La maggiorana persa
No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit
La maggiorana persa
No Result
View All Result
Home Ricette Confetture, Sciroppi, Frutta e Drink

Sciroppo di sambuco, rimedio naturale per l’influenza

by Francesca Vassallo
18 Luglio 2020
in Confetture, Sciroppi, Frutta e Drink, Ricette
Share on FacebookShare on Twitter

Lo Sciroppo di sambuco è utilizzato come rimedio naturale contro i sintomi dell’influenza, del raffreddore, della tosse e, in generale, delle infezioni a carico delle vie aeree superiori, più efficace di quello con i fiori.

Ha molte altre proprietà e, secondo uno studio tedesco, sembra abbia grandi proprietà antibiotiche.

Quando ero piccola, da ottobre a marzo, erano più le giornate … e le notti! … in cui tossivo che no! Ciò si portava dietro gola infiammata e quindi febbre e così via … I miei genitori non sapevano più cosa provare: il rimedio peggiore era lo sciroppo “Famel“, qualcuno lo ricorderà: allora gli sciroppi non erano buoni come adesso e questo era veramente cattivissimo, almeno per me.

Sciroppo di germogli di abete, un rimedio antico

 

Purtroppo era l’ unico accreditato da mio papà perché, anche se il dottore ne prescriveva altri, comunque poi si ritornava sempre all’origine. Per fortuna, in momenti di “umanità”, veniva diluito con il latte e il miele! :D

Ecco: latte e miele, penso non abbia limiti temporali; a me faceva piacere, anche perché bere qualcosa di caldo mi rinfrancava. Di giorno invece, qualsiasi fosse la malattia e soprattutto se accompagnata da febbre, imperversava l’ acqua di mele e, a cena, mele cotte, ovviamente! Giuro che, da quando ho potuto, non ho mai più bevuto né acqua né quasi mangiato mele cotte!

Più raramente bevevo invece lo sciroppo di bacche di sambuco intiepidito.

Lo preparava zia Irma, naturalmente, in quantità industriale perché, chiaramente, lo distribuiva secondo necessità.

Io preferisco il latte e miele, mentre invece è graditissimo a Carlo, forse perchè è così dolce!

Sciroppo di Sambuco bacche con fiori ortensie rosa

 

Ricetta Sciroppo di sambuco

Ingredienti

  • Succo di bacche di sambuco biologiche
  • Acqua di sorgente o non clorata, metà del peso del succo estratto dalle bacche
  • Zucchero semolato, il peso del succo +metà di quello dell’ acqua

 

Sciroppo di Sambuco in bottiglia con etichettaLe mie quantità sono:

  • Succo di bacche, grammi 450
  • Acqua, grammi 225
  • Zucchero, grammi 570

Procedimento.

Pulire delicatamente le bacche.
Toglierle dai raspi, schiacciarle in una pentola (non di alluminio) e lasciare riposare per 18/24 ore (dipende dalla temperatura).
Trascorso il tempo di infusione, filtrare.
Pesare il succo, aggiungere acqua per metà del peso del succo e calcolare il peso dello zucchero in questo modo: aggiungere al peso del succo metà del peso dell’ acqua.
Bollire a fuoco basso per 30 minuti.
Far raffreddare e imbottigliare, fino ai primi freddi!

 

Tags: autoproduzioneRicettesambucosciroppotosse
Francesca Vassallo

Francesca Vassallo

Related Posts

Ravioli ripieni di pesto genovese

Ravioli ripieni di pesto genovese ai pinoli

12 Dicembre 2020
Crostata al cioccolato

Crostata del nonno, golosa torta al cioccolato!

28 Settembre 2020
Polpette in bianco e al sugo porpette

Polpette alla genovese in bianco e al sugo

21 Settembre 2020
Zimino di fagioli freschi

Zuppa di fagioli freschi in zimino alla genovese

9 Settembre 2020
Post successivo
Funghi su tavolo con ortensie e rami di castagno con ricci

I funghi, ovvero quando l'amore parentale è, a dir poco, imbarazzante

Pittima

Pittima, bersaglio e quadratura del cerchio

Funghi rossi e patate

Funghi rossi e patate

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to to refresh it.

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini

No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini