La maggiorana persa
No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit
La maggiorana persa
No Result
View All Result
Home Diario Memories

Nonno Filippo, ovvero l’ unico vero cuoco in famiglia

by Francesca Vassallo
1 Novembre 2018
in Memories
Share on FacebookShare on Twitter

[dropcap]N[/dropcap]onno Filippo, vulgo “u Pippu” è l’ unico, che io sappia, che si sia potuto fregiare del titolo di cuoco. Si dice, io non ricordo, che cucinasse bene; è anche vero però, giusto per la cronaca, che era poco incline alla critica, pur la più innocua … è vero anche che le sue ricette tramandate sono gustosissime! :)
In casa era il “verbo”, l’ autorità assoluta con quattro grandi passioni, in rigoroso ordine alfabetico (perchè l’ ordine di preferenza non so se e come fosse):

  • caccia,
  • cucina,
  • Divina Commedia (sì, proprio quella),
  • lirica.

Impulsivo come pochi, faceva presto ad alterarsi così come a sbollirsi. Bisogna dire che i miei due zii erano delle pesti sonore e mia mamma, a ruota, andava loro dietro o li copriva. Zia Irma invece era la tranquilla, la “dunin”, ma di questo ne parlerò un’ altra volta.
Ritornando alle passioni di nonno Filippo, era il cuoco indiscusso dei pranzi domenicali e delle feste. Non erano tempi facili allora, ma alla sua tavola erano sempre invitati i parenti anziani, il fratello della nonna con la famiglia e, se non al desco, spesso mandava mia mamma a portare il pranzo a persone in difficoltà: era un uomo generoso.
Fatto sta che non si limitava a cucinare, figuriamoci! Precursore di Benigni, era solito declamare la Divina Commedia, la sua Divina Commedia (che conosceva a memoria),  o elargiva citazioni a seconda della necessità. 
[Best_Wordpress_Gallery id=”22″ gal_title=”La Divina”]

Quando preparava il “tuccu” (tocco, il sugo di carne a lunga cottura) per condire i ravioli, canticchiava invece Verdi o Puccini. In questi casi la casa si svuotava dei figli, sì sì anche la zia Irma: rimaneva soltanto nonna Adele, la mediatrice.
Amante della caccia, si era ferito in giovanissima età alla mano, rimediando 2 dita che gli rimasero accavallate: non si sa come facesse a sparare ma, con il bisnonno prima e con i due figli dopo, è sempre andato a caccia finchè ha potuto.
Ha tramandato per consuetudine la sua cucina a mia zia e, qualcosa, è passata a me. Ovviamente i gusti che sono cambiati nel tempo hanno variato alcuni ingredienti: io non uso il midollo di bue per il tuccu, neanche le cotenne nelle minestre, meno che mai il terribile basilico conservato sott’ olio (mai mangiato un pesto così cattivo!): zia Irma ha continuato per anni lo stesso metodo!
Delle sue passioni ha tramandato la caccia ai miei zii e la cucina a me anche se, il cuoco era lui, of course! :D

[Best_Wordpress_Gallery id=”24″ gal_title=”Nonno”]

 

 

 


  

Tags: famiglianonnoRicordi
Francesca Vassallo

Francesca Vassallo

Related Posts

Acqua di rose in bottiglia e bicchierino

Acqua di rose, profumo in cucina

2 Maggio 2020
Melanzane ripiene di nonna Adele

Melanzane ripiene di nonna Adele e Madonna della Guardia

29 Agosto 2020
Peperoni arrosto con salsa Cambridge pronti

Peperoni arrosto con salsa Cambridge

13 Agosto 2019
Funghi su tavolo con ortensie e rami di castagno con ricci

I funghi, ovvero quando l’amore parentale è, a dir poco, imbarazzante

7 Dicembre 2018
Post successivo
Gamberi in foglia con pomodoro condito

Gamberi in foglia

Sciroppo ai fiori di sambuco con foglia e fiore di clematide

Sciroppo ai fiori di sambuco

Francy toast dettaglio pane con uovo e sopra involtino

Francy toast

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to to refresh it.

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini

No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini