

Forno a legna
Dopo la cottura del pane, a una temperatura di circa 150°, calcolare 20 minuti: temperatura e tempi sono indicativi. Occorre controllare il colore, che non deve essere brunito. Nel caso il piano del forno fosse troppo caldo, rialzare il tegame di cottura su un altro tegame.

Canestrelli genovesi cottura forno a legna

Non devono colorirsi, ma rimanere abbastanza chiari.
Far raffreddare e spolverarli con zucchero a velo vanigliato.

Nota.

I Canestrelli genovesi sono ottimi a colazione e con il tè, a merenda: spesso li preparo quando ho ospiti, da accompagnare al caffè e sono sempre molto apprezzati.
canestrelli genovesi


Origini e curiosità!

I canestrelli hanno origine antichissime. Parrebbe che fossero offerte, nei riti pagani a Cerere, la dea della fertilità e della terra, delle ciambelle per propiziarsi la prosperità.

Passando al  Medioevo, nelle zone del Canavese e nella Val di Susa, erano offerte le nebule, dolci a base di farina e burro, prodotti dalle gilde dei produttori di ostie e offerti come ostie nella liturgia cattolica durante i matrimoni, i battesimi e nelle feste religiose.

Il nome potrebbe derivare dal termine piemontese  “canesterlé”, un attrezzo a forma di pinza dove si cuocevano i canestrelli (venivano preparate delle palline che erano cotte in questi stampi incandescenti) o, ancora, da “canestro”, il cesto intrecciato in cui venivano riposti i dolci a raffreddarsi e preparati, probabilmente, per Pasqua.

In Liguria i canestrelli più famosi sono, oltre a quelli di Torriglia, quelli di Santo Stefano d’ Aveto e dell’Acquasanta, oltre a quelli confezionati da aziende dolciarie della regione e dalle pasticcerie … difficile entrare in una e non trovarli!

I canestrelli liguri sono riconosciuti a livello nazionale come “Prodotto Agroalimentare Tradizionale italiano”

Canestrelli genovesi con zucchero a velo

Tags: biscotticanestrelliCanestrelli genovesicucina ligureDolcetti
Francesca Vassallo

Francesca Vassallo

Related Posts

Ravioli ripieni di pesto genovese

Ravioli ripieni di pesto genovese ai pinoli

12 Dicembre 2020
Crostata al cioccolato

Crostata del nonno, golosa torta al cioccolato!

28 Settembre 2020
Polpette in bianco e al sugo porpette

Polpette alla genovese in bianco e al sugo

21 Settembre 2020
Zimino di fagioli freschi

Zuppa di fagioli freschi in zimino alla genovese

9 Settembre 2020
Post successivo
Tocco detto tuccu su antico drappo genovese

Tocco detto tuccu

I Ravioli Genovesi

I Ravioli Genovesi

Fare il formaggio in casa, parte prima, attrezzatura

Fare il formaggio in casa, parte prima

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to to refresh it.

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini

No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini