La maggiorana persa
No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit
La maggiorana persa
No Result
View All Result
Home Ricette Confetture, Sciroppi, Frutta e Drink

Acqua di rose, profumo in cucina

by Francesca Vassallo
2 Maggio 2020
in Confetture, Sciroppi, Frutta e Drink, Diario, Memories, Ricette
Share on FacebookShare on Twitter

L’Acqua di rose richiama sapori e ricordi antichi, proprio in virtù del fiore!

A me, a esempio, ricorda l’infanzia e i miei parenti materni, nonno e zii! Ancora adesso nel giardino di quella che fu la loro casa sono presenti le rose piantate dal nonno, ingredienti fondamentale per lo sciroppo.

Era un classico arrivare in casa e bere acqua e sciroppo di rose preparato da zia Irma: la ricetta che ho descritto è quella tramandata dal nonno!

Altra funzione era di portarle alla chiesa della Consolazione per Santa Rita: il sagrato e la chiesa è tutto una rosa al 22 maggio! Nonna Adele andava sempre al rituale con le due figlie, distribuendo poi rose benedette a parenti, amici e vicini!

Era diventata la tradizione di mia mamma, Rita, con la quale andavamo insieme per festeggiare il suo onomastico e un po’ la mia, anche se non sempre!

Terzo scopo era la bellezza e il piacere di averle in giardino: hanno sempre amato i fiori e, tra cavoli e zucchine, qualche fiore spuntava sempre!

Rose antiche del nonno pianta

Zio Attilio accompagnava sempre Luca piccolino a raccogliere i fiorellini da portare alla mamma nelle fasce circostanti!
Arrivava orgoglioso e, prima traballante e poi di corsa, con il suo mazzolino di fiori di campo, delicati e colorati: quanta tenerezza!

L’acqua di rose invece non è una tradizione familiare…forse perché non c’era una particolare attenzione ai prodotti di bellezza e anche perché i dolci erano proprio essenziali.
Marmellate sempre! qualche dolce con la frutta, immancabili le crostate mai troppo friabili, il pandolce e la focaccia dolce a Natale: nessun dolce elaborato e poi, i petali, servivano per lo sciroppo, non per cose futili!

L’Acqua di rose

La ricetta è di una banalità disarmante, ma con qualche punto fermo.

Le rose devono essere profumate, principalmente delle varietà antiche o la selvatica canina: inutili preparare un’acqua di rose senza profumo!

L’acqua deve essere di fonte, o di bottiglia, comunque senza cloro.

Io non uso conservanti e, per conservarla, preferisco preparare dei cubetti di ghiaccio da adoperare all’occorrenza.

 

Articoli Suggeriti

 

Se vuoi preparare lo Sciroppo di rose!

Il racconto di Nonno Filippo

o il Coniglio di Nonna Rita e le benedizioni delle rose!

 

Petali di rosa antica con bocciolo
Petali di rosa sfogliati in zuppiera

Acqua di rose

Serves: 15
Cooking time: 5 minutes
Level: facile
Print Recipe

Ingredients

  • Petali di rosa, 75 grammi
  • Acqua di fonte, 750 grammi

Instructions

Staccare i petali di rosa dalla corolla eliminando le parti appassite o danneggiate.

Se le rose sono del giardino e lontano dallo smog, si può evitare di lavarle.

Mettere i petali in una bottiglia dal collo largo o in un contenitore di vetro o ceramica con coperchio.

Acqua di rose petali in infusione appena messi
Bottiglia con petali in infusione dettaglio
Acqua di rose infusione in bottiglia
Acqua di rose petali preparati

Scaldare l’acqua e, quando arriverà quasi a bollire, versarla sulle rose.

Tappare immediatamente e scuotere la bottiglia per fare in modo che tutti i petali siano immersi nell’acqua.

Lasciare riposare per una giornata, scrollando ogni tanto.

Trascorso il tempo indicato, aprire il recipiente e travasare il liquido, filtrandolo con un colino e una garza.

Spremere i petali per fare uscire il succo.

Conservare in frigorifero.

Consiglio di formare con l’acqua di rose dei cubetti di ghiaccio da utilizzare al momento.

Acqua di rose bicchierino e bottiglia

Tags: roseRose antichestorytelling
Francesca Vassallo

Francesca Vassallo

Related Posts

Ravioli ripieni di pesto genovese

Ravioli ripieni di pesto genovese ai pinoli

12 Dicembre 2020
Crostata al cioccolato

Crostata del nonno, golosa torta al cioccolato!

28 Settembre 2020
Polpette in bianco e al sugo porpette

Polpette alla genovese in bianco e al sugo

21 Settembre 2020
Zimino di fagioli freschi

Zuppa di fagioli freschi in zimino alla genovese

9 Settembre 2020
Post successivo
Dolce del Santo Antonio da Padova

Dolce del Santo, miracolo di bontà per Sant'Antonio

Seppie con piselli, Seppie co-i poisci

Seppie con piselli, Seppie co-i poisci

Sugarello al forno nell tegame

Sugarello ripieno al forno, gusto a poco prezzo

Commenti 2

  1. AvatarFrancesca Vassallo says:
    3 anni ago

    Grazie Rita! Genova e Liguria :)

  2. Avatarrita nevia says:
    3 anni ago

    Siete la meraviglia della Liguria, pardon di Genova

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to to refresh it.

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini

No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini